Tag: primi

La ricetta della carbonara di carciofi

Pubblicato da Ilaria Scremin[1] alle martedì, 30 ottobre 2012 e classificato in I primi piatti[2], L’Angolo dello Chef[3], Piatti[4].

    Stampa ricetta/articolo[5]

Questa carbonara di carciofi è davvero squisita: ormai la preparo da un bel pò ed ogni volta a casa mia è una festa. Non si tratta di una comune pastasciutta con i carciofi: la presenza delle uova (sode, leggete la ricetta e scoprite questo metodo così inusuale) e del formaggio la rendono davvero superlativa e saporitissima. La potete preparare con o senza Bimby, è irrilevante. Nella spiegazione della ricetta troverete tutti i dettagli. Provatela anche voi, e anche per voi diventerà un cavallo di battaglia del vostro menù!

 

 

 

 

carciofi,grana,latte,olio,prezzemolo,sale,uova[6][7][8][9][10][11][12]

References

  1. ^ Ilaria Scremin (plus.google.com)
  2. ^ Visualizza tutti gli articoli in I primi piatti (www.imenùdibenedetta.com)
  3. ^ Visualizza tutti gli articoli in L’Angolo dello Chef (www.imenùdibenedetta.com)
  4. ^ Visualizza tutti gli articoli in Piatti (www.imenùdibenedetta.com)
  5. ^ Stampa ricetta/articolo (www.imenùdibenedetta.com)
  6. ^ carciofi (www.imenùdibenedetta.com)
  7. ^ grana (www.imenùdibenedetta.com)
  8. ^ latte (www.imenùdibenedetta.com)
  9. ^ olio (www.imenùdibenedetta.com)
  10. ^ prezzemolo (www.imenùdibenedetta.com)
  11. ^ sale (www.imenùdibenedetta.com)
  12. ^ uova (www.imenùdibenedetta.com)

Filetto all’Uva

La cottura della carne in frutta è in grado di regalarci spesso degli ottimi secondi piatti, gustosi e dal sapore molto ricco. Questa sera Benedetta ci propone una ricetta di questo stampo, presentando un piatto perfetto per la stagione autunnale: il filetto all’uva.

Puntata I Menu di Benedetta: 26 settembre 2012 (Menu Primi Giorni d’Autunno[1])
Tempo preparazione e cottura: 30 min ca.

Ingredienti Filetto all’Uva per 4 persone:

  • olio
  • 2 filetti di manzo
  • sale
  • cipolla rossa qb
  • uva qb
  • zucchero qb
  • aceto di lamponi qb
  • timo qb

Procedimento ricetta Filetto all’Uva di Benedetta Parodi

  1. Rosolare il filetto in padella con un goccio d’olio e cuocerlo per un minuto su ogni lato.
  2. Salare la carne e tenerla in caldo riponendola in carta alluminio.
  3. Affettare un po di cipolla e tagliare a metà gli acini d’uva e metterle entrambe in padella con un pizzico di sale e un po’ di zucchero.
  4. Sfumare uva e cipolla con aceto di lamponi, aggiungere qualche rametto di timo e ripassare per pochi minuti i filetti di manzo in questo sugo.

References

  1. ^ Menu Primi Giorni d’Autunno

Funghi economici ma saporiti, quali sono?

funghi economici - Ricettepercucinare.com


funghi economici - Ricettepercucinare.com

Funghi economici ma saporiti, il dilemma è sempre dietro l’angolo. Abbiamo tutti voglia di gustare un bel piatto di tagliatelle ai funghi, un risotto ai funghi oppure un secondo piatto con l’accompagnamento di un generoso contorno di funghi trifolati. Tuttavia, i funghi spesso costano un bel po’ e finiamo per ripiegare su altri contorni più economici, a base di patate o altre tipologie di verdure. Oppure, ci limitiamo nell’acquisto delle quantità. Ebbene, andiamo oggi insieme alla ricerca delle varietà di funghi economici ma saporiti: quali sono? Se riusciamo ad individuare quali sono, potremo acquistarne un po’ di più ed evitare di rimanere con la voglia di funghi ad oltranza! 

Funghi economici ma saporiti: ecco quali sono

Cerchiamo dunque di capire insieme quali sono i funghi economici ma saporiti da sfruttare per dar vita a primi e secondi piatti ricchi e gustosi. Ecco i funghi più economici da acquistare:

  • pleurotus
  • champignon
  • prataioli

I funghi pleurotus

I funghi pleurotus sono diffusi in tutta Italia e sono molto economici. Li trovate ovunque tra mercati e supermercati ad un prezzo decisamente accattivante. Non sempre hanno lo stesso nome: da regione a regione il nome può cambiare. Sentirete dunque parlare di pleurotus, orecchione, gelone, sbrisa…ma è sempre lui. Si presta molto bene ad essere servito come contorno, semplicemente cotto alla brace, o anche panato e cotto al forno. Accompagna molto bene – come d’altronde tutti i funghi – anche le patate.

Gli champignon

I funghi champignon sono forse i funghi per antonomasia. Anch’essi abbondano nei supermercati e mercati di tutta Italia. Ottimi e versatili, si prestano benissimo per essere gustati anche a crudo, in insalatone golose, oppure su pizze, focacce, o trifolati con aglio e prezzemolo. Il loro prezzo è decisamente abbordabilissimo!

I prataioli

Anche i funghi prataioli sono molto comuni e per nulla costosi. Si chiamano prataioli perché spuntano spontaneamente nei prati, ma ovviamente al giorno d’oggi li trovate anche coltivati. Ottimi come semplice accompagnamento di carni ai ferri, si prestano molto bene a preparare anche salse o besciamelle ai funghi.

Un piccolo trucchetto per esaltare maggiormente il sapore dei funghi

Se volete dar vita ad un piatto a base di funghi economico ma dal sapore intenso di funghi, il trucco c’è. Vi consigliamo di acquistare i funghi sopracitati, ma anche un fungo porcino, o una piccola bustina di funghi porcini secchi (da pochi grammi). Aggiungendo anche solo un porcino, ravviverete il sapore generale del vostro piatto!



Proudly powered by WordPress