Tag: già

Filetto di maiale, come farlo tenerissimo?

filetto di maiale - Ricettepercucinare.com


filetto di maiale - Ricettepercucinare.com

Il filetto di maiale è una di quelle carni semplici ed economiche che accontentano il palato ed al contempo anche il portafogli. Una carne versatile e tenera, gustosa e leggera, con un buon potere saziante ed un buon valore nutrizionale. Ma spesso l’insidia quando si cucina la carne è dietro l’angolo e il rischio è quello di ottenere un prodotto stopposo e poco gradito al palato. Come fare dunque ad ottenere un filetto di maiale tenerissimo? Scopriamolo insieme.

Fare una buona marinatura

Come ben sapete la marinatura della carne è ottima per darle aroma e sapore ma anche per cominciare ad ammorbidire le carni. Ci vuole una parte grassa, una acida, poi sale, pepe e aromi vari. Attenzione però alla componente acida: poiché la componente acida “cuoce” la carne già durante la marinatura, evitate di abusarne. Potreste ottenere un risultato sgradito, ovvero quello di rendere il filetto di maiale duro e difficile poi da ammorbidire nuovamente in cottura.

La cottura

Un altro consiglio per ottenere un filetto tenerissimo è quello di sigillare per bene le carni da tutti i lati su una padella rovente prima di procedere con qualunque tipologia o metodo di cottura. Sigillando le carni e facendo rosolare per bene il filetto di maiale da tutti i lati, otterrete il risultato di conservare e trattenere al suo interno tutti i suoi succhi. Procedete poi alla cottura, che, per un filetto di dimensioni normali / medie, dovrà durare per una ventina di minuti, (25 minuti indicativamente) a fiamma media o, se in forno, a 160 gradi. Per verificare la cottura, infilzate il filetto con una forchetta: se fuoriesce un liquido rosa, non è cotto. Se il forno dovesse essere a temperatura più elevata, accorciate i tempi di cottura: 10 minuti saranno sufficienti se il forno è a 200 gradi.

Vi abbiamo dato due consigli piuttosto semplici ma importanti. Teneteli a mente: vi serviranno per ottenere un filetto di maiale tenerissimo. Eseguire una marinatura troppo acida oppure omettere la rosolatura e sigillatura iniziale della carne potrebbero essere errori fatali, che vi regalarebbero un filetto irrimediabilmente stopposo e asciutto!



Gin tonic, varianti da provare

guida al gin tonic - Ricettepercucinare.com


Gin tonic, un’idea, tante varianti
guida al gin tonic - Ricettepercucinare.com

La nostra guida al gin tonic è stata particolarmente gradita da molti di voi e ce ne rallegriamo. Oggi vediamo di conoscere alcune varianti del gin tonic interessanti, sfiziose, profumate. Come abbiamo già avuto modo di approfondire, le tipologie di gin e di tonica esistenti sono innumerevoli e le combinazioni altrettante. 

Due parole sul gin tonic

Come tutti sapete il gin è un distillato a base di bacche di ginepro ed altre erbe aromatiche o spezie, detti botanicals. Si aggiunge poi la tonica in proporzione variabile (o una parte di gin e due di tonica, oppure una parte di gin e quattro di tonica). Vediamo subito alcune varianti di gin tonic particolari, gustose e originali. L’originalità proviene dalla scelta di tale o talaltra tonica, o di qualche gin diverso dal solito. E poiché la varietà è immensa, siamo andati noi alla ricerca dell’originalità per voi.

Con gin spagnolo Xoriguer

E’ un gin spagnolo ottenuto da bacche di ginepro ed uve, affinato in botte. Si sentono ben chiare le note di legno e di agrumi. Provate a preparare il vostro gin tonic con questo gin a una tonica classica. Sicuramente da provare

Con la tonica Scortese di Bevande Futuriste

Un’altra variante del gin tonic da provare è la tonica Scortese, una tonica decisamente unica nel suo genere, con lemongrass, china naturale, te verde, cardamomo nero. Abbinatela ad un gin italiano: l’esito sarà decisamente interessante.

Con il gin dry dell’Abbazia di Vallombrosa

Il Gin dell’Abbazia di Vallombrosa è un gin tutto italiano. Pensate, le bacche di ginepro usate per produrre questo gin sono raccolte nel cuore dell’Appennino Tosco Emiliano. Il risultato è un gin corposo, erbaceo, secco, gradito anche ai palati più esigenti. Da abbinare ad una tonica amara ed intensa per un risultato top!

Solo Wild Gin

Un altro consiglio che vi diamo è quello relativo al Solo Wild Gin. Si tratta di un gin in purezza: mentre la maggior parte dei gin in commercio è prodotto con bacche di ginepro alle quali si aggiungono anche alcuni botanicals, in questo caso invece il Gin è prodotto solamente con bacche di ginepro e null’altro. Aggiungete una tonica leggera e altre bacche di ginepro, oltre all’immancabile scorza di limone.

Vi terremo aggiornati sulle prossime piccole grandi scoperte in fatto di gin oppure di toniche inusuali capaci di rendere il vostro gin tonic davvero superlativo e diverso dal solito.



Merluzzo in umido alla siciliana

merluzzo in umido alla siciliana - Ricettepercucinare.com


merluzzo in umido alla siciliana - Ricettepercucinare.com
Il merluzzo in umido alla siciliana è un secondo piatto gustoso che solitamente accontenta e sazia tutta la famiglia. Il merluzzo è un pesce dal sapore delicato e per nulla sovrastante, dunque piace anche a chi normalmente non ama troppo il pesce. Tuttavia, potete anche decidere di usare un altro tipo di pesce. Vediamo subito la ricetta in cosa consiste.

Merluzzo in umido alla siciliana, ingredienti

Le ricette dal piglio siciliano sono sempre veraci, intense e saporite. I sapori e gli aromi del Mediterraneo abbondano: olive, capperi, erbe aromatiche sono sempre protagonisti. E non sono mai ricette in bianco. Tenete pronto il pane, insomma, perché la scarpetta è d’obbligo! Vediamo gli ingredienti del merluzzo in umido alla siciliana.

Ingredienti della ricetta

  • un chilo di filetti di merluzzo già dissalati oppure freschi
  • un chilo di patate a pasta gialla
  • una cipolla bianca e uno spicchio d’aglio
  • una manciata di olive nere di vostro gusto
  • una manciata di capperi ben dissalati oppure sott’aceto
  • erbe aromatiche fresche a volontà (in base a cosa offre il vostro balcone!)
  • due confezioni di pomodori pelati di grande qualità
  • brodo di pesce appena fatto
  • sale e pepe qb

Preparazione della ricetta merluzzo in umido alla siciliana

Avete preparato tutti gli ingredienti ed ora siete pronti a preparare la ricetta. Attenzione: per quanto riguarda la scelta degli ingredienti, potete fare un po’ come volete. Il consiglio che vi diamo è sempre quello di attingere al prodotto fresco, che dà una resa migliore! Vediamo ora come procedere.

  • prendete un ampio tegame e metteteci un filo di olio evo, la cipolla tritata finemente e l’aglio anch’esso tritato finemente ma privato dell’anima
  • aggiungete i capperi sminuzzati e poi aggiungete le olive e le patate a fette
  • bagnando mano a mano con del buon brodo di pesce, cuocete per una mezz’ora
  • aggiungete poi il merluzzo, i pomodori pelati e regolate di sale e pepe
  • portate a cottura per un altro quarto d’ora, aggiungendo altro brodo se necessario
  • servite ben caldo e non dimenticate il pane!

Come vedete questa ricetta del merluzzo in umido nella variante di ispirazione siciliana è una ricetta da gustare tutti i giorni in famiglia. Sarà un successone!



Proudly powered by WordPress