Tag: pepe

Cozze Fritte

Le cozze sono un classico tra gli antipasti della cucina di mare. Questa sera Benedetta ce le propone in una versione forse non troppo dietetica ma sicuramente gustosissime e cioè: fritte!

Puntata I Menu di Benedetta: 25 settembre 2012 (Menu Mare in Città[1])
Tempo preparazione e cottura: 30 min ca.

Ingredienti Cozze Fritte per 4 persone:

  • cozze qb
  • olio
  • 1 uovo
  • pepe
  • prezzemolo qb
  • farina qb
  • pangrattato qb
  • olio di semi
  • sale

Procedimento ricetta Cozze Fritte di Benedetta Parodi

  1. Pulire le cozze dalla loro barbetta poi farle aprire in padella con un goccio d’olio.
  2. Per la panatura, sbattere l’uovo e aggiungervi pepe e prezzemolo.
  3. Sgusciare le cozze e passarle nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato.
  4. Friggere in abbondante olio di semi, salare e servire accompagnate da fette di limone

References

  1. ^ Menu Mare in Città

I piatti di È Sempre Mezzogiorno del 29 settembre 2023

È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com


È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com

Per l’ultima puntata della settimana, 29 settembre 2023, di È Sempre Mezzogiorno Antonella Clerici ci propone insieme a tutti i cuochi una serie di piatti davvero succulenti e con gli ingredienti di stagione. Preparatevi a cucinare tante ricette prelibate con i suggerimenti degli chef del programma televisivo di Rai 1.

Insalata settembrina di Roberto Valbuzzi

Ingredienti

  • 6 fichi
  • 4 prugne
  • 10 acini d’uva rossa
  • 10 acini d’uva bianca
  • 50 g di valeriana
  • 50 g di insalata riccia
  • 4 cespi di indivia belga
  • 4 tomini
  • 1 barbabietola
  • 1 cipolla rossa
  • 1 cucchiaio di senape al miele
  • aceto di mele
  • sale e pepe
  • olio extravergine di oliva

Preparazione

  • Tagliare degli stick di pane e tostarlo in forno dopo aver messo un goccio di olio e pochissimo sale;
  • Tagliare l’uva a metà e poi condire con un po’ di sale e aceto di mele per esaltare il sapore;
  • Tagliare i fichi in quattro parti e poi piastrarli in padella ben calda per caramellare il frutto;
  • Nel frattempo, far andare i tomini in padella;
  • Pulire l’insalata e tenerla da parte;
  • Piastrare l’indivia a fuoco basso;
  • Tagliare le prugne a metà e metterle due nel frullatore con la barbabietola per fare il condimento;
  • Filtrare la salsa ottenuta;
  • Mettere la cipolla rossa a marinare a crudo la sera prima: mettere nel barattolo una parte di zucchero, 3 parti di aceto e la cipolla sfogliata;
  • Usare l’aceto ottenuto per condire un po’ l’indivia in padella;
  • Assemblare il piatto con tutti gli ingredienti;
  • Mettere il condimento alla fine e gli stick di pane;

 Focaccia all’uva di Fulvio Marino

Ingredienti

  • 500 g di farina 0
  • 2 uova
  • 175 ml di acqua
  • 12 g di lievito di birra
  • 50 g di zucchero
  • 10 g di sale
  • 60 ml di olio

Preparazione

  • Unire in una scodella farina, acqua e le uova sbattute;
  • Con un cucchiaio mescolare il composto;
  • Aggiungere il lievito e continuare a impastare;
  • Aggiungere zucchero e sale e iniziare a impastare a mano;
  • Aggiungere l’olio e poi far riposare per 3 ore in frigo;
  • Ungere una teglia da forno con olio extravergine di oliva e poi mettere l’impasto freddo;
  • Stendere l’impasto con le mani, senza raggiungere i bordi;
  • Coprire e far lievitare ancora per 1 ora a temperatura ambiente;
  • Stendere nuovamente l’impasto portandolo verso il bordo;
  • Aggiungere zucchero sopra la pasta e inserire anche gli acidi d’uva;
  • Far lievitare di nuovo per 1 ora;
  • Cuocere a 180°C per 25 minuti;

Continua la lettura » 1 2



Cavoletti di Bruxelles ricette: piccoli tesori nutrienti da scoprire in cucina

Ricette con cavolini di Bruxelles, idee da copiare


ricette con cavoletti di Bruxelles - pasta al forno con cavoletti di bruxelles - Ricettepercucinare.com

I cavoletti di Bruxelles sono uno dei tesori nascosti della cucina, spesso trascurati ma ricchi di sapore e benefici per la salute. Queste piccole brassicacee, chiamate anche “cavolini di Bruxelles”, sono originarie del Belgio, ma oggi si trovano in tavola in tutto il mondo. Sono una fonte eccellente di vitamine, minerali e fibre, rendendoli un alimento ideale per una cucina salutare e gustosa. Un grande classico in fatto di cavolini di Bruxelles sono naturalmente i cavoletti di Bruxelles al forno gratinati, ma non è l’unico. Vediamo due idee, una più classica e una più originale, per preparare questo straordinario, delicato e gustoso contorno. Cavoletti di Bruxelles ricette, si parte! 

Ricetta classica: cavoletti di Bruxelles al burro e limone

Ingredienti

  • 500 g di cavoletti di Bruxelles
  • 2 cucchiai di burro
  • Il succo di un limone
  • Sale e pepe a piacere
  • Prezzemolo fresco tritato (per guarnire)

Procedimento

  • Inizia lavando e tagliando a metà i cavoletti di Bruxelles.
  • In una pentola d’acqua leggermente salata, lessali per circa 5 minuti finché saranno teneri ma ancora croccanti. Scola e mettili da parte.
  • In una padella, sciogli il burro a fuoco medio-basso e aggiungi i cavoletti di Bruxelles lessati. Rosolali leggermente per un paio di minuti.
  • Aggiungi il succo di limone, sale e pepe a piacere, e continua a cuocere per altri 2-3 minuti fino a quando i cavoletti sono leggermente dorati e il liquido si è ridotto.
  • Servi i cavoletti di Bruxelles caldi, spolverizzati con prezzemolo fresco tritato.

Ricetta creativa: cavoletti di Bruxelles al forno con pancetta e formaggio parmigiano

Ingredienti

  • 500 g di cavoletti di Bruxelles
  • 100 g di pancetta a dadini
  • 1/2 tazza di formaggio Parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • Sale e pepe a piacere

Procedimento

  • Taglia i cavolini di Bruxelles a metà e mettili in una ciotola grande. Aggiungi l’olio d’oliva, il formaggio Parmigiano grattugiato, la pancetta a dadini, il sale e il pepe. Mescola bene per distribuire gli ingredienti uniformemente.
  • Trasferisci il tutto in una teglia da forno e cuoci a 180°C per circa 25-30 minuti o finché i cavoletti sono dorati e croccanti.
  • Servi i cavoletti di Bruxelles al forno come contorno delizioso o come piatto principale con una spolverata extra di formaggio Parmigiano.

Abbinamenti consigliati con i cavoletti di Bruxelles

  • I cavoletti di Bruxelles si sposano bene con il pollame, come il pollo o l’anatra. Prova a servirli come contorno con un petto di pollo grigliato o un’insalata di anatra affumicata.
  • Accompagna i cavolini di Bruxelles con patate al forno o purè di patate per un piatto “confortante”
  • Per un tocco esotico, prova a cucinare i cavoletti di Bruxelles con un po’ di salsa di soia, zenzero e aglio e servi come contorno a un piatto di sushi o pesce alla griglia.

In conclusione, i cavolini di Bruxelles meritano un posto d’onore nella tua cucina grazie al loro sapore unico e ai numerosi modi in cui possono essere preparati. Sperimenta con queste ricette e abbinamenti per scoprire tutto il loro potenziale gastronomico e nutritivo. Buon appetito!



Proudly powered by WordPress