Tag: sarà

Insalata di pollo 3 idee da copiare

Ricettepercucinare.com


L’insalata di pollo è la regina dell’estate
insalata di pollo - Ricettepercucinare.com

Arriva la bella stagione e con lei la voglia di piatti freschi e gustosi, tra cui l’insalata di pollo. Scopriamo insieme oggi 3 insalate di pollo da copiare e da portare in tavola con grande semplicità, perfette per rallegrare il palato di tutta la famiglia e per accontentare tutti.

Quale pollo usare per l’insalata di pollo?

Prima di darvi le nostre tre proposte in merito a 3 insalate a base di pollo da copiare, vogliamo parlare del tipo di pollo da usare per prepararle. Vi consigliamo sempre di acquistare polli ruspanti da allevamento biologico. Avrete sicuramente sentito parlare del pollo broiler e saprete che si tratta del tipico pollo che si trova in vendita pressoché ovunque. Si tratta di una specie di pollo messa a punto appositamente dall’uomo con l’obiettivo di avere una crescita rapida con cosce e petto di dimensioni notevoli. Inoltre, questi polli vivono ammassati in luoghi chiusi, sono mantenuti in vita e in salute tramite medicinali e antibiotici, oltre che con mangimi progettati per favorirne un ingrasso veloce. Al contrario, il pollo biologico è un pollo libero di razzolare liberamente all’aperto, nutrito semi e mangimi di buona qualità. Ne deriva una carne più gustosa, saporita e sicura per la famiglia. Preferite le cosce: sono sempre più grasse e golose. Per preparare la vostra insalata di pollo potete cuocere il pollo sulla piastra, oppure bollirlo in acqua con un po’ di aromi. A voi la scelta.

Insalata di pollo con maionese

La prima insalata di pollo sulla quale vogliamo soffermarci è quella con maionese. L’insalata di pollo con maionese forse non sarà la prima scelta per chi è a dieta, ma sicuramente è decisamente golosa e gustosa, e solitamente amata da tutta la famiglia. Aggiungete pomodorini, carote a cubetti, mais, dadini di formaggio emmenthal, qualche oliva e naturalmente il pollo a cubetti. Condite con maionese mescolata a yogurt magro, sale, succo di limone e un filo di olio. Lo yogurt e il succo di limone renderanno il tutto più leggero e fresco. Amalgamate bene il tutto.

Insalata ricca con patate

L’insalata di pollo con patate è forse la versione con la quale potrai andare a colpo sicuro ed accontentare grandi e piccini senza timore di sbagliare. Prepara il pollo lessandolo per bene in acqua con l’aggiunta di sedano, carota e cipolla. Lessa anche le patate, in acqua o al vapore, come preferisci tu. La cottura a vapore è un altro asso nella manica per la preparazione di queste ricette! A questo punto taglia tutto a pezzettini. Aggiungi pomodoro, basilico e qualche filino di cipolla di tropea. Semplice ma sempre di grande effetto!

Variante colorata con verdure

L’insalata di pollo con verdure è la terza proposta che vogliamo dare ai nostri lettori. L’ideale è prepararla con verdure grigliate: ottime, leggere e sane, danno quel tocco di sapore e di colore al pollo che noi tutti amiamo. Spaziate con le verdure: grigliate a piacere peperoni, zucchine, melanzane, ma anche qualche cipollotto. Aggiungete il pollo e condite con un filo di olio. Semplice ma sempre gradita a chi non ama troppo salse o salsine, e desidera tenersi leggero.



Ravioli ripieni di gorgonzola, come condirli?

ravioli gorgonzola e noci - Ricettepercucinare.com


ravioli gorgonzola e noci - Ricettepercucinare.com

I ravioli ripieni di gorgonzola attirano la nostra attenzione e ci fanno gola. Il gorgonzola è uno dei formaggi italiani più amati in tutto il mondo. Il suo sapore intenso, talvolta pungente, ma anche deliziosamente dolce è un tripudio di armonia. E la sua cremosità conquista anche i palati più esigenti. Vi siete dunque messi all’opera e avete preparato i vostri ravioli ripieni di gorgonzola fatti in casa. Oppure avete saltato direttamente questo passaggio ed avete deciso di acquistarli già pronti presso il negozio di pasta fresca sotto casa o al supermercato. Ma ora non sappiamo esattamente condirli. Quale potrebbe essere il condimento perfetto per questi ravioli? Scopriamolo insieme.

Come scegliere il miglior condimento per i ravioli gorgonzola e noci

Come condire i ravioli gorgonzola e noci o semplicemente i ravioli al gorgonzola? Vi diamo subito qualche consiglio pratico e qualche idea da copiare.

1 – Condimento con poca panna

La panna dà pesantezza al piatto e lo rende grasso. Meglio non esagerare. E’, tuttavia, un ottimo legante. Dunque vi consigliamo di preparare un condimento con giusto qualche cucchiaio di panna, un po’ di pepe e magari mezzo cucchiaio di passata di pomodoro, che dà dolcezza e colora il piatto.

2 – Condimento con zucchine trifolate o melanzane al funghetto

Un’altra idea per condire al meglio i ravioli al gorgonzola è quella di aggiungere un ingrediente vegetale. Provate con delle zucchine trifolate o con delle melanzane al funghetto: sarà un modo per dare sapore, leggerezza e colore senza sovrastare il sapore dei ravioli, ma piuttosto accompagnandolo. L’importante è non esagerare coi dosaggi!

3 – Condimento con pomodoro fresco e basilico

Anche il pomodoro è una buona idea purché in dosi modiche. Potete usare dei pomodorini piccadilly saltati velocemente in padella con qualche fogliolina di basilico oppure della passata di pomodoro. L’ideale è che si tratti di una passata preparata al momento da voi, cosicché la freschezza del pomodoro si senta molto al palato. Se invece decidete di usare una passata di pomodoro commerciale, vi consigliamo di usarne poca. Accompagnerà i ravioli al gorgonzola dando salinità e mineralità pur senza sovrastarli!

 



Crostata di ricotta tipo pastiera

pastiera napoletana - crostata di ricotta tipo pastiera Ricettepercucinare.com


Ricorda la pastiera, ma non è una pastiera: è la crostata di ricotta “tipo pastiera”
pastiera napoletana - crostata di ricotta tipo pastiera Ricettepercucinare.com

Crostata di ricotta tipo pastiera: sogni di preparare un dolce simile alla pastiera per sapore e consistenza, e non fa niente se non sarà la pastiera originale? Ti diamo noi qualche spunto. 

Crostata di ricotta tipo pastiera, come prepararla?

La crostata di ricotta è un dolce di ricotta non facilissimo da preparare e pur tuttavia non impossibile. Si tratta, come è facile immaginare, di una crostata a base di pasta frolla, con un ripieno di ricotta. In questa ricetta eviteremo l’uso di canditi perché non tutti li amano. Vediamo come procedere.

Ingredienti della crostata di ricotta

Vediamo dunque come si procede per preparare questa crostata di ricotta tipo pastiera. Partite dalla pasta frolla. Ciascuno di noi ha una ricetta della pasta frolla che è un po’ il proprio cavallo di battaglia. Di ricette ne esistono varie. Dipende anche da cosa volete preparare, se crostate o biscotti. Vi diamo ad ogni modo una buona ricetta della pasta frolla, che potrete usare anche per preparare la ricetta della crostata di ricotta e marmellata.

A questo link trovate la ricetta della pasta frolla per crostata. E’ buona ed affidabile!

Come preparare il ripieno della crostata di ricotta tipo pastiera

La crostata di ricotta tipo pastiera deve profumare di ricotta e di agrumi. Deve avere quell’inconfondibile piglio mediterraneo che piace a tanti di noi. Per prepararla, dunque, procuratevi una ricotta vaccina fresca (350 grammi circa), possibilmente presa da un caseificio di fiducia; la scorza grattugiata di un’arancia e di un limone; un po’ di gocce di cioccolato; un uovo, un tuorlo e 90 grammi di zucchero. Questi sono gli ingredienti da tenere sottomano.

Come realizzare la crostata “simil pastiera”

Ripetiamo, non si tratta di una pastiera, semplicemente di una crostata di ricotta che rievoca i sapori della pastiera in modo veloce. Mancano molti ingredienti e passaggi della pastiera difatti! Ma torniamo a noi!

Il resto della ricetta è molto intuitivo. Preparate la frolla, avvolgetela nella pellicola, dopodiché foderate il fondo di una tortiera. Se vi sentite particolarmente abili, tenete da parte un terzo della pasta per dar vita alle classiche strisce superficiali. Altrimenti potete anche farne a meno. Poi lavorate la ricotta con le uova e lo zucchero (anche a mano) e aggiungete le scorze degli agrumi e il cioccolato. Infine, versate la crema sulla frolla (bucherellata coi rebbi di una forchetta) e infornate! 40 minuti a 180 gradi sono sufficienti.



Proudly powered by WordPress