Tag: salmone

Cotolette di Salmone con Panatura di Mais

Un bel secondo di salmone con una panatura croccante alla farina di mais da accompagnare con una salsina a base di yogurt, acciughe e concentrato di pomodoro che impreziosisce tutto il piatto. Una ricetta buona ma anche molto veloce: meno di dieci minuti per cucinarla!

Tratta da: Molto Bene del 29 aprile 2014[1]
Tempo preparazione e cottura: 10 min. ca.

Ingredienti Cotolette di Salmone con Panatura di Mais per 4 persone:

  • 800 g di salmone
  • 100 g di pangrattato
  • 100 g di farina di mais
  • 1 uovo
  • Finocchietto qb
  • Olio
  • Sale
  • 40 g di burro
  • 125 g di yogurt magro
  • 3 acciughe
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • Finocchietto qb

Procedimento ricetta Cotolette di Salmone con Panatura di Mais di Benedetta Parodi

  1. Sbattere leggermente l’uovo in una ciotola.
  2. In un’altro recipiente unire le due farine con il finocchietto tritato.
  3. Tagliare i tranci di salmone a cubotti, poi passarlo nell’uovo e nella panatura.
  4. Scaldare una padella con il burro e un goccio d’olio, poi trasferirvi il salmone a friggere, rigirandolo bene su entrambi i lati facendolo dorare ma senza cuocerlo troppo all’interno.
  5. Nel frattempo frullare lo yogurt con acciughe, concentrato di pomodoro e finocchietto tritato.
  6. Per la salsa, frullare lo yogurt con le acciughe, il concentrato di pomodoro e il finocchietto.
  7. Salare le cotolette di salmone sgocciolate su carta assorbente e servirle accompagnate dalla salsina allo yogurt.

References

  1. ^ Molto Bene del 29 aprile 2014

Turnedos di Salmone

Un secondo piatto veloce e a base di pesce, aromatizzato al limone e al timo. Con qualche trancetto di salmone vediamo come realizzare una ricetta gustosa e da servire per una cena informale ma con un tocco raffinato.

Tratta da: Molto Bene del 7 aprile 2014[1]
Tempo preparazione e cottura:  25 min. ca.

Ingredienti Turnedos di Salmone per 4 persone:

  • 50 g di burro
  • 1-2 rametti di timo
  • 1 limone (scorza e succo)
  • 2 fette di pancarrè
  • 200 g di salmone fresco
  • 100 ml di panna
  • 50 g di ricotta 
  • Sale

Procedimento ricetta Turnedos di Salmone di Benedetta Parodi

  1. Sciogliere il burro assieme al timo e alla scorza di limone.
  2. Tagliare il pane a quadrotti e spennellarlo con il burro aromatizzato e tostarlo sulla griglia.
  3. Affettare il salmone e grigliarlo dopo averlo spennellato con il burro aromatizzato.
  4. In una ciotola amalgamare la panna, la ricotta e il succo di limone ottenendo la panna acida.
  5. Comporre il piatto, mettendo una quenelle di panna acida sul pane tostato e sovrapporvi un pezzetto di salmone.
  6. Guarnire con un rametto di timo.

References

  1. ^ Molto Bene del 7 aprile 2014

Puntarelle come condirle? | Ricettepercucinare.com

come condire le puntarelle - Ricettepercucinare.com


come condire le puntarelle - Ricettepercucinare.com

Le puntarelle sono dei deliziosi germogli contenuti nel cuore di alcune varietà di cicoria, tra cui la cicoria catalogna, ma non solo. Anche la cicoria di Galatina, di Gaeta e di Molfetta si presentano con deliziosi e croccanti talli nascosti e custoditi tra le loro lunghe foglie verdi. E queste infiorescenze – dette talli, appunto – sono deliziosamente fresche e croccanti. Il loro sapore fresco e lievemente amarognolo al contempo conquista davvero tutti. Le puntarelle romane si gustano sia cotte che crude. Vediamo ora, nel caso in cui vogliate gustarle crude, come condirle e rispondiamo per l’appunto alla domanda: puntarelle come condirle?

Come pulire la cicoria per preparare la ricetta

La prima operazione da compiere è quella di pulire le puntarelle. Non si tratta di una operazione complessa, ma ci vuole un po’ di pazienza. Se imparerete a pulirle e a prepararle, potrete preparare tante ricette, dai grandi classici come l’insalata di puntarelle alla romana fino alle ricette gourmet. L’insalata romana di puntarelle è un grande classico, ma potete, come accennato, sfiziarvi in tanti abbinamenti gustosi e originali: con le olive, con carne bianca, con lattuga, con salmone, con pinoli e uvetta, con salsa di soia, con arance, con pistacchi, uova sode, capperi e molto altro.

come condire le puntarelle - Ricettepercucinare.com

Per pulire le puntarelle dovete dapprima eliminare le foglie esterne, quelle più lunghe e coriacee. Tenetele da parte: potrebbero tornarvi utile per dar vita a vellutate e zuppe. Le foglie esterne della cicoria danno il meglio di sé da cotte. Un buon motivo per non gettarle. Ma torniamo a noi. Dopodichè staccate le foglioline più piccole e tenere, e mettetele a bagno in acqua. Quindi tagliate alla base tutte le cimette. Tagliate ciascuna cimetta a metà e poi, con un tagliere ed un coltellino affilato, a striscioline per lungo. Mettete tutto in acqua freddissima o, ancor meglio, in acqua o ghiaccio. In questo modo rimarranno di un meraviglioso colore verde brillante e si attorciglieranno su loro stesse.

Ma veniamo a noi e scopriamo come condire le puntarelle.

Come condire le puntarelle

Vediamo ora come condire le puntarelle. Prendete uno spicchio d’aglio e pelatelo. Tagliatelo poi a metà e privatelo dell’anima. A questo punto tritatelo finemente a coltello. Tritatelo più che potete e poi spostatelo in una ciotolina e pestatelo come fareste con un mortaio. Cercate di ridurre l’aglio in crema per quanto possibile. A questo punto aggiungete qualche acciuga sott’olio. Anche quelle acciughe hanno il pregio di sciogliersi molto velocemente. Si aggiunge poi del buon olio di oliva, mescolando molto bene sino ad ottenere una emulsione. Poi si aggiungono succo di limone fresco e sale. Questa è la ricetta dell‘insalata di puntarelle alla romana. 

Se vi state chiedendo come condire le puntarelle in modo tradizionale questa è la ricetta, altrimenti potete aggiungere o togliere a piacimento. C’è chi preferisce l’aceto al succo di limone, chi invece condisce le puntarelle con olio e sale senza una parte acida, ma aggiunge qualche cappero sott’aceto.

 



Proudly powered by WordPress