Tag: vostri

Gnocchi di patate senza uova, ricetta

gnocchi di patate senza uova come si fanno - Ricettepercucinare.com


Gnocchi di patate senza uova? Facili, veloci e perfettamente lavorabili
gnocchi di patate senza uova come si fanno - Ricettepercucinare.com

Gnocchi di patate senza uova, è possibile farli? Come vengono? Rispondiamo a questa domanda informandovi in merito alla riuscita della ricetta e ovviamente dandovi tutti i dosaggi necessari per realizzarla. 

Gnocchi di patate ricetta originale

Gli gnocchi di patate sono un grande classico di tante case. Innumerevoli mamme e nonne li preparano come da tradizione il giovedi, ma non è infrequente che facciano la loro comparsa in tavola anche la domenica. Tra i condimenti più gettonati troviamo il ragu alla bolognese, ma anche il classico sugo di pomodoro e basilico. Anche il pesto alla genovese è spesso usato come condimento per gli gnocchi!

A proposito di gnocchi di patate ricetta originale, dovete sapere che ogni famiglia ha la sua, e ben collaudata. Ma come farli senza uova? E’ presto detto.

Ricetta degli gnocchi senza uova

Ecco come fare gli gnocchi di patate senza uova:

  • un chilo di patate a pasta gialla
  • 300 grammi di farina
  • una presa di sale

Lessate le patate in acqua bollente le patate e lasciatele raffreddare. Schiacciatele con lo schiacciapatate e aggiungete 300 grammi di farina. Ottenete la vostra massa e ricavate gli gnocchi. Saranno sofficissimi anche senza uova, anzi, forse ancor di più. Vedrete che anche senza aggiungere l’uovo il vostro impasto degli gnocchi sarà perfettamente lavorabile. Anche in questo caso peraltro potrete dare ai vostri gnocchi la classica sagoma sia usando i rebbi della forchetta, sia usando la grattugia.

Insomma, senza le uova gli gnocchi di patate sono soffici, leggeri ma ugualmente lavorabili con tanta facilità.

Come avere gnocchi di patate senza uova ancora più soffici

Se volete avere gnocchi di patate senza uova ancora più soffici potete sostituire una parte di farina (un terzo o metà) con della farina di riso. I vostri gnocchi saranno leggerissimi, delle piccole nuvolette pronte a sciogliersi nella vostra bocca!

Idee per condimenti per gli gnocchi di patate

  • alla sorrentina
  • al pesto
  • al ragu’ alla bolognese
  • gnocchi al gorgonzola
  • gnocchi con funghi
  • con burro e salvia

I condimenti sono tantissimi, attingete alla vostra tradizione familiare e trovate quello che meglio fa per voi.



Ricette con finocchi, 5 idee da copiare

Ricettepercucinare.com


Ricette con finocchi crudi, cotti, leggere, golose: ad ognuno la sua!
finocchi al vapore - Ricettepercucinare.com

Ricette con finocchi, 5 idee da copiare. I finocchi sono un ortaggio tipicamente invernale molto gustoso sia da cotto che da crudo. Sono anche particolarmente sani e, dettaglio non trascurabile, anche economici. Vediamo dunque come portarli in tavola con fantasia accontentando tutti i gusti e facendo mangiare un po’ di verdura anche ai più restii.

Finocchi cotti o crudi?

Come ben sapete i nutrizionisti di tutto il mondo consigliano di preferire sempre le verdure crude a quelle cotte. In cottura la maggior parte delle verdure perde alcune delle sue importanti proprietà nutrizionali. Non tutte, ad ogni modo. Un ortaggio che fa eccezione è il pomodoro che in cottura sprigiona ancor più licopene di quello che offre da crudo. In generale, comunque, alternare cotto e crudo non è male: e si consideri anche che ci sono alcuni metodi di cottura che non portano ad una totale dispersione dei nutrienti. Se la cottura in acqua ad esempio porta gli ortaggi ed i vegetali a perdere gran parte dei nutrienti, non possiamo dire lo stesso della cottura a vapore. In generale è buona norma alternare vari metodi di cottura, per coccolare il nostro intestino su più fronti ma anche per allietare il palato con fantasia.

Proprietà dei finocchi

I finocchi sono ricchi di calcio e fosforo, due minerali molto importanti per la salute delle ossa ma anche per il buon andamento delle prestazioni cognitive. Oltre al calcio e al fosforo, i finocchi sono anche molto ricchi di vitamine. Ci riferiamo alla vitamina A, alla vitamina C ed anche ad alcune vitamine del gruppo B. Contengono anche degli antiossidanti chiamati flavonoidi.

Finocchi al vapore, parola d’ordine semplicità

Tra le ricette con finocchi menzioniamo sicuramente quella dei finocchi al vapore. I finocchi al vapore non hanno bisogno di grosse presentazioni o spiegazioni. Sono davvero facili da preparare. Noi di Ricette Per Cucinare abbiamo pensato di proporveli in una veste più golosa, con una salsa che ricorda vagamente la salsa tonnata (ma non lo è). Frullando assieme qualche cucchiaio di ricotta con tonno, acciughe e capperi, otterrete una crema saporita e divertente per rendere i finocchi al vapore oltre che sani anche più interessanti al palato. Peraltro non è una salsa contenente grassi o maionese, dunque se state preparando i vostri finocchi al vapore nell’ambito di una dieta, non farete nessun tipo di sgarro (o quasi).

Insalata di finocchi e arance, un grande classico invernale

Un’altra idea sfiziosa è quella di preparare una semplicissima insalata a base di frutta e verdura insieme. Arance e finocchi è un grande classico che funziona sempre. Anche in questo caso la ricetta è molto semplice: non dovrete far altro che affettare finemente sia i finocchi che le arance e condire con sale, olio e un po’ di succo d’arancia se gradito. E’ un’insalata invernale molto gustosa e si presta molto bene ad accompagnare anche secondi piatti di pesce.

Finocchi gratinati

A proposito di ricette con finocchi, non potete perdervi i finocchi gratinati. Sono perfetti per le giornate invernali più fredde! Preparateli se avete modo di accendere il forno: in questo modo ottimizzerete anche i consumi energetici di casa! I finocchi gratinati si possono preparare in diversi modi: una gratinatura molto semplice si ottiene con fiocchetti di burro, pangrattato e Grana Padano grattugiato. Ma se l’occasione è importante e festiva potete invece ricorrere a qualche generosa cucchiaiata di besciamella.

Finocchi cotti con cicoria

Un’altra ricetta molto semplice e golosa da copiare è quella dei finocchi cotti con cicoria. La ricetta è semplice. Affettate finemente uno spicchietto di cipolla bianca e mettetelo in una casseruola a bordi alti. Aggiungete due finocchi anch’essi affettati, qualche ciuffetto del loro verde, e poi un po’ di cicoria catalogna o cicoria di Galatina (dipende da cosa trovate). Salate, aggiungete un quarto di dado vegetale, mezzo bicchiere d’acqua e coprite. Dopo una ventina di minuti il vostro contorno cotto è pronto.

ricetta dello sformato di finocchi - Ricettepercucinare.com

Ricette con finocchi: proviamoli filanti al forno

Terminiamo la carrellata delle ricette con finocchi con la più golosa forse di tutte. Si tratta dei finocchi filanti al forno. Questa ricetta è molto simile a quella dei classici finocchi gratinati, ma in questo caso si aggiungeranno un po’ di formaggi di proprio gusto. Possono essere delle fettine di mozzarella, della scamorza grattugiata….oppure potete approfittare della ricetta per terminare degli avanzi di formaggio presenti in frigorifero da un po’. Un’ottima idea, se amate i sapori forti e non gradite troppo il sapore dei finocchi, è quella di aggiungere qualche dadino di formaggio gorgonzola.

 



Mini parmigiane di zucchine e pomodoro

I vostri bimbi storcono il naso alla vista delle verdure? Ecco il modo per far amare le zucchine anche ai più piccoli. Queste mini parmigiane sono davvero golose e faranno felici sia voi sia i vostri bambini. Sembrano delle pizzettine, filanti di scamorza… Una vera delizia!

INGREDIENTI
3 Zucchine (500 gr )
130 gr di scamorza bianca
3 pomodori
Filetti di acciuga sott’olio qb
Prezzemolo
Origano
Olio
Sale

Procedimento:
Tagliare le zucchine a rondelle oblique, spesse 5 mm. Condirle con olio, mescolandole in modo che si ungano uniformemente, e arrostirle in una padella antiaderente ben calda, senza grassi.

Ricavare dai pomodori 12 rondelle dello spessore di 1 cm
Foderare una teglia con la carta da forno, ungerla di olio e posarvi le rondelle di pomodoro, condirle con olio, sale e origano e infornarle a 280° per 3-4’.

Affettare la scamorza a fettine sottilissime

Riempire 4 piccole pirofile alternando in ciascuna 3 rondelle di pomodoro, rondelle di zucchina, scamorza, pezzettini di acciuga; chiudere con la scamorza e pezzetti di acciuga.

Infornare a 200° per 3-4’.
Completare con prezzemolo tritato e servire.

Proudly powered by WordPress