Tag: pasticceria

La torta di mele ricetta della nonna: un tesoro di tradizione e gusto

Ricettepercucinare.com


torta di mele segreti - Ricettepercucinare.com

Nel mondo della pasticceria, poche cose possono competere con la semplice ma deliziosa torta di mele preparata secondo la ricetta della nonna. Questo dolce classico è un vero e proprio tesoro culinario, che ha il potere di scaldare il cuore e portare un sorriso sulle labbra di chiunque lo assapori. Ma la vera magia di questa torta risiede nel suo legame con la tradizione familiare e nell’amore con cui viene preparata.

Torta di mele ricetta della nonna, due parole introduttive

La ricetta della torta di mele della nonna è una di quelle ricette tramandate di generazione in generazione, un segreto culinario passato da madre in figlia, da nonna a nipote. Ogni famiglia ha la sua versione, piccole variazioni che conferiscono un tocco personale e unico al dolce. Tuttavia, ci sono alcuni ingredienti chiave che si ritrovano nella maggior parte delle ricette.

Ingredienti per la torta di mele

  • Mele fresche e mature (circa 4-5 mele, preferibilmente renette o mele da forno)
  • 200 g di farina
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di un limone
  • Cannella in polvere (facoltativa, ma consigliata per dare un tocco di calore)
  • Zucchero a velo (per spolverare)

Procedimento

  • Inizia la preparazione della torta di mele ricetta della nonna sbucciando e affettando le mele in fette sottili. Cospargi le fette di mele con il succo di limone per evitare che si ossidino e diventino scure. Mettile da parte.
  • In una ciotola grande, setaccia la farina e il lievito, quindi aggiungi il sale e la cannella se desideri darle un tocco speziato.
  • In un’altra ciotola, sbatti il burro ammorbidito con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungi le uova una alla volta, assicurandoti che siano ben incorporate.
  • Incorpora gradualmente la miscela di farina nella miscela di burro e uova fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Prepara una teglia da forno imburrata e infarinata. Versa metà dell’impasto nella teglia e livellalo con una spatola.
  • Disponi le fette di mele sulla base di impasto in modo uniforme. Puoi sovrapporle leggermente a strati.
  • Copri le mele con il rimanente impasto, cercando di livellarlo delicatamente.
  • Inforna la torta in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti o fino a quando la superficie diventa dorata e uno stuzzicadenti infilato al centro esce pulito.
  • Una volta cotta, lascia raffreddare la torta di mele prima di spolverare con zucchero a velo.
  • Taglia la torta in spicchi generosi questa sofficissima torta di mele e servila con una tazza di tè o caffè, proprio come faceva la nonna.

La torta di mele ricetta della nonna è un omaggio alla semplicità e all’amore per la cucina casalinga. Ogni morso ti riporterà indietro nel tempo, facendoti sentire avvolto dall’affetto e dalla tradizione della tua famiglia. È un dolce che parla di condivisione, di momenti speciali e del legame indelebile tra le generazioni. Quindi, non esitare a condividere questa deliziosa ricetta con le persone a cui tieni, affinché anche loro possano assaporare il calore e il sapore della torta di mele della nonna.



Come utilizzare la crema al mascarpone

come utilizzare la crema di mascarpone - Ricettepercucinare.com


come utilizzare la crema di mascarpone - Ricettepercucinare.com

La crema al mascarpone è una preparazione deliziosamente irresistibile ed è tra le più amate dagli italiani. Naturalmente, la si prepara spesso e volentieri con l’obiettivo di fare il tiramisù. Che è uno dei dolci più amati dagli italiani. Ma non è l’unico uso che possiamo fare della crema di mascarpone. Vediamo subito come utilizzare la crema al mascarpone in modo intelligente, creativo e naturalmente goloso. 

Due parole sull’uso della famosa crema a base di mascarpone: versatile come non mai!

Come detto, la crema al mascarpone è tra le creme più amate e gradite in pasticceria. In Italia va davvero per la maggiore. La sua preparazione è semplicissima e, oltre ad usarla per il tiramisù, è anche ottima per farcire bignè, torte, pasticcini. Ma non solo. Si serve anche come dessert al bicchiere. E che dire di usarla come farcitura delle torte a base di pan di spagna o di crostate? Le idee possono essere davvero innumerevoli. Un’altra idea è quella di usare la crema di mascarpone per farcire il panettone o il pandoro: due dolci classici del Natale italiano che oggi, ad onor del vero, sono stati ampiamente destagionalizzati. E’ possibile gustarli anche in estate!

