Tag: ricette facili

Calamari ripieni con patate | Ricettepercucinare.com

Ricettepercucinare.com


Calamari ripieni con patate, un capolavoro culinario di mare

Calamari ripieni - Myitalian.Recipes

La cucina italiana è famosa per i suoi piatti a base di frutti di mare freschi e deliziosi, e i calamari ripieni con patate non fanno eccezione. Questo piatto è una vera e propria delizia gustativa che unisce sapori succulenti del mare con la morbidezza delle patate. Oggi, ci immergiamo nella ricetta dei calamari ripieni con patate, per scoprire perché è diventato un capolavoro culinario nel panorama italiano e non solo.

Sapore mediterraneo e voglia di freschezza? I calamari ripieni fanno al caso nostro

Prima di addentrarci nella ricetta, dovremmo conoscere un po’ di storia dietro questo piatto. I calamari ripieni con patate sono un piatto tradizionale della cucina mediterranea, in particolare delle regioni costiere italiane. Questi deliziosi calamari ripieni erano originariamente pensati come un modo per rendere più appetitosi e gustosi gli ingredienti più economici, come le patate. Col passare degli anni, questa ricetta si è evoluta ed è diventata un piatto famoso, apprezzato in tutto il mondo per la sua delicatezza e sapore unico.

Ingredienti e preparazione della la ricetta

Per la preparazione dei calamari ripieni con patate, avrai bisogno di calamari freschi, patate, prezzemolo, aglio, pangrattato, uova, olio d’oliva e sale e pepe per condire. La prima cosa da fare è pulire accuratamente i calamari, rimuovendo le parti innecessarie e preparando i tentacoli per utilizzarli come parte del ripieno. Poi, dovresti preparare la farcia mischiando le patate bollite, schiacciate con il prezzemolo, l’aglio, il pangrattato e le uova. Riempi i calamari con la farcia e sigillali con uno stuzzicadenti.

Come cuocere i calamari ripieni con patate

Una volta che hai preparato i calamari ripieni, puoi decidere di cuocerli in due modi diversi: in padella o al forno. Entrambi i metodi producono calamari incredibilmente gustosi, quindi la scelta dipende dal tuo gusto personale. Se opti per la padella, puoi cuocere i calamari in olio d’oliva caldo per circa 10-15 minuti, fino a quando diventano dorati e teneri. Se preferisci il forno, posiziona i calamari ripieni in una teglia, condiscili con olio d’oliva e cuocili a 180°C per 20-25 minuti, o finché non si formi una deliziosa crosticina dorata.

Quando i calamari ripieni con patate saranno pronti, potrai gustare un piatto che ti trasporterà direttamente sulle coste italiane. La combinazione della morbidezza delle patate con la consistenza succulenta dei calamari crea un’armonia di sapori unica che renderà il tuo palato estasiato. Puoi servire i calamari ripieni come antipasto o come piatto principale, accompagnandoli con una fresca insalata verde o con del pane croccante.

I calamari ripieni con patate rappresentano veramente il meglio della cucina italiana. Con un mix di sapori deliziosi, questa ricetta è diventata un-classico che tutti dovrebbero provare. Condividi questa prelibatezza con i tuoi amici e familiari e lasciati trasportare dai piaceri gustativi del mare italiano. Buon appetito!



Come si fanno le ciliegie sotto spirito

ciliegie sotto spirito ricetta - Ricettepercucinare.com


ciliegie sotto spirito ricetta - Ricettepercucinare.com

Tutti noi amiamo le ciliegie e quando la stagione è al top e ne troviamo tante di mature e gustose non possiamo esimerci dal fare qualche bella abbuffata. E non solo. Le usiamo volentieri anche in cucina per dar vita a tante ricette gustose. Tra queste, il liquore di ciliegie (cherry o simile) e le ciliegie sotto spirito. Vediamo subito come si preparano. 

Ciliegie sotto spirito come si fanno

Le ciliegie sotto spirito come detto sono solo una delle preparazioni che possiamo fare con delle meravigliose ciliegie mature. Tra liquore alle ciliegie, ratafià, clafoutis, sorbetti e altro, questo frutto si presta a mille interpretazioni culinarie. Vediamo come si preparano le ciliegie sotto spirito.

