Tag: pizza

Radicchio di Treviso in padella con speck

Ricettepercucinare.com


radicchio di Treviso in padella - Ricettepercucinare.com

Il radicchio di Treviso è uno degli ortaggi più amati e consumati nelle case degli italiani durante tutti i mesi freddi. E c’è chi lo ama a tal punto che lo surgela per ritrovarselo disponibile durante l’estate, o lo mette sott’aceto o sott’olio per il medesimo motivo. Oggi scopriamo insieme una ricetta particolarmente saporita per portare in tavola il radicchio di Treviso e coccolare anche gli amanti della carne e degli insaccati: si tratta della ricetta del radicchio di Treviso in padella con speck. Vediamo subito come si prepara. 

Radicchio di Treviso in padella con speck

Lo speck è un insaccato particolarmente gustoso e saporito capace di donare il giusto sprint a qualunque tipo di piatto. Un panino, una pizza, una torta salata al radicchio, un piatto al forno, un risotto, degli involtini… Anche un semplice ortaggio come il radicchio può diventare ancor più gustoso grazie alla presenza dello speck. Ovviamente vi consigliamo di acquistare uno speck di buona qualità, saporito e realizzato artigianalmente. Anche il radicchio dovrà essere fresco e compatto! Detto questo, vediamo come procedere.

Ingredienti per la ricetta del radicchio di Treviso in padella con speck

  • 4 cespi di radicchio di Treviso ben compatti
  • un filo di olio evo
  • uno spicchio d’aglio
  • 150 grammi di speck
  • sale e pepe

Preparazione della ricetta

Prendete una padella, irroratela con un filo di olio e aggiungete l’aglio. Accendete la fiamma bassa. Dopo alcuni minuti togliete l’aglio. Aggiungete il radicchio a listarelle e cominciate a cuocere. Nel frattempo aggiungete anche lo speck. Quando il radicchio è a metà cottura, aggiungete lo speck e coprite. In questo modo lo speck rimarrà morbido e non cuocerà eccessivamente. Quando il radicchio è cotto, regolate di sale, aggiungete una grattata di pepe se gradito e servite.

La ricetta del radicchio di Treviso con speck è un secondo piatto molto gustoso e semplice. Poiché contiene proteine ed ortaggi può essere considerata anche un piatto unico. Non siate timidi dunque: preparatene in abbondanza e gustatela come piatto unico con del buon pane di casa! 



Tortini di cotechino e lenticchie

Un’idea bella e originale per servire il cotechino in modo alternativo per Capodanno e in questi giorni di festività: Benedetta Parodi oggi ci insegna a cucinare questi deliziosi tortini di cotechino, ideali anche per riutilizzare gli avanzi del capodanno o dei cesti natalizi. Vediamo come!

Tratta da Corrieretv del: 30 dicembre 2013
Tempo preparazione e cottura: 25 min. ca.

Ingredienti Tortini di cotechino e lenticchie per 4 persone:

  • 1 cotechino cotto 
  • 1 rotolo di pasta da pizza 
  • purè pronto qb 
  • lenticchie al pomodoro qb 
  • burro 
  • olio 
  • pangrattato e parmigiano qb 
  • 1 uovo

Procedimento ricetta Tortini di cotechino e lenticchie di Benedetta Parodi

  1. Srotolare la pasta per pizza e dividerla in quattro parti.
  2. Imburrare quattro pirottini per muffin e spolverizzarli di pangrattato.
  3. Rivestire i pirottini con la pasta per pizza, poi inserirvi una fetta di cotechino, una cucchiaiata di lenticchie e una di purè.
  4. Completare con parmigiano e richiudere.
  5. Per finire spolverizzare con pangrattato e spennellare con l’uovo.
  6. Mettere in forno a 200 gradi per 10-15 minuti circa.

E’ sempre mezzogiorno: la ricetta dei bomboloni di pizza

Ricettepercucinare.com


Fulvio Marino É Sempre Mezzogiorno

E’ Sempre Mezzogiorno ci vizia spesso con ricette originali che diventano dei veri e propri “must” per tutti gli amanti del programma. Pensiamo alla pizza di zucchine di E’ Sempre Mezzogiorno, il gelato, la torta senza impasto, la torta cappuccino e molte altre. Oggi vediamo un pò che cosa sono questi bomboloni di pizza! 

I bomboloni di pizza di Fulvio Marino a E’ Sempre Mezzogiorno

La ricetta che stiamo per proporvi è opera di Fulvio Marino, esperto panificatore di E’ sempre mezzogiorno. Ci ha deliziato altre volte con tante delizie da forno, come gli school buns, le pizzette da buffet, il danubio salato, la pizza di scarole e molte altre. Oggi vediamo come si preparano i bomboloni di pizza.

Come si preparano i bomboloni di pizza di E’ Sempre Mezzogiorno

Ingredienti

Per la ricetta vi serviranno:

  • 1 kg di farina
  • 650 di acqua
  • 5 grammi di lievito
  • 22 grammi di sale
  • 40 gr di olio evo
  • olio per friggere

Vediamo come si prepara la ricetta. Preparazione dei bomboloni di pizza di E’ Sempre Mezzogiorno.

Cominciate preparando l’impasto. Prendete una planetaria, robot da cucina o ciotola (potete anche lavorare tutto a mano). Versateci la farina zero, il lievito di birra sbriciolato e quasi tutta l’acqua. Mescolate tutto per bene e impastate fino ad ottenere una palla omogenea. Sul finale della lavorazione aggiungete l’acqua restante e il sale. Quanto tutta l’acqua è assorbita e il composto è perfettamente omogeneo, bisogna coprire con una pellicola. E attendere la lievitazione.

A questo punto bisogna attendere: serviranno o 12 ore in frigorifero, o 6 ore a temperatura ambiente. Quando la lievitazione è terminata, si riprende l’impasto e lo si tira con le mani sino ad uno spessore di 2 cm. Si prende poi un coppapasta o una ciotola con la quale si ricavano dei dischi di 8-10 cm circa. Ciascun disco sarà poi spostato su una leccarda o teglia da forno. Si attende allora una nuova lievitazione: saranno necessarie due altre ore.

bomboloni di pizza - E' sempre mezzogiorno

Frittura più forno: i bomboloni di pizza di Fulvio Marino!

Terminate le due ore, si fa scaldare abbondante olio, e si friggono i bomboloni di pizza oramai perfettamente lievitati. Quando sono belli dorati li si sposta su carta assorbente e poi anche in forno a 200 gradi per 10 minuti.

Quando si tolgono dal forno è necessario tagliarli orizzontalmente a metà e poi si possono farcire a piacere!

Le golose ricette lievitate di Fulvio Marino

Come vedete i bomboloni di pizza di E’ Sempre Mezzogiorno sono davvero golosi. Tempo fa il nostro Fulvio Marino aveva anche preparato le tasche di pizza! Quanto a preparazioni lievitate a regola d’arte, Marino è davvero imbattibile! Continuate a seguirci per altre ricette di Fulvio Marino!

 



Proudly powered by WordPress