Tag: vino rosso

Pasta Ubriaca

Radicchio, zucchine e l’immancabile vino rosso sono gli ingredienti principali per cucinare questa ottima pasta ubriaca, dal gusto delizioso e delicato e molto semplice da preparare. Benedetta questa sera ha presentato questo piatto in compagnia di Luca Telese.

Puntata I Menu di Benedetta: 18 febbraio 2013 (Menu Per Bacco[1])
Tempo preparazione e cottura: 20 min. ca.

Ingredienti Pasta Ubriaca per 4 persone:

  • 3 cespi di radicchio
  • 3 zucchine
  • pomodori secchi qb
  • 1 cipolla
  • olio
  • acciughe
  • sale
  • vino rosso qb
  • panna fresca qb
  • 250 gr di mezze maniche
  • acqua di cottura
  • parmigiano

Procedimento ricetta Pasta Ubriaca di Benedetta Parodi

  1. Tagliare a pezzetti il radicchio, le zucchine e i pomodori secchi.
  2. Mettere a lessare la pasta in acqua salata.
  3. Rosolare la cipolla tritata con un po’ d’olio in padella, poi aggiungere pomodori secchi e acciughe.
  4. Unire anche il radicchio e le zucchine, poi aggiustare di sale e sfumare con il vino.
  5. Versare anche un po’ di panna per legare tutti gli ingredienti del sugo.
  6. Scolare la pasta e saltarla in padella con il sugo e un po’ di acqua di cottura.
  7. Condire con parmigiano a piacere

References

  1. ^ Menu Per Bacco

Peperoni in agrodolce ricetta della nonna

Ricettepercucinare.com


peperoni in agrodolce - Ricettepercucinare.com

I peperoni in agrodolce sono un delizioso piatto della tradizione culinaria italiana, e la ricetta della nonna è spesso considerata la migliore. Questo piatto offre un equilibrio unico di sapori, con la dolcezza degli zuccheri e l’acidità del aceto che si sposano alla perfezione con la croccantezza dei peperoni. Ecco una ricetta tradizionale dei peperoni in agrodolce, proprio come li faceva la nonna.

Ingredienti per i peperoni in agrodolce

– 4 peperoni rossi o gialli
– 1 cipolla rossa
– 1 tazza di aceto di vino rosso
– 1 tazza di zucchero
– 1/2 tazza di olio d’oliva
– Sale e pepe q.b.
– Prezzemolo fresco (per guarnire)

Come si preparano questi peperoni agrodolci della nonna

  • Inizia lavando i peperoni sotto l’acqua corrente e taglia i peperoni a strisce sottili, rimuovendo i semi e i filamenti bianchi.
  • In una grande padella, riscalda l’olio d’oliva a fuoco medio e aggiungi la cipolla tagliata a fette. Rosola la cipolla finché diventa trasparente, ma non bruna.
  • Aggiungi i peperoni tagliati alla padella con la cipolla e soffriggi per alcuni minuti. Aggiungi sale e pepe a piacere.
  • In una pentola a parte, porta a ebollizione l’aceto di vino rosso e lo zucchero. Mescola fino a quando lo zucchero si scioglie completamente.
  • Versa il composto di aceto e zucchero sui peperoni nella padella. Mescola bene e lascia cuocere a fuoco medio per circa 20-30 minuti o finché i peperoni diventano morbidi e la salsa si addensa leggermente.
  • Assicurati che i peperoni siano ben cotti e che la salsa abbia raggiunto una consistenza agrodolce. Puoi aggiustare il livello di acidità o dolcezza aggiungendo più aceto o zucchero a seconda dei tuoi gusti personali.
  • Togli la padella dal fuoco e lascia raffreddare. I peperoni in agrodolce sono meglio quando vengono serviti a temperatura ambiente o freddi dal frigorifero.
  • Prima di servire, guarnisci con un po’ di prezzemolo fresco tritato.

Questi peperoni in agrodolce, preparati secondo la ricetta della nonna, sono un piatto versatile che può essere servito come antipasto, contorno o condimento per carni grigliate. La loro dolcezza e acidità equilibrata li rende un’aggiunta perfetta a qualsiasi tavola, portando con sé il calore e la tradizione della cucina italiana.



Pasta al ragu calorie: facciamo insieme il conto

pasta al ragu in bianco - Ricettepercucinare.com


pasta al ragu in bianco - Ricettepercucinare.com

La pasta al ragù è uno dei piatti più amati e iconici della cucina italiana, con una ricca storia e una grande varietà di interpretazioni regionali. Tuttavia, sebbene sia deliziosa, è importante essere consapevoli delle calorie e delle scelte alimentari quando si gode di questa prelibatezza.

Pasta al ragu calorie, come fare il conteggio

La pasta al ragù tradizionalmente consiste in pasta fresca o secca, spesso tagliata in forme come spaghetti, tagliatelle o rigatoni, accompagnata da un saporito sugo a base di carne. Il ragù, noto anche come bolognese, è solitamente preparato con carne di manzo, maiale o agnello, cotta lentamente con pomodoro, cipolla, sedano, carote, vino rosso e spezie. Questa combinazione di pasta e sugo crea un piatto gustoso e appagante.

Le calorie in una porzione di pasta al ragù possono variare notevolmente in base al tipo di pasta utilizzato e alla ricetta del sugo. Ecco una stima approssimativa delle calorie in una porzione di pasta al ragù:

  1. Pasta: Una porzione di pasta al ragu (circa 100 grammi) può contenere circa 150-200 calorie, a seconda del tipo e della marca. Le paste integrali o di grano intero sono spesso una scelta più nutriente, poiché contengono più fibre.
  2. Ragù: La salsa al ragù può variare da 150 a 300 calorie o più a seconda della quantità e del tipo di carne utilizzato, della presenza di grassi aggiunti e della dimensione della porzione. Un ragù più magro preparato con carne magra e meno grasso può essere una scelta più leggera dal punto di vista calorico.
  3. Formaggio: Molte persone amano aggiungere formaggio grattugiato come il parmigiano o il pecorino alla loro pasta al ragù. Una porzione di formaggio grattugiato (circa 30 grammi) può aggiungere altre 100-120 calorie.
  4. Porzione totale: In totale, una porzione media di pasta al ragù può contenere tra le 400 e le 600 calorie o più, a seconda degli ingredienti e delle porzioni.

Ecco alcuni suggerimenti per rendere una porzione di pasta alla bolognese più leggera

  1. Scegliere pasta integrale o di grano intero per un maggiore apporto di fibre e una sensazione di sazietà più duratura.
  2. Optare per carne magra come vitello magro anzichè macinato misto
  3. Ridurre la quantità di formaggio o scegliere una varietà a basso contenuto di grassi.
  4. Controllare le porzioni per evitare di mangiare troppo: 70/80 grammi sono sufficienti!
  5. Cominciare sempre i pasti con una ricca insalata verde poco condita

Ricordate che la moderazione è la chiave quando si tratta di calorie e che è importante bilanciare una gustosa pasta al ragù con una dieta equilibrata e uno stile di vita attivo. Con le giuste scelte, è possibile godere di questo piatto italiano senza esagerare con le calorie.



Proudly powered by WordPress