Tag: oggi in primo piano

Pasta al ragu calorie: facciamo insieme il conto

pasta al ragu in bianco - Ricettepercucinare.com


pasta al ragu in bianco - Ricettepercucinare.com

La pasta al ragù è uno dei piatti più amati e iconici della cucina italiana, con una ricca storia e una grande varietà di interpretazioni regionali. Tuttavia, sebbene sia deliziosa, è importante essere consapevoli delle calorie e delle scelte alimentari quando si gode di questa prelibatezza.

Pasta al ragu calorie, come fare il conteggio

La pasta al ragù tradizionalmente consiste in pasta fresca o secca, spesso tagliata in forme come spaghetti, tagliatelle o rigatoni, accompagnata da un saporito sugo a base di carne. Il ragù, noto anche come bolognese, è solitamente preparato con carne di manzo, maiale o agnello, cotta lentamente con pomodoro, cipolla, sedano, carote, vino rosso e spezie. Questa combinazione di pasta e sugo crea un piatto gustoso e appagante.

Le calorie in una porzione di pasta al ragù possono variare notevolmente in base al tipo di pasta utilizzato e alla ricetta del sugo. Ecco una stima approssimativa delle calorie in una porzione di pasta al ragù:

  1. Pasta: Una porzione di pasta al ragu (circa 100 grammi) può contenere circa 150-200 calorie, a seconda del tipo e della marca. Le paste integrali o di grano intero sono spesso una scelta più nutriente, poiché contengono più fibre.
  2. Ragù: La salsa al ragù può variare da 150 a 300 calorie o più a seconda della quantità e del tipo di carne utilizzato, della presenza di grassi aggiunti e della dimensione della porzione. Un ragù più magro preparato con carne magra e meno grasso può essere una scelta più leggera dal punto di vista calorico.
  3. Formaggio: Molte persone amano aggiungere formaggio grattugiato come il parmigiano o il pecorino alla loro pasta al ragù. Una porzione di formaggio grattugiato (circa 30 grammi) può aggiungere altre 100-120 calorie.
  4. Porzione totale: In totale, una porzione media di pasta al ragù può contenere tra le 400 e le 600 calorie o più, a seconda degli ingredienti e delle porzioni.

Ecco alcuni suggerimenti per rendere una porzione di pasta alla bolognese più leggera

  1. Scegliere pasta integrale o di grano intero per un maggiore apporto di fibre e una sensazione di sazietà più duratura.
  2. Optare per carne magra come vitello magro anzichè macinato misto
  3. Ridurre la quantità di formaggio o scegliere una varietà a basso contenuto di grassi.
  4. Controllare le porzioni per evitare di mangiare troppo: 70/80 grammi sono sufficienti!
  5. Cominciare sempre i pasti con una ricca insalata verde poco condita

Ricordate che la moderazione è la chiave quando si tratta di calorie e che è importante bilanciare una gustosa pasta al ragù con una dieta equilibrata e uno stile di vita attivo. Con le giuste scelte, è possibile godere di questo piatto italiano senza esagerare con le calorie.



Gnocchi di patate condimenti e idee da provare

gnocchi di patate condimenti - Ricettepercucinare.com


gnocchi di patate condimenti - Ricettepercucinare.com

Gnocchi di patate condimenti: quante volte abbiamo digitato su Google queste parole alla ricerca di qualche spunto interessante per mettere a punto un pranzetto coi fiocchi? Ebbene, oggi è venuto il momento di fare il punto della situazione e vedere qualche idea di condimento per gli gnocchi di patate. Gli gnocchi di patate sono una prelibatezza della cucina italiana, apprezzata in tutto il mondo per la loro consistenza soffice e il sapore delicato. Questi piccoli bocconcini di patate e farina sono un piatto tradizionale che ha radici profonde nella cultura culinaria italiana, e sono una vera delizia per il palato.

La preparazione dei gnocchi

La base degli gnocchi di patate è una sorta di purè di patate ben cotto e schiacciato. È essenziale cuocere le patate finemente, un’operazione che si esegue solitamente in acqua bollente. Dopo aver pelato le patate e ridotte in purea, vengono mescolate con farina, uova (facoltativa) e un pizzico di sale. Questo composto viene lavorato finché diventa omogeneo, ma bisogna fare attenzione a non lavorarlo troppo per evitare che diventi troppo elastico. Velocità e manualità sono sempre fondamentali!

Una volta ottenuto l’impasto, si procede a formare gli gnocchi. Tradizionalmente, si taglia l’impasto in piccoli pezzi e si lavorano su una superficie infarinata per creare dei piccoli cilindri, che vengono poi tagliati a tocchetti. Per dare una forma caratteristica, si può usare una forchetta per fare delle incisioni sulla superficie degli gnocchi, che aiutano a trattenere il condimento. Ma veniamo ai condimenti per gli gnocchi di patate.

Si consideri, per completezza, che c’è anche chi, per esigenze di salute o per preferenze di sapore, prepara gli gnocchi senza patate, usando altri ingredienti come la zucca, o anche senza farina, usando altre tipologie di farine.

I condimenti per gli gnocchi di patate

Una delle cose più belle dei gnocchi di patate è la loro versatilità quando si tratta di condimenti. Qui ci sono alcune opzioni popolari e gustose, che vi consigliamo di provare

  1. Burro e salvia. Questo è un condimento classico che mette in risalto il sapore delicato dei gnocchi. Il burro fuso con foglie di salvia croccanti crea una salsa ricca e profumata. Immancabile la spolverata di formaggio, sia esso Grana Padano o Parmigiano Reggiano.
  2. Salsa al pomodoro. Tra i condimenti per gli gnocchi è indubbiamente un grande classico. Una salsa di pomodoro fresco con basilico e un tocco di parmigiano reggiano è una scelta deliziosa e colorata. Questo condimento è ideale per chi ama il contrasto tra la dolcezza del pomodoro e la delicatezza dei gnocchi.
  3. Pesto. Il pesto, a base di basilico, pinoli, aglio, olio d’oliva e parmigiano, è un’opzione fresca e aromatica che rende i gnocchi irresistibili.
  4. Ragù di carne. Un grande classico di tutte le famiglie italiane è il classico ragu di carne alla bolognese. Immancabile e perfetto condimento per gli gnocchi.
  5. Gorgonzola e noci. Per chi ama i sapori audaci, una salsa a base di gorgonzola e noci tritate può essere una scelta deliziosa. Il formaggio cremoso si fonde con il calore dei gnocchi, creando una combinazione ricca e saporita.
  6. Crema di tartufo. Se volete osare, potete aggiungere un tocco di lusso ai vostri gnocchi con una crema di tartufo. Questo condimento ricco e terroso è perfetto per occasioni speciali.
  7. Aglio e olio d’oliva. Un condimento semplice ma gustoso è l’aglio rosolato in olio d’oliva. Questo conferisce un sapore robusto e aromatico ai vostri gnocchi.

In conclusione, gli gnocchi di patate sono un piatto italiano amato in tutto il mondo per la loro delicatezza e versatilità. Sono un piacere da preparare e da gustare, con una vasta gamma di condimenti per soddisfare i gusti di tutti. Che siate amanti della cucina tradizionale o alla ricerca di qualcosa di nuovo, i gnocchi di patate sono sempre una scelta deliziosa. Buon appetito!



Frappé fatto in casa, come si fa

frappé fatto in casa - Ricettepercucinare.com


frappé fatto in casa - Ricettepercucinare.com

Frappé fatto in casa, è possibile realizzarlo? Cosa c’è di meglio di un buon frappé quando fuori fa caldo e abbiamo voglia di una bevanda rinfrescante e golosa al tempo stesso? A ben pensarci, non serve un orario del giorno ben preciso per godersi un frappè: c’è chi lo gradisce a merenda, ma anche chi lo ama per colazione e come dessert dopopasto. Se è fatto bene, è sempre un grande piacere! Vediamo subito come si fa il frappé fatto in casa.

