Tag: buffet

E’ sempre mezzogiorno: la ricetta dei bomboloni di pizza

Ricettepercucinare.com


Fulvio Marino É Sempre Mezzogiorno

E’ Sempre Mezzogiorno ci vizia spesso con ricette originali che diventano dei veri e propri “must” per tutti gli amanti del programma. Pensiamo alla pizza di zucchine di E’ Sempre Mezzogiorno, il gelato, la torta senza impasto, la torta cappuccino e molte altre. Oggi vediamo un pò che cosa sono questi bomboloni di pizza! 

I bomboloni di pizza di Fulvio Marino a E’ Sempre Mezzogiorno

La ricetta che stiamo per proporvi è opera di Fulvio Marino, esperto panificatore di E’ sempre mezzogiorno. Ci ha deliziato altre volte con tante delizie da forno, come gli school buns, le pizzette da buffet, il danubio salato, la pizza di scarole e molte altre. Oggi vediamo come si preparano i bomboloni di pizza.

Come si preparano i bomboloni di pizza di E’ Sempre Mezzogiorno

Ingredienti

Per la ricetta vi serviranno:

  • 1 kg di farina
  • 650 di acqua
  • 5 grammi di lievito
  • 22 grammi di sale
  • 40 gr di olio evo
  • olio per friggere

Vediamo come si prepara la ricetta. Preparazione dei bomboloni di pizza di E’ Sempre Mezzogiorno.

Cominciate preparando l’impasto. Prendete una planetaria, robot da cucina o ciotola (potete anche lavorare tutto a mano). Versateci la farina zero, il lievito di birra sbriciolato e quasi tutta l’acqua. Mescolate tutto per bene e impastate fino ad ottenere una palla omogenea. Sul finale della lavorazione aggiungete l’acqua restante e il sale. Quanto tutta l’acqua è assorbita e il composto è perfettamente omogeneo, bisogna coprire con una pellicola. E attendere la lievitazione.

A questo punto bisogna attendere: serviranno o 12 ore in frigorifero, o 6 ore a temperatura ambiente. Quando la lievitazione è terminata, si riprende l’impasto e lo si tira con le mani sino ad uno spessore di 2 cm. Si prende poi un coppapasta o una ciotola con la quale si ricavano dei dischi di 8-10 cm circa. Ciascun disco sarà poi spostato su una leccarda o teglia da forno. Si attende allora una nuova lievitazione: saranno necessarie due altre ore.

bomboloni di pizza - E' sempre mezzogiorno

Frittura più forno: i bomboloni di pizza di Fulvio Marino!

Terminate le due ore, si fa scaldare abbondante olio, e si friggono i bomboloni di pizza oramai perfettamente lievitati. Quando sono belli dorati li si sposta su carta assorbente e poi anche in forno a 200 gradi per 10 minuti.

Quando si tolgono dal forno è necessario tagliarli orizzontalmente a metà e poi si possono farcire a piacere!

Le golose ricette lievitate di Fulvio Marino

Come vedete i bomboloni di pizza di E’ Sempre Mezzogiorno sono davvero golosi. Tempo fa il nostro Fulvio Marino aveva anche preparato le tasche di pizza! Quanto a preparazioni lievitate a regola d’arte, Marino è davvero imbattibile! Continuate a seguirci per altre ricette di Fulvio Marino!

 



E’ sempre mezzogiorno, le ricette di Fulvio Marino

Ricettepercucinare.com


ricette di fulvio marino di è sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com

Fulvio Marino è l’esperto panificatore di E’ sempre mezzogiorno, il programma televisivo culinario più amato dagli italiani. Le ricette di Fulvio Marino sono forse tra le più copiate e replicate anche a casa. Non sono mai troppo difficili e sanno proprio di casa, dunque piacciono davvero a tutti. Scopriamo assieme una piccola classifica delle ricette di Fulvio Marino di E’ sempre mezzogiorno. 

Le pizzette da buffet di Fulvio Marino a E’ sempre mezzogiorno

Ingredienti

  • 200 grammi i farina 0, 200 grammi di semola di grano duro, 200 grammi di farina di farro bianco, 7 grammi lievito di birra, 300 grammi acqua, 12 grammi sale, 20 g olio extra vergine di oliva, 200 grammi burro morbido
  • 200 grammi di passata di pomodoro, 200 grammi di formaggio, origano, olio extravergine di oliva

Preparazione

    • come sempre impastiamo bene il tutto e lasciamo lievitare 2 ore a temperatura ambiente e 3 ore in frigorifero
    • ricaviamo poi delle palline da 40 grammi
    • lasciamo lievitare le palline a temperatura ambiente per 1 ora
    • trascorso il tempo prendiamo un mattarello e prendiamo tre palline, che tiriamo in modo da ottenere tra dischetti abbastanza sottili
    • spalmiamo sul primo dischetto del burro morbido, ma se non ce l’avete va bene olio o strutto
    • sovrapponiamo un secondo dischetto e di nuovo spalmiamo con burro e poi sovrapponiamo il terzo dischetto
    • disponiamo le varie pizzette su carta forno e condiamo la superficie con pomodoro e origano
    • se ne volete qualcuna bianca, potete mettere solo origano
    • lasciamo lievitare un’altra ora a temperatura ambiente, infine cuociamo a 240 gradi per un quarto d’ora e se gradito spolverizziamo con del formaggio

Il danubio salato

Ingredienti

  • 1 kg di farina 0, un cubetto di lievito di birra, 150 grammi di zucchero semolato, 8 uova, 200 grammi di acqua, un po’ di scorza di arancia, 20 grammi sale, 250 grammi burro, uovo per spennellare
  • per il ripieno: prosciutto cotto e fontina
  • una tortiera tonda da 25 cm

Preparazione

  • prepariamo l’impasto e lasciamolo lievitare in frigo per 8 ore
  • ricaviamo poi diverse palline dall’impasto, facendole roteare bene sul piano di lavoro in modo che siano perfette
  • lasciamole lievitare a temperatura ambiente per un’altra ora e mezza
  • trascorso il tempo, appiattiamo le palline e mettiamo al centro qualche dadino di prosciutto e formaggio
  • formiamo nuovamente le palline, collochiamo tutte le palline nella tortiera
  • spennelliamo con l’uovo
  • lasciamo lievitare per un’altra ora e mezza
  • cuociamo in forno a 180 gradi per 40 minuti

La pizza di scarole di Fulvio Marino

Ingredienti

  • 500 grammi farina di farro bianco, 500 grammi farina 0, 4 grammi lievito di birra, 650 grammi acqua, 22 grammi sale, 40 grammi olio, un po di semola per tirare l’impasto

Preparazione

  • cuocete la scarola in acqua bollente e poi ripassatela in padella con olio, aglio, uvetta, pinoli, sale
  • preparate l’impasto le lasciatelo lievitare per 12 ore
  • tirate la pasta in due cerchi, farcite, chiudete
  • cuocete in forno dapprima 10 minuti a 250 gradi e poi altri 20 minuti a 200 gradi

Vi aspettiamo al prossimo articolo per scoprire altre ricette di Fulvio Marino di E’ sempre mezzogiorno, come la pizza dell’orto d’inverno, le marraquetas, i panini di segale, il pane del recupero.



Rotolo Kinder Paradiso o torta Kinder Paradiso?

Ricettepercucinare.com


torta kinder paradiso - My Italian Recipes

La merendina Kinder Paradiso che tutti abbiamo almeno una volta acquistato al supermercato è, ammettiamolo, una vera delizia. Morso dopo morso, assaggio dopo assaggio, ci porta davvero in Paradiso. Soffice, leggera, fresca e dolce al punto giusto, la Kinder Paradiso piace a tutti. Anche a chi non ama i dolci e le merendine commerciali. E proprio perchè in fondo gli italiani prediligono i dolci fatti in casa, spopolano sul web le varianti della Kinder Paradiso fatta in casa. Conosciamone alcune assieme, per prendere spunto e preparare qualcosa di buono anche da soli. 

Rotolo Kinder Paradiso

Il rotolo Kinder paradiso è un dolce abbastanza facile e tutto sommato anche molto versatile. Potrete servirlo in molteplici occasioni, siano esse occasioni di festa o semplicemente per la merenda dei bambini. Gli ingredienti per preparare il rotolo Kinder Paradiso non sono moltissimi. Dovrete realizzare una pasta biscotto molto soffice come base, mentre il ripieno sarà a base di latte condensato e panna. Vi consigliamo di servire il rotolo kinder paradiso freddo, magari già affettato, per un effetto elegante e scenografico magari nel contesto di un buffet di compleanno con torte classiche italiane. Ma non serve un’occasione per preparare il rotolo kinder Paradiso: i bambini ne andranno matti dunque andrà benissimo anche come merenda del pomeriggio.

Ingredienti per il rotolo kinder Paradiso

  • 4 uova intere possibilmente biologiche
  • 60 grammi di farina 00
  • 60 grammi di zucchero semolato
  • 50 ml di acqua di rubinetto
  • 40 ml di olio di semi (scegliete voi quale
  • una fiala di aroma vaniglia
  • mezza bustina
  • 300 ml di panna per dolci fresca
  • 150 grammi di latte condensato
  • cioccolato bianco a pezzetti (ne saranno sufficienti 30 grammi)

Preparazione rotolo Kinder Paradiso

  • cominciate montando gli albumi a neve molto ferma
  • a parte montiamo i tuorli con l’acqua, l’olio e la farina
  • uniamo i due composti delicatamente mescolando piano piano da sotto in su
  • versiamo il composto ottenuto sulla leccarda del forno che avremo coperto con un foglio di carta forno
  • livelliamo bene
  • cuociamo a 180 gradi in modalità ventilata per 12 minuti
  • quando è pronta la base biscotto è fondamentale che si raffreddi del tutto
  • intanto montiamo la panna a neve e incorporiamo poi il latte condensato
  • stendiamo la crema sulla base biscotto, aggiungendo la cioccolata bianca sbriciolata
  • a questo punto aiutandoci con la carta forno arrotoliamo bene il rotolo e riponiamolo in frigo per almeno due ore
  • trascorso il tempo, tagliamo le estremità del rotolo al fine di dargli un aspetto più preciso ed elegante
  • spolverizziamo il nostro rotolo kinder Paradiso con zucchero a velo e serviamo

Torta Kinder Paradiso

La torta Kinder Paradiso originale è un’alternativa al rotolo sopra proposto. In questo caso non andrete a creare un rotolo, bensì una torta vera e propria. Potete farla rotonda e ne ricaverete dunque degli spicchi proprio come una torta vera e propria. Oppure, usate uno stampo quadrato o rettangolare, e a quel punto potrete ritagliare le classiche merendine kinder rettangolari.

Vediamo come si prepara la torta Kinder Paradiso originale : ingredienti

  • 100 grammi di farina
  • 180 grammi di burro
  • 120 grammi di zucchero a velo
  • un pizzico di sale
  • qualche goccia di fialetta di aroma alla vaniglia
  • 200 millilitri di panna da montare
  • sei cucchiai di latte fresco intero
  • 8 grammi di colla di pesce (ogni marca ha un peso differente per foglio, controllate sulla confezione)
  • 100 grammi di amido di mais o fecola di patate
  • 100 grammi di zucchero semolato
  • tre uova intere
  • la scorza di mezzo limone grattugiata
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • due cucchiai di miele di buona qualità
  • una bustina di vanillina

Preparazione della torta Kinder Paradiso

  • Cominciate dalla preparazione del pan di spagna lavorando il burro a pomata.
  • Aggiungete tutto lo zucchero semolato e 100 grammi di zucchero a velo. Incorporate un tuorlo per volta, la scorza del limone, l’aroma di vaniglia, e poi, ben setacciati, anche farina, fecola o amido e lievito.
  • A parte montate gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale. Dopodichè incorporate gli albumi al composto precedentemente preparato, mescolando dal basso verso l’alto delicatamente.
  • Versate il tutto nella vostra tortiera o torta da forno
  • Cuocete per 30 minuti a 180 gradi
  • Intanto mettete la colla di pesce in acqua fresca per una decina di minuti
  • Montate la panna a neve ferma, aggiungete il miele, la vanillina e la colla di pesce ben strizzata.
  • Quando il pan di spagna è pronto, tagliatelo orizzontalmente in due.
  • Farcitelo con il composto di panna preparato
  • Rifilate i bordi in modo da avere un prodotto finale bello da vedere
  • Riponete in frigo per almeno un’ora
  • Trascorso il tempo di riposo in frigo, spolverizzate con lo zucchero a velo.
  • A questo punto potete ricavare le merendine kinder paradiso oppure servire la torta a fette.

 



Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress