Tag: porri

Menu Apericena

Questa sera scopriamo cosa cucinare quando vogliamo ricevere ospiti per un’occasione informale in cui servire stuzzichine e piatti da aperitivo “rinforzato”.

Impegnata ai fornelli per questa puntata una coppia di ospiti d’eccezione: Melissa Satta e Omar Fantini.

il Menù di Benedetta del 16 gennaio 2013

(clicca sui link per vedere le ricette)

Antipasto: PIZZAMUFFIN
Primo: TAGLIATELLE AI PORRI E GUANCIALE
Secondo: CARTOCCI DI VITELLO
Dolce: DEVIL’S KISS[1][2][3][4]

References

  1. ^ PIZZAMUFFIN
  2. ^ TAGLIATELLE AI PORRI E GUANCIALE
  3. ^ CARTOCCI DI VITELLO
  4. ^ DEVIL’S KISS

Ricetta Zuppa di quinoa con eddos (o taro), porri e pancetta croccante

Pubblicata 25/10/2012 Scritto da
Benedetta in Minestre e zuppe[1]

Conoscete la quinoa? Originaria di Perù e Bolivia, la quinoa assomiglia ad un cereale (soprattutto il miglio) ma non è un cereale. Tuttavia può essere utilizzata come un cereale pur essendo… una pianta erbacea annuale della famiglia delle Chenopodiaceae, quella degli spinaci e della barbabietola per intendersi!! Questo è un dato molto importante, soprattutto se consideriamo che la quinoa non contiene glutine e può quindi essere consumata da soggetti con celiachia. A livello nutritivo la quinoa contiene fibre e minerali come ferro, fosforo, magnesio e zinco ma anche proteine vegetali e grassi in prevalenza insaturi che aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo. Non vi sembrano tutti buoni motivi per rispettarla e provare ad utilizzarla? Ricordatevi inoltre che in cottura la quinoa aumenta il suo volume di circa 2 volte e mezzo… quindi regolatevi con le quantità! E adesso passiamo alla ricetta.. anche se… questa ricetta altro non è che una piccola variante della ricetta precedente[2], visto che ho voluto assaggiare la zuppa di eddos porri e pancetta sia con la quinoa che senza!

Ingredienti per 5/6 persone:

– 3 manciate di quinoa (circa 100 gr)
– 3 eddos
– 1 porro
– 50 gr. di pancetta
– sale
– olio extravergine di oliva

Preparazione:

Eccovi la quinoa

Come potete vedere i chicchi di quinoa assomigliano molto al miglio

Prendete gli altri ingredienti per la zuppa

Tagliate la pancetta a listarelle sottili

Prendete un tegame, meglio se di coccio, e mettete a soffriggere la pancetta a fiamma dolce

Lavate e affettate il porro

Quindi mettetelo a bagno sciacquandolo un paio di volte per eliminare eventuali residui di terra

Prendete anche gli eddos

Sbucciateli (ricordatevi di non toccarvi gli occhi perchè possono irritare)… guardate che bella polpa bianca!

e tagliateli a dadini… la polpa è molto dura… ma cotta sarà tenerissima!

e lavate bene i cubetti di eddos sotto acqua corrente

Quando la pancetta sarà bella dorata

Aggiungete gli eddos a cubetti e acqua (meglio se calda) quanto basta a coprirli

Aggiungete anche il porro e salate per farlo appassire più velocemente

Coprite con un coperchio e proseguite la cottura, regolando di sale se necessario

Cuocete fin quando eddos e porro sono diventati morbidi

Io ho travasato la zuppa con uno degli Utensili Nest[3] del brand Joseph Joseph[4] per farne un po’ con la quinoa solo per me (il resto l’abbiamo mangiata nature)

Lavate bene la quinoa sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di saponina che avvolge i semi e che può dare un gusto molto amaro (questa manciata per me era comunque abbondantissima)

Aggiungete quindi la quinoa alla zuppa, il liquido deve essere almeno il doppio del peso della quinoa

Fate cuocere la quinoa per 10-15 minuti

Quindi servite! Si vede che adoro questo set di  Utensili Nest[5] del brand Joseph Joseph[6]?

