Tag: confezione

Ricetta Formaggio Halloumi con peperoni alla piastra

Pubblicata 07/09/2012 Scritto da
Benedetta in Sapori dal mondo,Secondi a base di formaggi e verdure[1][2]

Oggi vi propongo una ricetta semplice ma saporita con l’halloumi, il formaggio originario di Cipro ma diffuso in tutta l’area dell’est Mediterraneo (Grecia e la Turchia) a base di latte di capra e pecora… l’ho trovato poco tempo fa alla LIDL e, dopo aver letto gli ingredienti (un formaggio con la menta… figo!), senza nemmeno sapere esattamente cosa farci, l’ho preso… la prima volta lo abbiamo semplicemente mangiato grigliato (e lo abbiamo gradito), così sono andata a riprenderlo per realizzare qualcosa per il sito! La confezione di cartone, con una bella foto, è accattivante (all’inizio mi sembrava pesce visto il suo colore bianco candido!), ma non si può dire altrettanto del confezionamento in plastica sottovuoto con un po’ di acqua/siero. E’ un formaggio a pasta cotta, saporito poiché aromatizzato con sale ed erbe, tra cui la menta che serve anche come conservante. Stavolta ho deciso di realizzare una ricetta molto light (l’halloumi ha una percentuale di grassi bassa, intorno al 25%, ed ha un elevato contenuto di calcio) cuocendolo alla piastra (utilizzando i bellissimi piatti in ghisa smaltati con tagliere il legno a servire della ILSA – Industria Articoli Casalinghi Professionali[3], sia per servire il piatto che per la cottura dello stesso) accompagnandoli con gli squisiti peperoni dell’orto dell’Elba del mio amico Daniel. Passiamo alla ricetta?

 Ingredienti per 2 persone: 
– 1 confezione di halloumi da 250 gr.
– 1 peperone grosso, 2 medi o 4/5 piccoli
– sale
– 1 filo di olio extravergine di oliva
– qualche foglia di menta

Preparazione:

Prendete il peperone (o i peperoni)… io ho utilizzato questi peperoni che sembrano piccanti ma in realtà non lo sono!

 Lavate e asciugate i peperoni, quindi apriteli ed eliminate il torsolo, i filamenti ed i semi (questi ultimi li ho messi da parte a seccare per seminarli in terrazza l’anno prossimo!)

Tagliate quindi i peperoni a pezzetti o listarelle, secondo gradimento

Fate scaldare la/le piastra/e (io ho utilizzato due piastre separate), se volete aggiungete un filo di olio (io non l’ho messo perchè volevo dei peperoni belli abbrustoliti)… quindi  aggiungete i peperoni e salateli leggermente per favorire la cottura e l’appassimento

Mentre fate cuocere i peperoni, girandoli spesso, prendete l’halloumi.. bella foto di presentazione, vero?

Ecco come si presenta nella confezione sotto vuoto con il siero

Ed ecco il nostro formaggio dall’aspetto ondulato e “sgualcito” per via del ripiegamento della pasta durante la lavorazione

Affettate l’halloumi a fette alte circa 1 cm

Continuate la cottura alla piastra dei peperoni fino a quando sono belli abbrustoliti e sbruciacchiati

Mettete quindi i peperoni di lato, aggiungete centralmente un filo di olio extravergine

Disponete quindi le fette di halloumi sulla piastra

Fate cuocere il formaggio girandolo quando è colorito secondo preferenza (per me l’ho fatto più cotto, per Fabio meno); aggiungere anche qualche fogliolina di menta

Servire l’halloumi con peperoni direttamente nella piastra in ghisa, sopo averla posizionata sull’apposito vassoio a servire in legno!

References

  1. ^ Visualizza tutti gli articoli in Sapori dal mondo (www.imenùdibenedetta.com)
  2. ^ Visualizza tutti gli articoli in Secondi a base di formaggi e verdure (www.imenùdibenedetta.com)
  3. ^ Piatto a servire ovale in ghisa smaltata Ilsa (www.ilsa-italy.it)

Torta fredda al budino-


Ingredienti x 8 persone:
Per la base-
200 g biscotti secchi  Digestive McVities 
50 g mandorle
125 g burro fuso 
Per il budino-
1 confezione di preparato per budino al cioccolato San Martino (8 porzioni)
1 l latte
200 g zucchero
1 bustina vanillina
5 fogli di colla di pesce
250 g di yogurt greco
Per la decorazione-
scaglie di cioccolato qb
Procedimento:
Tritate i biscotti con le mandorle e miscelateli al burro fuso, sarà la base biscottata. 
Versatela sul fondo della teglia imburrata.  
Preparate il budino seguendo le indicazioni sulla confezione, con il latte lo zucchero e la vanillina, 
appena tiepido aggiungete lo yogurt e amalgamate bene.
Ammollate la gelatina in una tazza di acqua fredda e dopo circa 10 minuti, 
strizzatela e incorporatela al budino. 
Versate il composto sulla base biscottata e ponete in frigo a raffreddare per almeno un’ ora.
Quando si sarà solidificata sarà pronta per il decoro, con cioccolato a scaglie.
Tempo di preparazione: 30 minuti 
Tempo di riposo in frigo: 1 ora
Difficoltà: bassa
Due parole..
Ricetta fatta e rifatta in mille modi. Basta cambiare il preparato per budino e si otterrà un dolce dall’aspetto e sapore diverso.
Potete sostituire il budino al cioccolato con crema pasticcera e avrete un dolce giallo, se andrete ad utilizzare panna cotta vi uscirà un dolce bianco e dal sapore delicato, se utilizzerete preparati per creme caramel avrete un dolce super goloso come questo.
E le decorazioni varieranno a seconda del vostro gusto, cioccolato, nocciole, mandorle,
caramelline colorate o cioccolato fuso.
Qui la fonte d’ispirazione.

Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress