Tag: cucchiaio

Il couscous alla marocchina con sette verdure

 

 

Piatto tipico delle popolazioni del Magreb, è accompagnato da abbondante salsa fatta con vari ingredienti.

Arnaboldi propone una salsa con sette verdure miste. Si può gustare così o con l’aggiunta di salsiccia fritta in padella,o del pollo a striscioline scottato o delle costolettine di agnello grigliate.

Personalmente l’ho gustato senza alcuna aggiunta ad eccezione di un  trito di menta appena raccolta e di una spolveratina di peperoncino.

Ingredienti:

cous cous di semola di grano duro

ortaggi e verdure disidratati e liofilizzati ( carote,pomodoro,peperoni rossi,zucchine,melanzane,cavolo verza,piselli)

 

Apriamo prima la busta numero 1 oppure la busta numero 2  ? Che dilemma!!!!

Ah ah ah ah……cominciamo con la busta numero due,quella delle verdure…..

Verdure: in una piccola casseruola aggiungere il contenuto della busta (la numero 2) a 350 ml di acqua e due cucchiai di olio extravergine d’oliva.Portare ad ebollizione,coprire e cuocere per dieci minuti mescolando di tanto in tanto.

Proseguiamo con la busta numero uno,quella del cous cous….

Cous cous:in una piccola casseruola portare ad ebollizione 150 ml di acqua con un pizzico di sale ed un cucchiaio di olio extravergine d’oliva.

Togliere la casseruola dal fuoco ed aggiungere il cous cous,mescolando delicatamente.Coprire e lasciare riposare per due minuti.

Aggiungere un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e riprendere la cottura per altri tre minuti,mescolando continuamente per sgranare bene il cous cous.

 

A cottura ultimata di entrambi i prodotti,versare il cous cous in un piatto da portata e coprirlo con le verdure.

Servire con sopra un trito di menta fresca e peperoncino a piacere.

 

 

Ravioli ripieni di gorgonzola, come condirli?

ravioli gorgonzola e noci - Ricettepercucinare.com


ravioli gorgonzola e noci - Ricettepercucinare.com

I ravioli ripieni di gorgonzola attirano la nostra attenzione e ci fanno gola. Il gorgonzola è uno dei formaggi italiani più amati in tutto il mondo. Il suo sapore intenso, talvolta pungente, ma anche deliziosamente dolce è un tripudio di armonia. E la sua cremosità conquista anche i palati più esigenti. Vi siete dunque messi all’opera e avete preparato i vostri ravioli ripieni di gorgonzola fatti in casa. Oppure avete saltato direttamente questo passaggio ed avete deciso di acquistarli già pronti presso il negozio di pasta fresca sotto casa o al supermercato. Ma ora non sappiamo esattamente condirli. Quale potrebbe essere il condimento perfetto per questi ravioli? Scopriamolo insieme.

Come scegliere il miglior condimento per i ravioli gorgonzola e noci

Come condire i ravioli gorgonzola e noci o semplicemente i ravioli al gorgonzola? Vi diamo subito qualche consiglio pratico e qualche idea da copiare.

1 – Condimento con poca panna

La panna dà pesantezza al piatto e lo rende grasso. Meglio non esagerare. E’, tuttavia, un ottimo legante. Dunque vi consigliamo di preparare un condimento con giusto qualche cucchiaio di panna, un po’ di pepe e magari mezzo cucchiaio di passata di pomodoro, che dà dolcezza e colora il piatto.

2 – Condimento con zucchine trifolate o melanzane al funghetto

Un’altra idea per condire al meglio i ravioli al gorgonzola è quella di aggiungere un ingrediente vegetale. Provate con delle zucchine trifolate o con delle melanzane al funghetto: sarà un modo per dare sapore, leggerezza e colore senza sovrastare il sapore dei ravioli, ma piuttosto accompagnandolo. L’importante è non esagerare coi dosaggi!

3 – Condimento con pomodoro fresco e basilico

Anche il pomodoro è una buona idea purché in dosi modiche. Potete usare dei pomodorini piccadilly saltati velocemente in padella con qualche fogliolina di basilico oppure della passata di pomodoro. L’ideale è che si tratti di una passata preparata al momento da voi, cosicché la freschezza del pomodoro si senta molto al palato. Se invece decidete di usare una passata di pomodoro commerciale, vi consigliamo di usarne poca. Accompagnerà i ravioli al gorgonzola dando salinità e mineralità pur senza sovrastarli!

 



Panini con semi di lino-

Ingredienti:
500 g di farina di manitoba
300 g di acqua
un cucchiaio di evo antico frantoio muraglia
una bustina di lievito di birra granulato
4 cucchiai di semi di papavero
sale qb gemma di mare

Procedimento:

Impastate tutti gli ingredienti come fate di consueto, se utilizzerete la planetaria vi basteranno 10 minuti.
Formate una palla e lasciatela lievitare per 1 ora. trascorso questo tempo, impastate nuovamente e date la forma ai panini appoggiateli sulla teglia che userete per la cottura, ricoperta di carta forno, incidete il pane e allargate l’incisione con le dita.
Lasciate lievitare nuovamente per un’ altra ora.
Portate il forno a temperatura e cuocete a 150 gradi per 35 minuti.
Ottimi da farcire.

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di lievitazione totale: 2 ore
Tempo di cottura: 35 minuti
Difficoltà: bassa

Proudly powered by WordPress