Come utilizzare la crema al mascarpone

Nel paragrafo precedente vi abbiamo dato alcune idee generiche per l’uso della crema al mascarpone. Vediamo di entrare nel dettaglio delle idee per l’utilizzo della crema di mascarpone:

  • usare la crema al mascarpone come dolce al cucchiaio, da servire in coppe monoporzione: potete completare il tutto con una spolverata di cacao e un biscottino, oppure con una macedonia di frutta fresca, di fragole o di frutti di bosco. Solitamente la frutta più acidula è molto gradita perché contrasta benissimo con la dolcezza della crema.
  • la crema di mascarpone si presta molto bene anche per dar vita a dolci come cheesecake fredde o cotte. Potete usarla come base ed aggiungere del buon formaggio spalmabile. Anche senza cottura (specie se è estate) l’esito sarà gradevolissimo
  • sempre con la stessa crema potete dar vita ad una torta al mascarpone. Preparate un pan di spagna, tagliatelo orizzontalmente e poi spalmatelo con crema al mascarpone. Anche in questo caso, potete aggiungere una bagna e/o delle farciture secondo fantasia (frutta secca o fresca, scaglie di cioccolato ecc).
  • crostata con crema al mascarpone: sarà irresistibile se aggiungerete qualche goccia di cioccolato alla vostra crostata
  • sfogliatine fatte con pasta sfoglia tonda tagliata a spicchi; da ciascuno spicchio ricavate un cono e poi, quando cotte, farcitele a freddo con la crema di mascarpone

Abbinamenti dolci vincenti con il mascarpone

Il mascarpone si abbina molto bene con:

  • pere
  • mele
  • cioccolato
  • cannella
  • frutti di bosco o frutta acidula
  • frutta secca

Idee salate da copiare, a base di crema al mascarpone

La crema al mascarpone si presta molto bene anche per essere usata per ricette salate gustose e originali.

  • Sulle torte salate ci sta che è una meraviglia: naturalmente non la farete zuccherata, ma salata. Sopra alla pasta brisé o sfoglia aggiungerete dunque la crema al mascarpone e infine tutto ciò che volete: verdurine, prosciutto, formaggio, dadini di patate, quello che preferite.
  • quanto ai primi piatti, la crema al mascarpone è ottima per mantecare i risotti
  • oppure sulla pizza
  • o ancora, se volete far saltare dei bocconcini di pollo in padella, aggiungete un pò di mascarpone lavorato a crema.

Abbinamenti salati vincenti con il mascarpone

Il mascarpone si abbina molto bene con:

  • gamberetti
  • radicchio
  • prosciutto cotto o crudo
  • crudité di verdure

Ebbene, vi abbiamo dato diverse idee in merito a come utilizzare la crema di mascarpone al di là del classico tiramisù. Come vedete una confezione di mascarpone in casa può sempre far comodo!

 

 



Ricerche frequenti:

Torte di compleanno, quali sono le migliori?

Ricettepercucinare.com


torte di compleanno - Ricettepercucinare.com

Le torte di compleanno sono un grande classico della pasticceria made in Italy. Tutti gli italiani hanno a cuore i compleanni e ci tengono a ricordare i propri e quelli dei loro cari. Molti si segnano i compleanni in agenda o sul calendario, altri si affidano ai social network sperando di non dimenticare le date importanti. Ma tutti non dicono di no ad un assaggio di torta di compleanno. Scopriamo allora a proposito di torte di compleanno quali sono le migliori. E rispondiamo ad alcune domande comuni sul tema.

Torte di compleanno, quali sono le migliori?

A proposito di torte di compleanno, vediamo quali sono le migliori e troviamo qualche idea carina da copiare:

  • torta foresta nera
  • torta Sacher
  • torta panna e fragole
  • torta mimosa
  • rotolo alla Nutella
  • torta di frutta o crostata alla frutta

Come decorare una torta di compleanno fatta in casa?

Oggigiorno molte casalinghe sono molto abili nel preparare torte buonissime e anche bellissime fatte in casa. E sono molto abili anche con la pasta di zucchero o con la pasta reale. Se non vi sentite molto abili ed esperte nella decorazione delle torte di compleanno, potete acquistare degli stencil e far piovere zucchero a velo o cacao in polvere zuccherato sulla torta. Ne otterrete dei bellissimi decori per la vostra torta di compleanno. 

Cosa posso fare al posto della torta di compleanno?

Al posto della torta di compleanno, se non ci sono bambini ma solo adulti, puoi anche fare qualcosa di semplice e sofisticato. Buoni e divertenti sono i dolcetti monodose, molto graditi anche durante la pandemia. In questo modo ciascun commensale avrà il suo dolcetto personale in condizioni di massima igiene. Ecco alcune idee:

  • tortine monoporzione
  • muffin
  • panna cotta monoporzione
  • crostatine monoporzione

Il mondo delle torte di compleanno è molto vasto e include tante idee e proposte diverse. Se non vi sentite in vena di farle in casa potete sempre chiamare un pasticcere professionista. Altrimenti, largo alla fantasia!

 



Proudly powered by WordPress