Ma adoro anche gli eddos… li trovo esteticamente rudi e decisi ma anche eleganti! Ahahahaha

Buon appetito!

References

  1. ^ Visualizza tutti gli articoli in Minestre e zuppe (www.imenùdibenedetta.com)
  2. ^ ricetta precedente (www.imenùdibenedetta.com)
  3. ^ Utensili Nest (wearunique.com)
  4. ^ brand Joseph Joseph (wearunique.com)
  5. ^ Utensili Nest (wearunique.com)
  6. ^ brand Joseph Joseph (wearunique.com)

Le ricette di È Sempre Mezzogiorno del 3 febbraio 2023

È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com


È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com

È arrivato un nuovo appuntamento di È Sempre Mezzogiorno del 3 febbraio: Daniele Persegani ci presenta la prima ricetta.

Torta gorgonzola e radicchio di Daniele Persegani

INGREDIENTI

Per la pasta matta:

  • 250 g di farina 00
  • 60 g di olio evo
  • 70 g di acqua fredda
  • 5 g di sale
  • 8 g di lievito per torte salate

Per il radicchio:

  • 500 g di radicchio rosso
  • 350 g di gorgonzola dolce
  • 100 g di prosciutto di Praga
  • 750 g di ricotta
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • 50 ml di panna
  • 2 tuorli
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • sale e pepe
  • olio

PREPARAZIONE

  • In planetaria mettere tutti gli ingredienti per la pasta matta e poi farla riposare in frigo per mezz’ora;
  • Stendere l’impasto con il mattarello;
  • In una tortiera sistemare la base della pasta con la carta da forno  e poi aggiungere sopra una teglia di alluminio vuota per la cottura in bianco;
  • Cuocere per un quarto d’ora a 180°C;
  • Ripassare in padella il radicchio facendolo leggermente soffriggere;
  • Aggiungere un po’ di vino rosso e brasare per un po’;
  • In una scodella lavorare con le fruste la ricotta e dopodiché unire i tuorli, un goccio di panna e il formaggio grattugiato;
  • Versare il composto ottenuto in una sacca da pasticcere;
  • Aggiungere le fette di prosciutto nella pasta matta già cotta;
  • Versare il radicchio nella torta con il prosciutto e poi il gorgonzola a fettine;
  • Aggiungere dei ciuffi di ricotta sopra a tutto;
  • Ripassare in forno per 20 minuti a 180°C ;

Taralli di San Biagio di Fulvio Marino

INGREDIENTI

  • 500 g di farina 0
  • 230 ml di latte intero
  • 60 g di uova
  • 80 g di zucchero
  • 150 g di lievito fresco di birra
  • 6 g di sale
  • 60 g di olio evo
  • scorza di limone
  • 20 g di semi di anice

Per guarnire:

PREPARAZIONE

  • Miscelare in una scodella la farina con il latte, le uova, e impastare con il cucchiaio;
  • Aggiungere il lievito di birra e continuare a impastare;
  • Aggiungere la buccia di limone grattugiata;
  • Aggiungere il sale e l’ultima parte di latte;
  • Continuare a impastare con le mani e quando sarà omogeneo unire l’olio;
  • Farlo assorbire e poi aggiungere i semi di anice;
  • Far assorbire e poi far riposare 1 ora in frigo e 1 ora a temperatura ambiente;
  • Dividere in panetti da 150 grammi e allungare leggermente l’impasto;
  • Disporre su una teglia e coprire, facendo riposare per 40 minuti a temperatura ambiente;
  • Allungare ogni panetto e ottenere dei serpentelli da 60 centimetri circa;
  • Intrecciare ogni serpentello su sé stesso, come una sciarpa;
  • Metterli sulla teglia con la carta da forno e poi far lievitare fino al raddoppio;
  • Spennellare con il latte e aggiungere dello zucchero semolato;
  • Cuocere a 180°C per 15 minuti;

Cannelloncini besciamella e porri di gemelli Maronna

INGREDIENTI

  • 500 g di pasta all’uovo
  • 400 g di muscolo di manzo
  • 1 costa di sedano
  • 5 carote
  • 1 cipolla
  • 200 g di mascarpone
  • 60 g di formaggio grattugiato
  • olio evo

Per la besciamella:

  • 1 l di latte fresco
  • 80 g di burro
  • noce moscata
  • sale e pepe

Per terminare

  • 2 porri
  • 2 rametti di rosmarino

PREPARAZIONE

  • Stendere la pasta fresca;
  • Tagliare le verdure e fare il soffritto per lo stracotto;
  • Tagliare grossolanamente la carne;
  • Preparare la besciamella: mettere a scaldare il latte in un tegame e nell’altro unire burro e farina;
  • Unire il latte caldo nel roux e ottenere la giusta consistenza, condendo con sale, pepe e noce moscata;
  • Tagliare i rettangoli di sfoglia e sbollentarli;
  • Asciugare la pasta sul canovaccio pulito;
  • Preparare il ripieno unendo in una scodella la carne tritata con le verdure cotte;
  • Mettere il cannellone in teglia con la besciamella alla base;
  • Aggiungere altra besciamella e formaggio grattugiato;
  • Aggiungere dei fiocchi di mascarpone sopra;
  • Infornare a 180°C per 40 minuti;
  • Passare in padella i porri;
  • Servire i cannelloni con sopra i porri;

Spaghettoni di Custoza di Gilberto Neirotti

INGREDIENTI

  • 400 g di spaghettoni
  • 600 g di broccoletto di Costanza
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 fette di pane
  • 2 acciughe di Cetara
  • acqua calda
  • olio evo
  • sale e pepe

PREPARAZIONE

  • Pulire le foglie del broccoletto di Custoza e poi togliere la parte centrale come si fa con il cavolo nero toscano;
  • Lessare in acqua bollente e salata e poi scolare e frullare il tutto con il mixer a immersione, un filo di olio e dell’acqua di cottura;
  • Nella stessa acqua dei broccoletti, cuocere gli spaghetti;
  • Tritare grossolanamente il pane e ottenere le briciole;
  • In una padella mettere l’olio, le acciughe l’aglio e poi le briciole di pane;
  • Scolare gli spaghetti e saltarli con la crema di broccoletti;
  • Servire sopra con le briciole messe sopra;

INGREDIENTI

  • 700 g patate
  • 700 g spalla di manzo
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 50 g concentrato di pomodoro
  • 10 pomodorini del piennolo
  • 150 g piselli
  • 1 peperoncino fresco
  • 2 cipollotto
  • 80 g farina 00
  • 100 g formaggio grattugiato
  • 100 g burro
  • 1 tuorlo
  • 70 ml latte
  • 2 foglie di alloro
  • rosmarino
  • 300 ml brodo vegetale
  • olio evo

PREPARAZIONE

  • Mettere nel tegame il cipollotto con l’olio, una noce di burro e un goccio di acqua;
  • Tagliare a cubetti la carne e passarla leggermente nella farina;
  • Rosolare con il soffritto di cipollotto e peperoncino fresco;
  • Aggiungere il rosmarino e quando è ben rosolata la carne, aggiungere il vino rosso e far evaporare l’alcool;
  • Salare e pepare il tutto;
  • Aggiungere il concentrato di pomodoro, pomodorini del piennolo a pezzetti e piselli già sbollentati;
  • Coprire con del brodo e proseguire la cottura per qualche ora coprendo, a fiamma dolce;
  • Preparare il contorno, schiacciando le patate già lessate e condire con la purea ottenuta con il burro fuso, tuorlo, sale, pepe e formaggio grattugiato;
  • Mettere il composto all’interno di un sac-a-poche;
  • Imburrare un anello e sistemare la carta da forno;
  • Aggiungere l’impasto delle patate al suo interno e sui bordi;
  • Spolverare con formaggio grattugiato e passare in forno a 180°C per 20 minuti;
  • Servire lo spezzatino mettendolo dentro nel guscio di patate;



Proudly powered by WordPress