Tag: search this website…

Menu della Baita

Questa sera tira aria di montagna nella cucina di Benedetta, che propone un menu con le ricette tipiche delle baite alpine da gustare quando fuori fa freddo.

A cucinare con lei stasera c’è un grande conoscitore delle alture: l’ex campione di sci Giorgio Rocca.

il Menù di Benedetta del 15 gennaio 2013

(clicca sui link per vedere le ricette)

Antipasto: FOCACCIA AL FORMAGGIO DI MALGA
Primo: PIZZOCCHERI GRATINATI
Secondo: BRACIOLE DI MAIALE CON PURE DI CANNELLINI
Dolce: STRUDEL DI MELE[1][2][3][4]

References

  1. ^ FOCACCIA AL FORMAGGIO DI MALGA
  2. ^ PIZZOCCHERI GRATINATI
  3. ^ BRACIOLE DI MAIALE CON PURE DI CANNELLINI
  4. ^ STRUDEL DI MELE

Pasta frolla con olio ricetta bimby

Buona domenica! Voglia di crostata? Ecco la ricetta della pasta frolla con olio preparata con il bimby. La ricetta sul mio blog “La cucina di nonna papera-I dolci” su Giallo Zafferano.

Vellutata di Patate e Funghi

Un classico dell’inverno, veloce e pratico da preparare e caldo e gustoso da consumare: è la vellutata di patate e funghi, qui proposta da Benedetta Parodi in una versione piuttosto tradizionale con champignon e chiodini. Scopriamo di più su questa nuova ricetta tratta da E’ Pronto.

Tratta da Corrieretv del: 12 dicembre 2013
Tempo preparazione e cottura:  35 min ca.

Ingredienti Vellutata di Patate e Funghi per 4 persone:

  • 400 gr di patate
  • 400 gr di champignon 
  • 400 gr di funghi chiodini surgelati 
  • 50 ml di panna 
  • 2 spicchi di aglio
  • prezzemolo 
  • 400 ml di brodo
  • olio 
  • sale 
  • pepe

Procedimento ricetta Vellutata di Patate e Funghi di Benedetta Parodi

  1. Rosolare i funghi champignon in una pentola abbastanza capiente con olio e due spicchi di aglio schiacciati, poi unire anche i funghi chiodini.
  2. Unire anche le patate sbucciate e tagliate a pezzetti, aggiustare di sale e aggiungere una manciata di prezzemolo tritato.
  3. Fare insaporire bene, poi aggiungere il brodo e portare a cottura finchè patate e funghi non sono ben morbidi.
  4. A cottura quasi terminata, frullare col mixer ad immersione parte della zuppa direttamente sul fuoco., poi unire la panna e spegnere il fuoco
  5. Impiattare e completare con pepe, prezzemolo e crostini di pane

Proudly powered by WordPress