Tag: chef

Aglio Olio Peperoncino e Pangrattato

Una rivisitazione molto golosa e originale della classica pasta aglio olio e peperoncino creata da Matteo Torretta, chef ospite di Benedetta in questa puntata, che aggiunge l’ingrediente filo conduttore dell’intero menu: il pangrattato. In questo caso aromatizzato al limone.

Puntata I Menu di Benedetta: 5 febbraio 2013 (Menu Per un Pugno di Pangrattato[1])
Tempo preparazione e cottura: 20 min ca.

Ingredienti Linguine Aglio Olio Peperoncino e Pangrattato per 4 persone:

  • 250 gr di linguine
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 peperoncini
  • olio
  • acqua di cottura qb
  • sale
  • prezzemolo
  • scorza di limone
  • parmigiano
  • pangrattato
  • riduzione di panna, zafferano e succo di limone

Procedimento ricetta Linguine Aglio Olio Peperoncino e Pangrattato di Benedetta Parodi

  1. Mettere a lessare la pasta in acqua salata bollente.
  2. Tagliare l’aglio e il peperoncino e rosolarli in padella con l’olio.
  3. Appena l’olio inizia a soffriggere aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura e un pizzico di sale.
  4. Trasferire la pasta ancora a metà cottura nella padella con il sugo per continuare la cottura, aggiungendo prezzemolo tritato.
  5. Spegnere il fuoco lasciando la pasta leggermente brodosa, poi aggiungere direttamente in padella del parmigiano e un po’ di scorza di limone grattugiata.
  6. Unire a parte altra scorza di limone al pangrattato poi trasferirlo nella pasta conservandone un po’ per l’impiattamento.
  7. Impiattare la pasta su una base di riduzione di panna con zafferano e succo di limone precedentemente preparata in un pentolino e completare con pangrattato.

References

  1. ^ Menu Per un Pugno di Pangrattato

Tartare di Tonno alle Braci

Lo chef Matias Perdomo, ospite di questa sera nella cucina di Benedetta, ha presentato un suo secondo piatto davvero molto raffinato e tutto da scoprire: la tartare di tonno alle braci. Vediamo cosa si nasconde tra i segreti di questa ricetta!

Puntata I Menu di Benedetta: 25 settembre 2012 (Menu Mare in Città[1])
Tempo preparazione e cottura:  25 min ca.

Ingredienti Tartare di Tonno alle Braci per 4 persone:

  • daikon qb
  • tonno fresco qb
  • pinoli e sedano qb
  • olio
  • sale affumicato
  • fiori commestibili qb

Procedimento ricetta Tartare di Tonno alle Braci di Benedetta Parodi

  1. Tagliare un “tronchetto” di daikon (un grosso ravanello bianco giapponese), pelarlo e tostarlo in padella.
  2. Tagliare il tonno fresco sminuzzandolo al coltello.
  3. Mettere i pinoli in una teglia e tostarli in forno per pochi minuti.
  4. Tritare il sedano, sempre al coltello e unirlo al tonno.
  5. Condire la tartare con olio e sale affumicato, poi aggiungere i pinoli tostati e mescolare bene.
  6. Servire la tartare all’interno del daikon abbrustolito e completare con un filo d’olio e guarnire con fiorellini commestibili a piacere.

References

  1. ^ Menu Mare in Città

Il menù di venerdì 6 ottobre 2023 a È Sempre Mezzogiorno

È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com


È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com

Inizia una nuova puntata di È Sempre Mezzogiorno del 6 ottobre 2023 con Antonella Clerici e tutti gli chef. Scopriamo le ricette fatte per la giornata di oggi.

Pici toscani con funghi e salsiccia di Federico Fusca

Ingredienti

Per i pici:

  • 500 g di farina 0
  • 1/4 di acqua
  • sale

Per il sugo:

  • 500 g di funghi porcini
  • 4 salsicce
  • 400 g di pecorino
  • 1/2 cipolla
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • 3 rametti di mentuccia
  • olio evo
  • sale e pepe

Preparazione

  • Fare un fondo di cipolla e metterlo in padella con lo spicchio d’aglio e un goccio di olio extravergine di oliva;
  • Nel frattempo, eliminare il budello alla salsiccia;
  • Sbriciolare la salsiccia in una scodella;
  • Tagliare anche i funghi puliti;
  • Aggiungere anche la salsiccia e i funghi nella padella per fare il sugo;
  • Condire con sale e pepe;
  • Preparare l’impasto e poi far riposare la pasta per 1 ora;
  • Realizzare i pici toscani e cuocerli in acqua bollente e salata;
  • Scolare la pasta e metterla nella padella;
  • Mantecare con il pecorino grattugiato;
  • Servire i pici caldi;

 Pizza con le patatine fritte di Fulvio Marino

Ingredienti

  • 500 g di farina 0
  • 300 ml di acqua
  • 6 g di lievito di birra
  • 35 ml di olio evo
  • 12 g di sale

Per farcire:

  • 250 g di mozzarella
  • 2 salsicce
  • 100 g di patate
  • rosmarino
  • olio per friggere

Preparazione

  • In una scodella mettere la farina con l’acqua e mescolare con un cucchiaio;
  • Far riposare per 20 minuti l’impasto;
  • Aggiungere poi il lievito sbriciolato e un altro po’ di acqua;
  • Impastare per circa 10 minuti fino a ottenere un impasto omogeneo;
  • Aggiungere poi un po’ di sale e l’acqua avanzata;
  • Impastare e poi aggiungere l’olio;
  • Farlo assorbire per bene e poi lasciare lievitare coperta a temperatura ambiente per 2 ore;
  • Sistemare il panetto sul piano e fare delle pieghe su sé stesso;
  • Sistemarlo poi su una teglia già unta e farlo lievitare per 1 ora;
  • Allargare il panetto portandolo verso i brodi e far lievitare ancora 1 ora;
  • Schiacciare con le dita fino a raggiungere il bordo della teglia;
  • Aggiungere un po’ di passata di pomodoro e mozzarella asciutta e tritata fine;
  • Aggiungere la salsiccia cruda sbriciolata con le mani, un filo d’olio e cuocere in forno caldo e statico a 220°C per 20 minuti;
  • Sfornare la pizza e aggiungere le patatine fritte sopra;

Continua la lettura » 1 2



Proudly powered by WordPress