Tag: ricetta

Coda di rospo con olive, ricetta

Ricettepercucinare.com


coda di rospo al forno - My Italian Recipes

Coda di rospo con olive, che idea! La coda di rospo (o rana pescatrice) è uno dei pesci più amati anche dai bambini dal momento che le sue carni sono tenerissime e dal sapore molto delicato. Cotta a vapore o sulla piastra è già di per sè divina, ma molti di noi amano provare sempre ricette diverse. Motivo per cui oggi vi proponiamo la coda di rospo con olive. Le olive rendono sempre tutto molto invitante e riescono a dare una sapidità golosa al piatto. Peraltro l’intingolo che si crea in questa ricetta invita alla scarpetta ed è decisamente super. Ma vediamo come preparare questa coda di rospo con olive.

Coda di rospo con olive: ingredienti

Partiamo subito dagli ingredienti e vediamo come si prepara questa coda di rospo con olive. L’ideale è trovare una coda di rospo bella grande perchè la rana pescatrice o coda di rospo una volta che viene pulita rimane sempre piuttosto piccolina. Dunque se andate in pescheria ed adocchiate una coda di rospo bella grandina, approfittatene. Detto questo, vi serviranno le olive che maggiormente preferite, ma fate in modo che siano saporite e carnose: evitate quelle denocciolate che si comprano in tutti i supermercati d’Italia e optate magari per delle olive locali della vostra zona. Molte regioni d’Italia hanno delle olive locali che si prestano ad essere usate in cucina. Serviranno poi uno spicchio di aglio privo di anima, pomodorini tondi e maturi, vino bianco, sale, pepe e una presa di zucchero.

Preparazione della rana pescatrice con olive

La preparazione della coda di rospo con olive è semplicissima. Non è una coda di rospo al forno, bensì in padella. Ottimo! Non dovete nemmeno accendere il forno! Infarinate leggermente la coda di rospo (la farina è fondamentale perchè si crei l’intingolo in una fase successiva) e posatela in padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio privo dell’anima (togliere l’anima serve a rendere l’aroma più delicato e meno pervasivo). Fatela rosolare brevemente, poi rigiratela. Bagnatela con vino bianco e fate evaporare la parte alcolica. Aggiungete poi le olive in quantità, i pomodorini, sale, pepe e una presa di zucchero. Coprite. Dopo una ventina di minuti la coda di rospo sarà cotta e i pomodorini, sfaldandosi a dovere, avranno dato vita ad una deliziosa cremina!

Provate anche voi la coda di rospo con olive e fateci sapere cosa ne pensate!



Spaghetti alla Trinacria

Ricetta a tema con il menu siciliano anche la salva-cena cucinata questa sera da Benedetta. Si tratta della pasta alla trinacria, un piatto tipico della Sicilia che ha diverse varianti, tra cui con linguine, bucatini o, come in questo caso, con gli spaghetti. Ad accompagnare questo piatto Benedetta propone anche delle bruschette ai peperoni.

Puntata I Menu di Benedetta: 23 gennaio 2013 (Menu Siciliano[1])
Tempo preparazione e cottura:  ca.

Ingredienti Spaghetti alla Trinacria per 4 persone:

  • 300 gr di spaghetti
  • 1 spicchio di aglio
  • ½ peperone
  • 1 cucchiaio di pasta di acciughe
  • Olio
  • 10 olive nere
  • 1 bicchiere di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • Origano
  • Basilico
  • 1 foglia di alloro
  • Pecorino grattugiato
  • fette di pane tipo toscano
  • mozzarella
  • peperoni

Procedimento ricetta Spaghetti alla Trinacria di Benedetta Parodi

  1. Mettere a lessare la pasta.
  2. Tritare il peperone al coltello e rosolarlo coperto in padella con l’olio, l’aglio e la cipolla affettata finemente.
  3. Aggiungere anche le olive e la pasta di acciughe al soffritto, aggiustare di sale e completare con una manciata di origano, poi coprire nuovamente.
  4. Per le bruschette rosolare il pane in padella con un goccio d’olio su entrambi i lati.
  5. Farcire la bruschetta con un cucchiaio di soffritto e mozzarella tagliata a dadini, poi mettere a gratinare in padella coperta.
  6. Nella padella del soffritto aggiungere anche la passata di pomodoro e terminare la cottura in pochi minuti.
  7. Scolare la pasta al dente e saltarla in padella con il sugo.
  8. Servire con basilico e pecorino grattugiato.

References

  1. ^ Menu Siciliano

Ricetta Cookie con cioccolato, nocciole e stevia

Pubblicata 24/09/2012 Scritto da
Benedetta in Cookie[1]

Dopo la scarpaccia alla stevia[2], continuano le sperimentazioni con la stevia. In effetti la stevia, dolcificante naturale con il suo retrogusto che sa di liquirizia, si sposa bene con il cioccolato… io ho realizzato dei cookie con nocciole e cioccolato che ho cotto sulla pietra da forno Pepita[3]… sono venuti friabilissimi ed il retrogusto alla liquirizia non si sente molto! Li ho poi riposti nella bellissima scatola cookies Derriere La Porte[4] in alluminio… così si mantengono a lungo (anche se diminuiscono rapidamente…) e ogni volta che apro la scatola il profumo che mi invade è quello dei biscotti appena sfornati! Insomma… io direi ricetta riuscitissima ma potrà dire meglio chi li ha assaggiati!

Ingredienti per circa 25 biscotti:

– 250 gr. di farina
– 250 gr. di burro a temperatura ambiente (io ho usato Burro Occelli)
– 200 gr. di cioccolato fondente
– 100 gr. di nocciole
– 12 gr. di stevia in polvere Misura[5] (in alternativa potete usare 120 gr. di zucchero)
– 2 tuorli d’uovo

Preparazione:

Mentre fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente prendete le nocciole

Fate tostare le nocciole in una padellina

Fatele raffreddare quindi cercate di eliminare la pellicina esterna

In una ciotola mettete il burro ammorbidito e tagliato a pezzetti con la stevia

 Lavorare il burro con la stevia

Separare i tuorli dall’albume… io ho comprato questo accessorio carino e simpatico quanto effettivamente inutile

Aggiungere i tuorli d’uovo nella ciotola e lavorarli con burro e stevia

Unire farina e lievito

Quindi mescolare fino ad ottenere un impasto granuloso

Nel frattempo grattugiare il cioccolato

Aggiungere le nocciole tritate nella ciotola

Amalgamare le nocciole all’impasto, sempre con il cucchiaio di legno, finché è possibile

Solo alla fine utilizzate le mani

Aggiungete infine il  cioccolato grattugiato nella ciotola

Mescolate bene per avere un composto omogeneo

Confezionate, per mezzo di un cucchiaio da gelato (o semplicemente con le mani), delle palline di pasta

Mettete le palline, distanziandole tra di loro, sopra una placca da forno ricoperta di carta da forno… io, avendo utilizzato Pepita (che, come tutte le pietre da forno, necessita di essere scaldata), le ho messe sulla carta da forno sopra la pala in legno e poi le ho trasferite sulla pietra refrattaria già calda

Potete infornarli così, ottenendo dei biscotti più gonfi, oppure schiacciarli leggermente con le mani

Infornate per circa 20-25 minuti a 180°

Togliete dal forno e lasciate raffreddare i cookie prima di metterli nella scatola

Si manterranno a lungo… intendo come giorni!

E se volete farli durare a lungo nella scatola… fatene tanti!!! Potete metterli nel the…

o gustarli così.. sono friabilissimi!!!

Con questa ricetta partecipo al contest “mmm…cookies!!!” di Giulia&Giulia[6][7]

References

  1. ^ Visualizza tutti gli articoli in Cookie (www.imenùdibenedetta.com)
  2. ^ scarpaccia alla stevia (www.imenùdibenedetta.com)
  3. ^ pietra da forno Pepita (www.pietradaforno.com)
  4. ^ scatola cookies Derriere La Porte (wearunique.com)
  5. ^ Stevia (www.misurastevia.it)
  6. ^ Giulia (www.loveateverybite.com)
  7. ^ Giulia (blog.giallozafferano.it)

Proudly powered by WordPress