Tag: parmigiano

Ricetta del ragu alla napoletana

ragu alla napoletana - Ricettepercucinare.com


Il ragu alla napoletana è ricco e include diversi tagli di carne: provatelo assieme a noi
ragu alla napoletana - Ricettepercucinare.com

Ricetta del ragu alla napoletana: di che si tratta? Come si prepara? Ebbene, il ragu alla napoletana appartiene alla vasta gamma di ragu che la cucina italiana propone, da nord a sud. Vi raccontiamo subito come si fa questa ricetta tradizionale della cultura gastronomica partenopea. Non esitate ad inviarci la vostra foto del ragu alla napoletana da aggiungere a questo breve articolo! 

Una ricetta tradizionale dalle cotture lunghe

La ricetta del ragu alla napoletana è una ricetta tradizionale e come spesso accade nelle ricette della tradizione le cotture sono particolarmente lunghe. Mettete in conto dunque una mezz’ora di preparazione, ma ben 4 ore di cottura a fiamma minima. Per questo motivo spesso questo genere di ricette si preparano maggiormente nei giorni festivi. Ma mettiamoci all’opera.

Ragu alla napoletana, ingredienti

Come si prepara il ragu alla napoletana

  • tritare la cipolla a dadolata piccola e fatela appassire in una pentola abbastanza capiente nella quale avrete messo un generoso “giro” di olio extravergine di oliva
  • preparate gli involtini di scamone farcendo ciascuna fettina (che dev’essere ben sottile) con prezzemolo, pecorino, parmigiano e aglio e poi fissandole con un po’ di spago da cucina
  • aggiungete gli involtini sulla cipolla e poi anche tutto il resto della carne
  • a questo punto fate rosolare per bene la carne rigirandola da tutti i lati con l’aiuto di una pinza da cucina
  • sfumate poi con il vino rosso
  • quando la parte alcolica del vino è evaporata, è il momento di aggiungere il pomodoro
  • aggiungete dunque il concentrato diluito in poca acqua e tutta la passata
  • regolate di sale e coprite parzialmente
  • lasciate sobbollire per 4 ore abbondanti
  • servite con dei rigatoni ed una spolverata di pecorino e parmigiano, oppure con il vostro formato di pasta preferito!

Et voilà il ragu alla napoletana è pronto, ci è voluto del tempo ma sicuramente il risultato sarà perfetto e gradito a tutti!



Zucchine e piselli-



Ingredienti per 4 persone:
8 zucchine medie 
1 bicchiere di passata di pomodoro Cirio
una tazzina da caffè di acqua
200 g di macinato di maiale
100 g di parmigiano grattugiato
sale qb Gemma di mare
1 uovo
125 g di formaggio primo sale Osella
150 g di piselli lessati 
olio extravergine d’oliva qb Dante
Procedimento:
Mettete in pentola a pressione l’acqua, il sale, il pomodoro e solo 6 delle zucchine, tagliate a dadi.
Chiudete la pentola e a fuoco medio, portate al sibilo.
Ora abbassate la fiamma e calcolate 3 minuti, spegnete e scaricate la pentola dal vapore.
Siate precisi nel calcolare i tempi di cottura… le zucchine vanno in poltiglia velocemente.
Nel frattempo, preparate il ripieno per le zucchine, con il macinato, l’uovo, il formaggio e poco sale. Riempite le zucchine rimaste, avendole prima svuotate dalla polpa.
Aprite la pentola assicurandovi di aver scaricato tutto il vapore, togliete le zucchine e mettetele delicatamente in un altro tegame, basso e largo, lasciando il sugo nella pentola a pressione. Con queste zucchine mettete i piselli, il formaggio tagliato a pezzetti e 4 foglioline di menta.
Nel sugo rimasto in pentola, ora mettete le zucchine ripiene. Chiudete, portate al sibilo e calcolate 6 minuti abbassando la fiamma.
Scaricate la pentola, apritela e togliete le zucchine, mettetele nel tegame assieme agli altri ingredienti, versate sopra il sugo e fate lentamente scaldare i piselli e fondere appena il formaggio.
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Difficoltà: bassa

Due parole..
Come vedete, con l’utilizzo della pentola a pressione, i tempi di cottura si riducono notevolmente.

Sughi per spaghetti da copiare

sughi per spaghetti - Ricettepercucinare.com


Sughi per spaghetti, a volte mancano le idee e ci sembra di non aver nulla in casa. E invece….
sughi per spaghetti - Ricettepercucinare.com

Alla ricerca di sughi per spaghetti da copiare? Un piatto di spaghetti è sempre una buona idea anche quando il tempo è poco. Noi italiani siamo maestri nel preparare spaghettate dell’ultimo momento e nell’ideare sughi per la pasta a volte creativi e fantasiosi. Vediamo oggi alcune idee in fatto di sughi per spaghetti da copiare. Perchè a volte pensiamo di non aver nulla in casa, e invece abbiamo tutto l’occorrente per una strepitosa spaghettata! 

Ecco le nostre idee in fatto di sughi per spaghetti da copiare

  • Aglio olio e peperoncino: è un grande classico italiano che piace sempre a tutti e anche sulle prime può sembrare un po’ “pallido”, alla fine se eseguito correttamente è sempre molto soddisfacente
  • Spaghetti al pomodoro: anche questo è un grande classico ma si presta a innumerevoli varianti. Pomodoro e aglio (o addirittura aglione, se decidete di mettere abbondante aglio) e pomodoro e basilico sono tra le più comuni
  • Spaghetti alla sorrentina, con sugo di pomodoro e dadini di mozzarella filante
  • Alla puttanesca, con olive nere e capperi, acciughe e un po’ di peperoncino
  • Spaghetti al pesto, anche se il pesto alla genovese solitamente si “sposa” molto bene con le trofie o con le linguine
  • Spaghetti al patè di olive nere o alla tapenade, un battuto di olive di origine francese
  • Sughi per spaghetti a base di patè: con patè di ricotta e noci oppure con patè di pomodori secchi e ricotta, per chi ama i condimenti cremosi ma sapidi
  • Burro e grana o burro e parmigiano, un altro grande classico che potrà anche sembrare banale, ma rallegra sempre il palato
  • Spaghetti alla gricia
  • I famosi spaghetti alla amatriciana, tipici laziali, ma graditissimi in tutta Italia
  • Spaghetti alla carbonara
  • Spaghetti al tonno, in bianco oppure il rosso
  • Spaghetti ai 4 formaggi, una buona idea per eliminare anche avanzi di formaggi rimasti in frigo
  • Spaghetti patate e provola, un condimento maggiormente usato per la pasta corta, ma ugualmente gustoso per gli spaghetti
  • Spaghetti alle cozze, o ai frutti di mare
  • Spaghetti al limone, con poca panna, succo di limone e un’abbondante grattugiata di zeste di limone fresco
  • Spaghetti in salsa di acciughe, un primo piatto tipicamente veneto, saporitissimo e molto semplice ma di grande effetto.

Vi abbiamo dato alcune idee in merito a sughi per spaghetti: se tenete in casa del pomodoro fresco, del burro, delle olive e dei capperi, della pancetta, del oppure qualche buon limone fresco, che possono essere le basi per un delizioso piatto di spaghetti anche dell’ultimo momento!



Proudly powered by WordPress