Ingredienti

  • 1 kg di ciliegie
  • mezzo litro di alcol per liquori
  • 150 grammi di zucchero
  • 300 ml di acqua
  • una stecca di cannella
  • qualche chiodo di garofano se gradito

Procedura di preparazione delle ciliegie sotto spirito

Dovete sapere che quella delle ciliegie sotto spirito è una ricetta piuttosto antica. Non a caso, avrete memoria che a casa delle vostre nonne non era raro trovare qualche vaso di ciliegie sotto spirito, o di uvette o uva sotto spirito. Ci fu un tempo, sul finire del secolo scorso, in cui andava molto di moda prepararle e servirle. Si usava servirle a fine pasto, specie d’inverno, come digestivo per gli adulti. Oppure, in estate, si metteva qualche ciliegia sotto spirito su gelati o creme. Ebbene, forse vi sarà venuta voglia di preparare le ciliegie sotto spirito proprio perchè vi abbiamo risvegliato in qualche modo un ricordo sopito. Ebbene, approfittiamone subito e mettiamoci al lavoro.

La scelta delle ciliegie

Scegliete delle ciliegie mature, rosse, carnose, non ammaccate. Oltre al sapore, in questa ricetta anche l’occhio vuole la sua parte! Ci sono tante varietà di ciliegie in commercio e questa ricetta si prepara bene con diverse tipologie di ciliegia. C’è chi usa quelle più mature, chi gradisce quelle più aspre. Fate la vostra scelta!

La preparazione delle ciliegie sotto spirito è facile e richiede poche attenzioni. Vediamo subito come si fa:

  • prendete una casseruola e mettere acqua e zucchero a scaldare
  • quando bolle mescolate per un pò fino a quando non otterrete uno sciroppo trasparente
  • non deve caramellare o bruciare
  • togliete la casseruola dal fuoco e fate raffreddare il tutto
  • lavate le ciliegie e asciugatele bene
  • tagliate la sommità del picciolo lasciando solamente 1 cm
  • disponete le ciliegie nei vasetti
  • aggiungete un pezzettino di stecca di cannella e qualche chiodo di garofano se gradito
  • aggiungete l’alcol allo sciroppo ormai freddo, mescolate bene e coprite le ciliegie
  • le ciliegie devono essere ben immerse nel composto
  • chiudete ermeticamente
  • dopo un paio di mesi le ciliegie sotto spirito sono pronte

Come vedete gli ingredienti sono più o meno gli stessi (per non dire gli stessi) del liquore alle ciliegie, ma stavolta le ciliegie non andranno gettate, bensì gustate una ad una durante l’inverno! Con queste ciliegie sotto spirito potete decorare torte, gelati, pudding, creme, budini e molto altro. Oppure, potete gustarle come dopopasto! Vi ricordiamo che

 



Ricerche frequenti:

Cucinare Facile

Nell’immenso universo della rete siamo in molti a condividere la passione per la buona cucina e ci sono tantissimi blog e siti che trattano l’argomento, in modi differenti perché differenti sono i nostri gusti, ma tutti egualmente apprezzabili. Mi  piace sbirciare di qua e di la per confrontarmi e, perché no, procurarmi nuove idee.
Girovagando nel web ho trovato questo sito Cucinare Facile  
E’ un bel  sito con ricette facili e spiegate molto bene e, per i meno esperti, ci sono ben 113 video ricette in cui la bella Domenica illustra in maniera semplice tutte le fasi della preparazione del piatto  e 12.494 foto; non solo, ma potrete trovare anche tante altre ricette da preparare con il Bimby, o in maniera tradizionale per i bambini, tanti consigli di  alimentazione e salute ed infine  utility e curiosità.
La prova che con un sito di cucina si può fare molto, non solo per
soddisfare il palato ma anche informare e aiutare le persone che lo
leggono.

Questa è l’ultima video ricetta inserita
http://www.cucinarefacile.com/40197-peperoni-ripieni-di-riso-3.asp

Se volete visionare altre video ricette cliccate qui
http://www.cucinarefacile.com/tipo-ricetta/video-ricette

Proudly powered by WordPress