Tag: uova

La ricetta della torta soffice al limone di Cotto e Mangiato del 17 ottobre 2012

Pubblicato da Melody Laurino[1] alle mercoledì, 17 ottobre 2012 e classificato in Cotto e Mangiato[2], Programmi TV[3].

    Stampa ricetta/articolo[4]

Tessa Gelisio a Cotto e Mangiato del 17 ottobre 2012 si mette ai fornelli per …

INGREDIENTI

  • 2 uova
  • 150 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 70 g di burro[5] ammorbidito o sciolto al micronde
  • succo di un limone
  • un pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per dolci[6]
  • 70 g di latte

Per la crema:

  • 2 uova
  • 2 cucchiai di farina
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 250 ml di latte
  • succo di 1 limone

PREPARAZIONE

  • Imburrare una teglia;
  • Unire 2 uova, la farina, lo zucchero, il burro, succo di limone, sale, lievito e latte;
  • Mettere nello stampo e cuocere in forno per 30 minuti a 170°C;
  • Preparare la crema unendo le uova, farina, zucchero, latte e succo del limone;
  • Amalgamare il tutto e scaldare in una pentola il composto, girando sempre pian piano;
  • Farcire la torta con la crema di limone;

cotto e mangiato,crema,limone,Tessa Gelisio,torta[7][8][9][10][11]

References

  1. ^ Melody Laurino (plus.google.com)
  2. ^ Visualizza tutti gli articoli in Cotto e Mangiato (www.imenùdibenedetta.com)
  3. ^ Visualizza tutti gli articoli in Programmi TV (www.imenùdibenedetta.com)
  4. ^ Stampa ricetta/articolo (www.imenùdibenedetta.com)
  5. ^ burro (www.imenùdibenedetta.com)
  6. ^ dolci (www.imenùdibenedetta.com)
  7. ^ cotto e mangiato (www.imenùdibenedetta.com)
  8. ^ crema (www.imenùdibenedetta.com)
  9. ^ limone (www.imenùdibenedetta.com)
  10. ^ Tessa Gelisio (www.imenùdibenedetta.com)
  11. ^ torta (www.imenùdibenedetta.com)

Ricerche frequenti:

Torta di amarene-

Ingredienti:
3 uova
120 gr di olio di di riso
150 gr di zucchero italia zuccheri
1 vasetto da 125 gr di yogurt bianco
1/2 bicchiere di sciroppo di amarena
1 barattolo di amarene allo sciroppo Toschi
una bustina di vanillina
1 bustina di lievito x dolci
Procedimento:
In una capiente terrina amalgamate tutti gli ingredienti, tranne le amarene.
Versate in una teglia da forno a bordi alti.
Ora andrete a mettere sopra, in modo delicato e distribuendole su tutta la superficie le amarene,
quando le avrete finite, a filo come se fosse olio metterete anche il loro sciroppo.
Cuocete in forno a 180 gradi per 45 minuti.

Ricerche frequenti:

Le polpettine di sarde alla siciliana

 

Le polpettine di sarde si possono servire come secondo accompagnato con del buon pane casereccio oppure per condire la pasta.A vostra scelta……..

 

Ingredienti:

600 g di sarde freschissime pesate già pulite ed aperte a libro

due uova

150 g di pangrattato

50 g di parmigiano grattugiato

due spicchi d’aglio

prezzemolo q.b.

sale e pepe

olio extravergine d’oliva

Inoltre:

passata di pomodoro

una cipollina

sale e zucchero (per la passata)

un pugnetto di finocchietto selvatico lessato

pasta formato rigatoni (trafilati al bronzo) Tipici Mediterranei

 

Togliere la testa,la lisca e le interiora alle sarde,aprirle a libro e lavarle sotto il rubinetto.

Salarle e metterle a scolare in uno scolapasta.

Tagliarle a pezzettini con un coltello e condirle con le uova,il pangrattato,il parmigiano,il pepe,l’aglio ed il prezzemolo tritati.

Con le mani appena bagnate preparare delle polpettine e friggerle in olio mettendole,man mano,su carta assorbente da cucina.

In un largo tegame rosolare in olio una cipollina tritata,unire la passata di pomodoro,un po’ di zucchero e sale.

Appena bolle aggiungere le polpette di sarde ed un pugnetto di finocchietto selvatico già lessato. Cuocere fino a restringere la salsa.

Se decidete di condirci la pasta ( come ho fatto io) mettere una pentola d’acqua sul fuoco ed appena bolle versare i rigatoni e cuocere al dente. Condire la pasta con la salsa ed accompagnarla con le polpettine di sarde.

 

 

 

Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress