Tag: vapore

Come cucinare a vapore senza vaporiera

cottura a vapore - Ricettepercucinare.com


cottura a vapore - Ricettepercucinare.com

Come cucinare a vapore senza vaporiera? La cottura a vapore è sicuramente molto sana e gradita a tutti. A chi è a dieta, a chi ama semplicemente la leggerezza e a chi predilige i cibi non troppo elaborati. Quelli cotti con grande semplicità, senza intingoli e senza aggiunte particolari che alterano il sapore della materia prima originaria. Ma come fare la cottura a vapore perfetta anche senza vaporiera? Scopriamolo insieme. 

L’alleato numero uno per la cottura a vapore senza vaporiera è lui

Avete voglia di preparare qualcosa a vapore ma in realtà non possedete una vaporiera, né uno dei super tecnologici robot da cucina che promettono di preparare pasti completi – dall’antipasto fino al dolce – incluse pietanze cotte a vapore. Avete anche un pò esagerato con grassi e condimenti, pertanto desiderate mantenervi leggeri. Niente paura: l’alleato per la buona riuscita della vostra mission culinaria è più vicino di quanto possiate pensare. Si tratta del colapasta!

Come cucinare a vapore con il colapasta

La cottura a vapore è una cottura semplice ed immediata che si ottiene con grande semplicità e pochi tools. Dunque, vi serviranno:

  • una casseruola larga quanto il vostro il vostro colapasta
  • acqua
  • erbe aromatiche a piacere
  • gli ingredienti da cuocere a vapore
  • un colapasta largo quanto la casseruola
  • un coperchio

Per cucinare a vapore qualunque cibo, mettete dell’acqua nella casseruola. Riempitela solamente fino a metà. Dovete fare in modo che quando l’acqua giunga ad ebollizione, questa non tocchi i cibi che saranno collocati nel colapasta. Aggiungete all’acqua anche le erbe aromatiche che ritenete essere di vostro gradimento. Valutate la scelta delle erbe aromatiche anche sulla base di cosa state cuocendo. Ci sono abbinamenti molto tipici e molto ben indovinati, altri meno!

A questo punto posizionate il colapasta sulla sommità della casseruola. Quando l’acqua bolle, collocate i vostri cibi nel colapasta. Se vi va, aggiungete qualche aroma anche sui cibi! Coprite con un coperchio. Pazientate il tempo necessario per la cottura.

Tempi di cottura al vapore

Regolatevi in autonomia riguardo al tempo: se si tratta di patate o di pollo al vapore, naturalmente servirà un pò più di tempo. Se invece si tratta di verdure più morbide, come piccole carote o fagliolini, servirà sicuramente meno tempo.

Quando il vostro alimento è cotto, spostatelo semplicemente sul piatto di servizio e gustatelo. Potete gustarlo scondito o condire leggermente con un filo di olio extravergine di oliva.

misto di verdure al vapore - Ricettepercucinare.com

Il trucchetto per ottenere verdure verdissime

Se si tratta di verdure verdi, probabilmente non avrete voglia di ritrovarvele nel piatto grigie e prive di colore. Il consiglio che vi diamo è quello di togliere il coperchio, per non privare le verdure di ossigeno e preservarne il colore vivido e brillante. Se si tratta di carne (come il pollo al vapore) o pesce o ancora di patate, questo consiglio non è utile. Anzi: lasciare il coperchio velocizzerà la cottura.

Perchè cucinare a vapore?

Cucinare a vapore offre innumerevoli vantaggi:

  • aiuta la digestione
  • preserva i valori nutrizionali dei prodotti
  • ci aiuta a perdere peso se necessario, in virtù dell’esiguo per non dire nullo uso di grassi

 



Coda di rospo con olive, ricetta

Ricettepercucinare.com


coda di rospo al forno - My Italian Recipes

Coda di rospo con olive, che idea! La coda di rospo (o rana pescatrice) è uno dei pesci più amati anche dai bambini dal momento che le sue carni sono tenerissime e dal sapore molto delicato. Cotta a vapore o sulla piastra è già di per sè divina, ma molti di noi amano provare sempre ricette diverse. Motivo per cui oggi vi proponiamo la coda di rospo con olive. Le olive rendono sempre tutto molto invitante e riescono a dare una sapidità golosa al piatto. Peraltro l’intingolo che si crea in questa ricetta invita alla scarpetta ed è decisamente super. Ma vediamo come preparare questa coda di rospo con olive.

Coda di rospo con olive: ingredienti

Partiamo subito dagli ingredienti e vediamo come si prepara questa coda di rospo con olive. L’ideale è trovare una coda di rospo bella grande perchè la rana pescatrice o coda di rospo una volta che viene pulita rimane sempre piuttosto piccolina. Dunque se andate in pescheria ed adocchiate una coda di rospo bella grandina, approfittatene. Detto questo, vi serviranno le olive che maggiormente preferite, ma fate in modo che siano saporite e carnose: evitate quelle denocciolate che si comprano in tutti i supermercati d’Italia e optate magari per delle olive locali della vostra zona. Molte regioni d’Italia hanno delle olive locali che si prestano ad essere usate in cucina. Serviranno poi uno spicchio di aglio privo di anima, pomodorini tondi e maturi, vino bianco, sale, pepe e una presa di zucchero.

Preparazione della rana pescatrice con olive

La preparazione della coda di rospo con olive è semplicissima. Non è una coda di rospo al forno, bensì in padella. Ottimo! Non dovete nemmeno accendere il forno! Infarinate leggermente la coda di rospo (la farina è fondamentale perchè si crei l’intingolo in una fase successiva) e posatela in padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio privo dell’anima (togliere l’anima serve a rendere l’aroma più delicato e meno pervasivo). Fatela rosolare brevemente, poi rigiratela. Bagnatela con vino bianco e fate evaporare la parte alcolica. Aggiungete poi le olive in quantità, i pomodorini, sale, pepe e una presa di zucchero. Coprite. Dopo una ventina di minuti la coda di rospo sarà cotta e i pomodorini, sfaldandosi a dovere, avranno dato vita ad una deliziosa cremina!

Provate anche voi la coda di rospo con olive e fateci sapere cosa ne pensate!



Ricette con finocchi, 5 idee da copiare

Ricettepercucinare.com


Ricette con finocchi crudi, cotti, leggere, golose: ad ognuno la sua!
finocchi al vapore - Ricettepercucinare.com

Ricette con finocchi, 5 idee da copiare. I finocchi sono un ortaggio tipicamente invernale molto gustoso sia da cotto che da crudo. Sono anche particolarmente sani e, dettaglio non trascurabile, anche economici. Vediamo dunque come portarli in tavola con fantasia accontentando tutti i gusti e facendo mangiare un po’ di verdura anche ai più restii.

Finocchi cotti o crudi?

Come ben sapete i nutrizionisti di tutto il mondo consigliano di preferire sempre le verdure crude a quelle cotte. In cottura la maggior parte delle verdure perde alcune delle sue importanti proprietà nutrizionali. Non tutte, ad ogni modo. Un ortaggio che fa eccezione è il pomodoro che in cottura sprigiona ancor più licopene di quello che offre da crudo. In generale, comunque, alternare cotto e crudo non è male: e si consideri anche che ci sono alcuni metodi di cottura che non portano ad una totale dispersione dei nutrienti. Se la cottura in acqua ad esempio porta gli ortaggi ed i vegetali a perdere gran parte dei nutrienti, non possiamo dire lo stesso della cottura a vapore. In generale è buona norma alternare vari metodi di cottura, per coccolare il nostro intestino su più fronti ma anche per allietare il palato con fantasia.

Proprietà dei finocchi

I finocchi sono ricchi di calcio e fosforo, due minerali molto importanti per la salute delle ossa ma anche per il buon andamento delle prestazioni cognitive. Oltre al calcio e al fosforo, i finocchi sono anche molto ricchi di vitamine. Ci riferiamo alla vitamina A, alla vitamina C ed anche ad alcune vitamine del gruppo B. Contengono anche degli antiossidanti chiamati flavonoidi.

Finocchi al vapore, parola d’ordine semplicità

Tra le ricette con finocchi menzioniamo sicuramente quella dei finocchi al vapore. I finocchi al vapore non hanno bisogno di grosse presentazioni o spiegazioni. Sono davvero facili da preparare. Noi di Ricette Per Cucinare abbiamo pensato di proporveli in una veste più golosa, con una salsa che ricorda vagamente la salsa tonnata (ma non lo è). Frullando assieme qualche cucchiaio di ricotta con tonno, acciughe e capperi, otterrete una crema saporita e divertente per rendere i finocchi al vapore oltre che sani anche più interessanti al palato. Peraltro non è una salsa contenente grassi o maionese, dunque se state preparando i vostri finocchi al vapore nell’ambito di una dieta, non farete nessun tipo di sgarro (o quasi).

Insalata di finocchi e arance, un grande classico invernale

Un’altra idea sfiziosa è quella di preparare una semplicissima insalata a base di frutta e verdura insieme. Arance e finocchi è un grande classico che funziona sempre. Anche in questo caso la ricetta è molto semplice: non dovrete far altro che affettare finemente sia i finocchi che le arance e condire con sale, olio e un po’ di succo d’arancia se gradito. E’ un’insalata invernale molto gustosa e si presta molto bene ad accompagnare anche secondi piatti di pesce.

Finocchi gratinati

A proposito di ricette con finocchi, non potete perdervi i finocchi gratinati. Sono perfetti per le giornate invernali più fredde! Preparateli se avete modo di accendere il forno: in questo modo ottimizzerete anche i consumi energetici di casa! I finocchi gratinati si possono preparare in diversi modi: una gratinatura molto semplice si ottiene con fiocchetti di burro, pangrattato e Grana Padano grattugiato. Ma se l’occasione è importante e festiva potete invece ricorrere a qualche generosa cucchiaiata di besciamella.

Finocchi cotti con cicoria

Un’altra ricetta molto semplice e golosa da copiare è quella dei finocchi cotti con cicoria. La ricetta è semplice. Affettate finemente uno spicchietto di cipolla bianca e mettetelo in una casseruola a bordi alti. Aggiungete due finocchi anch’essi affettati, qualche ciuffetto del loro verde, e poi un po’ di cicoria catalogna o cicoria di Galatina (dipende da cosa trovate). Salate, aggiungete un quarto di dado vegetale, mezzo bicchiere d’acqua e coprite. Dopo una ventina di minuti il vostro contorno cotto è pronto.

ricetta dello sformato di finocchi - Ricettepercucinare.com

Ricette con finocchi: proviamoli filanti al forno

Terminiamo la carrellata delle ricette con finocchi con la più golosa forse di tutte. Si tratta dei finocchi filanti al forno. Questa ricetta è molto simile a quella dei classici finocchi gratinati, ma in questo caso si aggiungeranno un po’ di formaggi di proprio gusto. Possono essere delle fettine di mozzarella, della scamorza grattugiata….oppure potete approfittare della ricetta per terminare degli avanzi di formaggio presenti in frigorifero da un po’. Un’ottima idea, se amate i sapori forti e non gradite troppo il sapore dei finocchi, è quella di aggiungere qualche dadino di formaggio gorgonzola.

 



Proudly powered by WordPress