Ma come si fa il frappé fatto in casa?

Il frappé fatto in casa è una delizia e – a dirla tutta – non è nemmeno così difficile da preparare. Potete fare un ottimo frappé al cioccolato, un inusuale frappé al caramello, e tante tante tipologie di frappé alla frutta fresca. Qualcuno aggiunge alla ricetta base della crema o del gelato, e in tal caso si usa spesso il nome di milkshake, ma attenzione, ma non si tratta di uno smoothie e nemmeno di un frullato. Che vita complicata! Torniamo comunque al nostro frappè fatto in casa.

Quali elettrodomestici servono per preparare un frappé fatto in casa?

Solitamente un buon frappé si prepara con un frullatore o un robot da cucina tipo frullatore (il famoso Bimby o simile). Ma non è detto che sia strettamente necessario.

E’ possibile preparare un frappé senza lattosio?

Il frappé senza lattosio si può certamente fare. E non è nemmeno troppo complicato. Dunque se uno dei vostri ospiti è intollerante al lattosio, potete tranquillamente preparare un frappè senza lattosio fatto in casa.

Cosa serve per fare un buon frappé?

Il frappé è una preparazione versatile che possiamo ottenere aggiungendo anche gelato o panna montata. I bambini lo amano non solo perché è dolce ma anche perché è cremoso. Peraltro si prepara in pochissimi minuti. L’ideale è avere in casa un gelato al fiordilatte che è la base per tantissimi gusti differenti di frappè. Il fiordilatte ha un sapore neutro dunque qualunque sia il gusto di frappé che scegliate, vedrete che un pò di gelato al fiordilatte al suo interno ci starà benissimo. Oltre ai “gusti” (frutta, caffé, cioccolato o altro), considerate anche che il frappé si presta molto bene anche ad essere speziato a profumato a piacere. Largo alla cannella, molto amata da molti, ma anche ad altre spezie di vostro gusto. Tenete sempre sottomano dei cubetti di ghiaccio, che vi serviranno per dare freschezza al vostro frappé.

Procedimento per la preparazione del frappé casalingo

Se il vostro frappé è un frappé alla frutta, lavatela, sbucciatela e tagliatela a pezzi. Inseritela nel frullatore. Prendete poi il gelato al fiordilatte. Se avete la gelatiera, potete farlo in casa. Ad ogni modo aggiungete il gelato nella gelatiera, l’aroma di vaniglia, la scorza del limone e tutto ciò che intendete aggiungere. E’ la volta di montare: montate sino a quando non otterrete un bel composto uniforme. Se volete, aggiungete del ghiaccio e decorate con della panna.

Come fare il frappè fatto in casa senza frullatore?

Non tutti dispongono del frullatore e non tutti hanno voglia di comprare un frullatore per un frappè fatto in casa. E allora? Bisogna rinunciare all’impresa? Assolutamente no. Vi servirà semplicemente un barattolo con chiusura ermetica. Quello che dovrete fare è mettere tutti gli ingredienti nel barattolo ed agitare più energicamente che potete per almeno 5 minuti consecutivi.

Aggiunte e combinazioni sfiziose

Terminiamo con qualche consiglio in merito ai frappé più golosi e sfiziosi che potete preparare. Ottimo quello alle fragole, che potete rendere perfetto con l’aggiunta di un pò di yogurt magro o dolce, a seconda del vostro gusto. Un altro grande classico è il frappè al cioccolato: chi ama il cioccolato sarà felice rendere speciale e originale questo frappè con l’aggiunta di zenzero o peperoncino.

 



Proudly powered by WordPress