Tag: cucchiaio

Pollo alle mandorle-

Ingredienti x 4 persone:
500 g di petto di pollo tagliato a pezzetti
100 g di mandorle
1 cucchiaio di zenzero macinato Mercato del gusto
1 cucchiaio di amido di mais
1/2 tazza di vino aromatizzato Vichef
2 cucchiai di olio di semi di girasole
2 carote tagliate a rondelle
Procedimento:
In un tegame basso e largo mettete l’olio e rosolate le mandorle con le carote.
Dopo qualche minuto aggiungete i tocchetti pollo il vino aromatizzato coprite e fate cuocere a fuoco basso.
In una tazza miscelate l’amido di mais con un po’ di acqua e lo zenzero, aggiungetelo al pollo e continuate la cottura per 30 minuti.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Difficoltà: bassa
Due parole..
La preparazione del pollo alle mandorle è decisamente veloce. E’ un secondo di origine cinese che ha preso piede anche da noi. Apprezzato perchè è un piatto leggero e delicato. In questa ricetta manca la cosa che forse è fondamentale, la salsa di soia, che non sono riuscita a trovare.
Ho aggiunto il vino aromatizzato non previsto tra gli ingredienti della ricetta,
ma mi pareva adatto, e così è stato la ricetta è riuscita.

Salsa/besciamella al sapore di funghi… bimby-

Ingredienti:

250 gr di latte
1/2 cucchiaio di dado granulare al sapore di funghi, skaj’s 
1 cucchiaio di maizena

 Procedimento:

Mettete nel boccale tutti gli ingredienti e mescolate a velocità 1 per 5 secondi.
Ora posizionate la funzione varoma a 100 gradi e cuocete per 5 minuti a velocità 3.
Questa salsa è utilizzabile su crostini di pane, per carni e verdure, ma anche per condire la pasta
e cuocerla direttamente nel forno o per fare una insolita lasagna.
Naturalmente aumentando le dosi in base alla quantità di pasta da condire o da cuocere.

Tempo di preparazione e cottura totali: 6 minuti
Difficoltà: bassa

I piatti di È Sempre Mezzogiorno del 31 ottobre 2023

È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com


 

È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com

Oggi a è Sempre Mezzogiorno del 31 ottobre 2023 prepariamo tutti i gustosi piatti per la giornata di Halloween!

 Torta di Halloween Natalia Cattelani

Ingredienti

Per l’impasto:

  • 250 g di zucca (Hokkaido, delica, mantovana…)
  • 240 g di farina 0
  • 60 g di nocciole
  • 4 uova
  • 180 g di zucchero di canna
  • 80 g di olio di girasole
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • scorza di arancia
  • 1/2 bicchiere di liquore all’arancia

Per la glassa:

  • 100 g di cioccolato fondente
  • 40 g di panna fresca
  • 1 cucchiaio di miele

Per i fantasmi:

  • 100 g di cioccolato bianco
  • 1 cucchiaio di gocce di cioccolato

Preparazione

  • Cuocere la zucca nel metodo che preferite;
  • Frullare il composto con 1 uovo e scorza di arancia;
  • In una scodella mettere le tre uova con lo zucchero di canna e montare;
  • Tritare nel mixer le nocciole fino a ottenere un composto farinoso;
  • Unire il frullato di zucca al composto di uova e zucchero;
  • Unire anche le uova e girare con una frusta a mano;
  • Unire le polveri tra cui le nocciole;
  • Aggiungere anche il lievito per dolci setacciato;
  • Aggiungere anche il liquore all’arancia oppure il latte o nulla se avete bambini;
  • Imburrare la tortiera e versare il composto;
  • Cuocere a 180°C per 45 minuti;
  • Preparare la glassa e metterla sopra con un cucchiaio;
  • Lasciare raffreddare per far indurire;
  • Sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria e adagiarne un cucchiaino su carta da forno;
  • Con un altro cucchiaio appiattire e fare una curva per ottenere un fantasma;
  • Decorare la faccia con la glassa e far asciugare;

 Pan bauletto alla zucca di Fulvio Marino

Ingredienti

Per l’impasto:

  • 500 g di farina tipo 0
  • 300 g di zucca al forno
  • 75 ml di latte di avena
  • 10 g di miele
  • 5 g di lievito di birra
  • confettura di zucca
  • 15 ml di olio evo
  • 10 g di sale

Preparazione

  • In una scodella mettere la farina con il lievito sciolto;
  • Unire la zucca mantovana cotta al forno;
  • Aggiungere poi il latte di avena o di acqua e continuare a impastare;
  • Unire anche il miele e continuare a impastare per un po’, anche con le mani, facendo amalgamare bene la zucca;
  • Dopodiché unire il sale e il restante latte di avena;
  • Continuare a impastare e quando è omogeneo unire l’olio;
  • Impastare facendolo assorbire completamente e poi quando l’impasto è omogeneo far lievitare per 3 ore a temperatura ambiente;
  • Dividere l’impasto in tre parti uguali e poi stendere ogni panetto aiutandosi con il mattarello;
  • Ottieni tre lingue sottili su cui spalmare un velo di confettura di zucca;
  • Lasciare 1 cm pulito dal bordo e poi arrotolare ogni lingua su sé stessa fino a ottenere delle chiocciole;
  • metterle in uno stampo da plumcake già imburrato;
  • Coprire e far lievitare fino a quando arrivano a bordo dello stampo;
  • Spennellare con l’olio e spargere i semi di zucca;
  • Cuocere in forno a 230°C per 18 minuti;

Continua la lettura » 1 2



Proudly powered by WordPress