Tag: farina

Kinder Paradiso Bimby, ricetta e consigli

Ricettepercucinare.com


Ricetta Kinder Paradiso Bimby

torta kinder paradiso - My Italian Recipes

La Kinder Paradiso è un dolce amato da grandi e piccini, con il suo soffice pan di spagna e uno strato delicato di crema al latte. Se possiedi un Bimby, puoi preparare questa prelibatezza direttamente a casa tua e in poche mosse. Ecco una semplice ricetta per realizzare la tua Kinder Paradiso fatta in casa utilizzando il Bimby.

Ingredienti

Per il pan di spagna

Per la crema al latte

  • 500 ml di latte intero
  • 80 g di zucchero
  • 40 g di farina
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Procedimento

Inizia preparando il pan di spagna:

  • Inserisci nel Bimby le uova e lo zucchero. Programma: 3 minuti, 37°C, velocità 4.
  • Aggiungi la farina, il lievito e l’estratto di vaniglia. Mescola: 10 secondi, velocità 3.
  • Versa il composto in una teglia rettangolare foderata con carta da forno e cuoci in forno pre-riscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o finché il pan di spagna risulta dorato e cotto al centro.
  • Lascia raffreddare il pan di spagna completamente prima di procedere.

Prepara la crema al latte

  • Nel Bimby pulito, versa il latte, lo zucchero, la farina, le uova e l’estratto di vaniglia. Programma: 7 minuti, 90°C, velocità 4.
  • La crema al latte sarà densa e vellutata. Trasferiscila in una ciotola e lasciala raffreddare.

Assembla la Kinder Paradiso Bimby

  • Taglia il pan di spagna a metà nel senso della lunghezza, ottenendo due rettangoli.
  • Distribuisci la crema al latte uniformemente su uno dei rettangoli di pan di spagna.
  • Posiziona l’altro rettangolo di pan di spagna sopra la crema, formando un “sandwich”.

Raffredda e taglia

  • Lascia raffreddare il dolce in frigorifero per almeno un’ora, in modo che la copertura al cioccolato si solidifichi.
  • Taglia il Kinder Paradiso in rettangoli o quadrati, e il tuo dolce fatto in casa è pronto per essere gustato!

Ora puoi goderti la tua deliziosa Kinder Paradiso Bimby, perfetto da condividere con familiari e amici durante ogni occasione speciale.



Ricetta Tempura di gamberi

Pubblicata 09/10/2012 Scritto da
Benedetta in Fritture,Sapori dal mondo,Secondi a base di pesce[1][2][3]

La tempura è un tipo di frittura di origine giapponese, caratterizzata da una pastella fatta con acqua, farina di riso, uovo, pane[4] e farina in cui vengono immersi pesce e verdure prima di essere fritte. Certo la frittura giapponese è ineguagliabile quanto a croccantezza e leggerezza però… proviamoci lo stesso! Io ho trovato la farina per tempura sul negozio online Avionblu[5] e ne ho subito approfittato! Nella preparazione della pastella per la tempura ci sono due correnti di pensiero, quella che dice di non mescolare troppo la pastella, anche se rimangono dei grumi di farina (in due parole per lasciare le bolle d’aria “attive” per il momento della frittura) e quella che dice di mescolare  per ottenere una pastella omogenea… io ho seguito questa seconda corrente! Altra diatriba… preparare la pastella lì per lì con acqua ghiacciata (magari tenendo la ciotola in una più grande con dentro acqua e ghiaccio), oppure farla prima e tenerla in frigo? Io l’ho fatta lì per lì…

Ingredienti per 3 persone:

– 350 gr. di gamberi o mazzancolle
– farina per tempura (io quella Avionblu[6])
– acqua gassata freddissima
– sale (se non usate la salsa di soia)
– salsa di soia
– olio di soia (in alternativa olio di semi di arachidi) per friggere

Preparazione:

Prendete i gamberoni (o mazzancolle), lavateli ed eliminate la testa

Sgusciateli lasciando la coda, fate una piccola incisione nella parte superiore ed eliminate il filo nero, incidete anche il sotto per evitare che con il calore il gambero si arrotoli su se stesso; asciugate bene i gamberi

Versate la farina in una ciotola e aggiungete l’acqua fredda gassata (160 gr di acqua ogni 100 gr. di farina); se volete potete aggiungere il sale nella pastella oppure metterlo dopo, sui gamberi già fritti (sempre se non accompagnate con salsa di soia, che è già saporita)

 Mescolate per ottenere una pastella… Immergere i gamberi nella pastella tenendoli per la coda e passarli bene nella pastella da entrambi i lati

Immergete i gamberi nell’olio di soia bollente (160°) o, in alternativa, nell’olio di semi di arachidi (il punto di fumo è molto simile); non mettete troppi gamberi insieme (3 o 4 per volta per non abbassare troppo la temperatura dell’olio)

Togliere i gamberi, quando sono mediamente dorati, con l’apposita pinza e metterli su un piatto con un foglio di carta assorbente

Servire con salsa di soia in cui “intingere” il gambero

Io li ho serviti in questo bellissimo piatto rettagolare della IVV[7]

e li ho accompagnati con cipolle fritte… che vedrete nella prossima ricetta[8]!

References

  1. ^ Visualizza tutti gli articoli in Fritture (www.imenùdibenedetta.com)
  2. ^ Visualizza tutti gli articoli in Sapori dal mondo (www.imenùdibenedetta.com)
  3. ^ Visualizza tutti gli articoli in Secondi a base di pesce (www.imenùdibenedetta.com)
  4. ^ pane (www.imenùdibenedetta.com)
  5. ^ Avionblu (www.avionblu.com)
  6. ^ Avionblu (www.avionblu.com)
  7. ^ piatto rettagolare della IVV (www.ivvnet.it)
  8. ^ prossima ricetta (www.imenùdibenedetta.com)

Cantucci

Pensando ai prodotti tipici della Toscana, non si può fare a meno di ricordare i Cantucci, i famosi e buonissimi biscotti secchi alle mandorle tipici della città di Prato e che notoriamente si accompagnano ad un bicchiere di vinsanto per l’inzuppo. Questa sera Benedetta li ha cucinati svelando la sua ricetta!

Puntata I Menu di Benedetta: 1 ottobre 2012 (Menu Toscano[1])
Tempo preparazione e cottura: 70 min ca.

Ingredienti Cantucci Toscani:

  • 250 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 50 gr di burro
  • 1 bustina di vanillina
  • 250 gr di farina
  • 100 gr di mandorle
  • vin santo qb

Procedimento ricetta Cantucci di Benedetta Parodi

  1. Mescolare le uova con zucchero, burro e vanillina.
  2. Aggiungere anche la farina e le mandorle intere poi impastare bene.
  3. Formare un panetto di forma allungata, poi schiacciarlo bene e lasciarlo riposare in frigo per mezzora.
  4. Dividere il panetto in due strisce lunghe e cuocerlo in forno a 180 gradi per 20 minuti.
  5. Una volta tirati fuori dal forno, tagliare i due filoni a fette oblique per dare la forma tipica dei cantucci.
  6. Ripassare i biscotti per 1 minuto a 250 gradi.
  7. Servire accompagnati dal vinsanto.

References

  1. ^ Menu Toscano

Proudly powered by WordPress