Tag: oggi

Il grande giorno è arrivato!

Il grande giorno è arrivato: oggi è uscito il mio nuovo libro, “Mettiamoci a cucinare”. Sono davvero tanto orgogliosa e continuo a tenerlo in mano e sfogliarlo. Tante le novità, come le ricette fotografate step by step, le tavole a tema (e i menù perfetti da abbinare), i piatti adatti a vegetariani, intolleranti al glutine e alle uova. Spero piaccia anche a voi. Aspetto con ansia i vostri commenti.

Il menù di venerdì 6 ottobre 2023 a È Sempre Mezzogiorno

È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com


È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com

Inizia una nuova puntata di È Sempre Mezzogiorno del 6 ottobre 2023 con Antonella Clerici e tutti gli chef. Scopriamo le ricette fatte per la giornata di oggi.

Pici toscani con funghi e salsiccia di Federico Fusca

Ingredienti

Per i pici:

  • 500 g di farina 0
  • 1/4 di acqua
  • sale

Per il sugo:

  • 500 g di funghi porcini
  • 4 salsicce
  • 400 g di pecorino
  • 1/2 cipolla
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • 3 rametti di mentuccia
  • olio evo
  • sale e pepe

Preparazione

  • Fare un fondo di cipolla e metterlo in padella con lo spicchio d’aglio e un goccio di olio extravergine di oliva;
  • Nel frattempo, eliminare il budello alla salsiccia;
  • Sbriciolare la salsiccia in una scodella;
  • Tagliare anche i funghi puliti;
  • Aggiungere anche la salsiccia e i funghi nella padella per fare il sugo;
  • Condire con sale e pepe;
  • Preparare l’impasto e poi far riposare la pasta per 1 ora;
  • Realizzare i pici toscani e cuocerli in acqua bollente e salata;
  • Scolare la pasta e metterla nella padella;
  • Mantecare con il pecorino grattugiato;
  • Servire i pici caldi;

 Pizza con le patatine fritte di Fulvio Marino

Ingredienti

  • 500 g di farina 0
  • 300 ml di acqua
  • 6 g di lievito di birra
  • 35 ml di olio evo
  • 12 g di sale

Per farcire:

  • 250 g di mozzarella
  • 2 salsicce
  • 100 g di patate
  • rosmarino
  • olio per friggere

Preparazione

  • In una scodella mettere la farina con l’acqua e mescolare con un cucchiaio;
  • Far riposare per 20 minuti l’impasto;
  • Aggiungere poi il lievito sbriciolato e un altro po’ di acqua;
  • Impastare per circa 10 minuti fino a ottenere un impasto omogeneo;
  • Aggiungere poi un po’ di sale e l’acqua avanzata;
  • Impastare e poi aggiungere l’olio;
  • Farlo assorbire per bene e poi lasciare lievitare coperta a temperatura ambiente per 2 ore;
  • Sistemare il panetto sul piano e fare delle pieghe su sé stesso;
  • Sistemarlo poi su una teglia già unta e farlo lievitare per 1 ora;
  • Allargare il panetto portandolo verso i brodi e far lievitare ancora 1 ora;
  • Schiacciare con le dita fino a raggiungere il bordo della teglia;
  • Aggiungere un po’ di passata di pomodoro e mozzarella asciutta e tritata fine;
  • Aggiungere la salsiccia cruda sbriciolata con le mani, un filo d’olio e cuocere in forno caldo e statico a 220°C per 20 minuti;
  • Sfornare la pizza e aggiungere le patatine fritte sopra;

Continua la lettura » 1 2



Come utilizzare la crema al mascarpone

come utilizzare la crema di mascarpone - Ricettepercucinare.com


come utilizzare la crema di mascarpone - Ricettepercucinare.com

La crema al mascarpone è una preparazione deliziosamente irresistibile ed è tra le più amate dagli italiani. Naturalmente, la si prepara spesso e volentieri con l’obiettivo di fare il tiramisù. Che è uno dei dolci più amati dagli italiani. Ma non è l’unico uso che possiamo fare della crema di mascarpone. Vediamo subito come utilizzare la crema al mascarpone in modo intelligente, creativo e naturalmente goloso. 

Due parole sull’uso della famosa crema a base di mascarpone: versatile come non mai!

Come detto, la crema al mascarpone è tra le creme più amate e gradite in pasticceria. In Italia va davvero per la maggiore. La sua preparazione è semplicissima e, oltre ad usarla per il tiramisù, è anche ottima per farcire bignè, torte, pasticcini. Ma non solo. Si serve anche come dessert al bicchiere. E che dire di usarla come farcitura delle torte a base di pan di spagna o di crostate? Le idee possono essere davvero innumerevoli. Un’altra idea è quella di usare la crema di mascarpone per farcire il panettone o il pandoro: due dolci classici del Natale italiano che oggi, ad onor del vero, sono stati ampiamente destagionalizzati. E’ possibile gustarli anche in estate!

Come utilizzare la crema al mascarpone

Nel paragrafo precedente vi abbiamo dato alcune idee generiche per l’uso della crema al mascarpone. Vediamo di entrare nel dettaglio delle idee per l’utilizzo della crema di mascarpone:

  • usare la crema al mascarpone come dolce al cucchiaio, da servire in coppe monoporzione: potete completare il tutto con una spolverata di cacao e un biscottino, oppure con una macedonia di frutta fresca, di fragole o di frutti di bosco. Solitamente la frutta più acidula è molto gradita perché contrasta benissimo con la dolcezza della crema.
  • la crema di mascarpone si presta molto bene anche per dar vita a dolci come cheesecake fredde o cotte. Potete usarla come base ed aggiungere del buon formaggio spalmabile. Anche senza cottura (specie se è estate) l’esito sarà gradevolissimo
  • sempre con la stessa crema potete dar vita ad una torta al mascarpone. Preparate un pan di spagna, tagliatelo orizzontalmente e poi spalmatelo con crema al mascarpone. Anche in questo caso, potete aggiungere una bagna e/o delle farciture secondo fantasia (frutta secca o fresca, scaglie di cioccolato ecc).
  • crostata con crema al mascarpone: sarà irresistibile se aggiungerete qualche goccia di cioccolato alla vostra crostata
  • sfogliatine fatte con pasta sfoglia tonda tagliata a spicchi; da ciascuno spicchio ricavate un cono e poi, quando cotte, farcitele a freddo con la crema di mascarpone

Abbinamenti dolci vincenti con il mascarpone

Il mascarpone si abbina molto bene con:

  • pere
  • mele
  • cioccolato
  • cannella
  • frutti di bosco o frutta acidula
  • frutta secca

Idee salate da copiare, a base di crema al mascarpone

La crema al mascarpone si presta molto bene anche per essere usata per ricette salate gustose e originali.

  • Sulle torte salate ci sta che è una meraviglia: naturalmente non la farete zuccherata, ma salata. Sopra alla pasta brisé o sfoglia aggiungerete dunque la crema al mascarpone e infine tutto ciò che volete: verdurine, prosciutto, formaggio, dadini di patate, quello che preferite.
  • quanto ai primi piatti, la crema al mascarpone è ottima per mantecare i risotti
  • oppure sulla pizza
  • o ancora, se volete far saltare dei bocconcini di pollo in padella, aggiungete un pò di mascarpone lavorato a crema.

Abbinamenti salati vincenti con il mascarpone

Il mascarpone si abbina molto bene con:

  • gamberetti
  • radicchio
  • prosciutto cotto o crudo
  • crudité di verdure

Ebbene, vi abbiamo dato diverse idee in merito a come utilizzare la crema di mascarpone al di là del classico tiramisù. Come vedete una confezione di mascarpone in casa può sempre far comodo!

 

 



Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress