Tag: zucchine

Girelle di pasta sfoglia con zucchine e cotto

La ricetta di questo antipasto veloce è nato un po’ per caso e un po’ per necessità. Per una cena con amici, volevo preparare una ricetta con la pasta sfoglia salata che si potesse mangiare come antipasto durante l’”aperitivo di benvenuto”. Qualcosa da stuzzicare tra una risata e l’altra, giusto per spezzare la fame galoppante che colpisce durante l’aperitivo e ti fa mangiare tutti quegli invitanti stuzzichini, pizzette, salatini, patatine che ti presentano. (la mia bilancia sarebbe più sollevata non mi abbuffassi a tutti gli aperitivi del weekend!)
Per questa ricetta da antipasto veloce ho pensato di trasformare la classica torta salata, in monoporzioni di girelle di pasta sfoglia, così ognuno poteva prenderne una senza il timore di perdere il ripieno mentre si portava alla bocca la fetta di torta salata (cosa che a me capita sempre, o peggio nei vestiti).

Partendo dalla consapevolezza che la pasta sfoglia, assieme al minipimer, sono i miei principali alleati nella cena last minute, questa ricetta con la pasta sfoglia salata si compone di soli tre ingredienti e potete trasformarla come volete. Io ho realizzato prima un rotolo e poi ho tagliato tutte le singole girelle di pasta sfoglia ripiene.

Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
2 zucchine medie
100gr certosino
100gr prosciutto cotto

Preparazione:
Tritate il prosciutto cotto con un coltello o con l’aiuto del frullatore. Amalgamate il prosciutto al certosino.

Stendete il rotolo di pasta sfoglia e copritelo con la mousse di prosciutto cotto.
Pulite le zucchine e tagliatele a fettine sottili per il senso della lunghezza. Sistematele sopra alla mousse di prosciutto posizionandole in verticale nel lato più corto.

Arrotolate la pasta sfoglia nel senso della lunghezza.
Bagnate la pasta sfoglia con un po’ di acqua unita ad un filo d’olio di oliva. Serve a tenere uniti i lati delle girelle di pasta sfoglia oltre ad ottenere una lieve doratura a fine cottura.

Fate cuocere in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti.

Tagged: antipasti veloci, certosino, finger food, pasta sfoglia, prosciutto cotto, zucchine[1][2][3][4][5][6]

References

  1. ^ antipasti veloci
  2. ^ certosino
  3. ^ finger food
  4. ^ pasta sfoglia
  5. ^ prosciutto cotto
  6. ^ zucchine

Ricerche frequenti:

Merluzzo alla Ligure

In una puntata molto interessante e utile come quella di oggi Benedetta ci insegna a cucinare anche un secondo piatto regionale al pesce davvero prezioso per chi ha poco tempo per cucinare: il merluzzo alla ligure, utilizzando con filetti surgelati.

Puntata I Menu di Benedetta: 19 settembre 2012 (Menu Cena Improvvisata[1])
Tempo preparazione e cottura:  15 min ca.

Ingredienti Merluzzo alla Ligure per 4 persone:

  • olio
  • uno spicchio di aglio
  • prezzemolo qb
  • 2 filetti di merluzzo
  • zucchine qb
  • pomodorini qb
  • olive qb
  • vino bianco qb

Procedimento ricetta Merluzzo alla Ligure di Benedetta Parodi

  1. Rosolare un battuto di aglio e prezzemolo in padella con olio.
  2. Aggiungere i filetti di merluzzo e rosolarlo un paio di minuti su ogni lato.
  3. Aggiungere le zucchine tagliate a rondelle, i pomodorini a spicchi e le olive per pochi secondi.
  4. Sfumare con un po’ di vino bianco e impiattare.

References

  1. ^ Menu Cena Improvvisata

Ricerche frequenti:

La ricetta della vellutata di zucchine di Cotto e Mangiato del 23 ottobre 2012

Pubblicato da Melody Laurino[1] alle martedì, 23 ottobre 2012 e classificato in Cotto e Mangiato[2], Programmi TV[3].

    Stampa ricetta/articolo[4]

Volete scoprire che cosa ci prepara oggi Tessa Gelisio a Cotto e Mangiato[5] del 23 ottobre 2012?

INGREDIENTI

  • mezzo litro di brodo vegetale con dado biologico
  • 1 porro
  • 200 g di patate
  • 500 g di zucchine
  • qualche foglia di basilico
  • qualche foglia di menta
  • caprino o pane croccante
  • olio extravergine[6] di oliva

PREPARAZIONE

  • Preparare il brodo con un dado biologico;
  • In una padella fare un soffritto con un porro;
  • Aggiungere le patate tagliate a cubetti e le zucchine;
  • Allungare con il brodo;
  • Aggiungere menta e basilico;
  • Aggiungere tutto il brodo e lascia cuocere per 25-30 minuti;
  • Frullare il tutto con il mixer ad immersione;
  • Per rendere più invitate servire con tocchetti di caprino o di pane croccante;
  • Terminare con un goccio d’olio extravergine di oliva;

cotto e mangiato,Tessa Gelisio,vellutata,zucchine[7][8][9][10]

References

  1. ^ Melody Laurino (plus.google.com)
  2. ^ Visualizza tutti gli articoli in Cotto e Mangiato (www.imenùdibenedetta.com)
  3. ^ Visualizza tutti gli articoli in Programmi TV (www.imenùdibenedetta.com)
  4. ^ Stampa ricetta/articolo (www.imenùdibenedetta.com)
  5. ^ Cotto e Mangiato (www.imenùdibenedetta.com)
  6. ^ olio extravergine (www.imenùdibenedetta.com)
  7. ^ cotto e mangiato (www.imenùdibenedetta.com)
  8. ^ Tessa Gelisio (www.imenùdibenedetta.com)
  9. ^ vellutata (www.imenùdibenedetta.com)
  10. ^ zucchine (www.imenùdibenedetta.com)

Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress