Tag: polpo

I bocconcini di patate a cotoletta e la mia richiesta di voti

Ho aspettato di fare una fritturina croccante per mettere in tavola il mio nuovo cono portafritti (ha un nome ? ) comprato ad Amsterdam.

Ringrazio la mia amica Patrizia perchè,durante una chiacchierata salottiera,mi ha dato questa sua ricetta di famiglia che io ho subito memorizzato e preparato dopo alcuni giorni.

 

Prima di darvi la semplice ricetta avrei da chiedervi una cortesia. Come sapete sto partecipando al 1° Blog-Friend Day organizzato dall’Azienda Agricola Rallo di Marsala.

L’azienda,nella sua pagina facebook,ha inserito le immagini delle 11 ricette partecipanti e,tra queste,c’è il mio polpo al pesto verde di mandorle (ricetta già postata in questo blog).

La cortesia che vi chiedo è di visitare la pagina facebook,di guardarvi le ricette in gara e di scegliere quella che vi piace di più ( io spero,naturalmente,la mia!!!!).

Se così fosse,basta cliccare sulla foto del polpo al pesto che si trova sotto una striscia GIALLA (ci sono sei foto e la mia è la terza).

Dopo aver cliccato sulla foto del polpo,apertasi l’immagine,basta cliccare “ MI PIACE”.

Si può votare fino a venerdì ( credo!!!).

 

Vi ringrazio in anticipo.

 

 

Ingredienti:

patate a volontà

due uova

pangrattato q.b.

olio extravergine d’oliva

sale e pepe q.b.

 

Lavare le patate (senza sbucciarle) e lessarle mettendole in acqua fredda con del sale.

Appena pronte,attendere un pochino affinchè si raffreddino.

Sbucciarle e tagliarle a grossi dadi.

Sbattere due uova e passare i dadi di patate prima nelle uova e poi nel pangrattato.

Friggerle in olio e mangiarle servendosi di lunghi stecchini.

P.S. non lesinate con il sale.

I bocconcini di patate a cotoletta e la mia richiesta di voti

Ho aspettato di fare una fritturina croccante per mettere in tavola il mio nuovo cono portafritti (ha un nome ? ) comprato ad Amsterdam.

Ringrazio la mia amica Patrizia perchè,durante una chiacchierata salottiera,mi ha dato questa sua ricetta di famiglia che io ho subito memorizzato e preparato dopo alcuni giorni.

 

Prima di darvi la semplice ricetta avrei da chiedervi una cortesia. Come sapete sto partecipando al 1° Blog-Friend Day organizzato dall’Azienda Agricola Rallo di Marsala.

L’azienda,nella sua pagina facebook,ha inserito le immagini delle 11 ricette partecipanti e,tra queste,c’è il mio polpo al pesto verde di mandorle (ricetta già postata in questo blog).

La cortesia che vi chiedo è di visitare la pagina facebook,di guardarvi le ricette in gara e di scegliere quella che vi piace di più ( io spero,naturalmente,la mia!!!!).

Se così fosse,basta cliccare sulla foto del polpo al pesto che si trova sotto una striscia GIALLA (ci sono sei foto e la mia è la terza).

Dopo aver cliccato sulla foto del polpo,apertasi l’immagine,basta cliccare “ MI PIACE”.

Si può votare fino a venerdì ( credo!!!).

P.S. Nella pagina Rallo,ad inizio pagina,ci sono delle fotografie numerate ma,per votare, bisogna scendere,con il mouse, più sotto per trovare la striscia gialla e le foto in gara. 

Vi ringrazio in anticipo.

 

 

Ingredienti:

patate a volontà

due uova

pangrattato q.b.

olio extravergine d’oliva

sale e pepe q.b.

 

Lavare le patate (senza sbucciarle) e lessarle mettendole in acqua fredda con del sale.

Appena pronte,attendere un pochino affinchè si raffreddino.

Sbucciarle e tagliarle a grossi dadi.

Sbattere due uova e passare i dadi di patate prima nelle uova e poi nel pangrattato.

Friggerle in olio e mangiarle servendosi di lunghi stecchini.

P.S. non lesinate con il sale.

Polpo, curiosità e segreti | Ricettepercucinare.com

insalata di polpo - My Italian Recipes


insalata di polpo - My Italian Recipes

Alzi la mano chi non ama una bella ricetta con polpo: caldo o tiepido in inverno, freddo in estate, il polpo è uno di quei molluschi che risolve antipasto, primo e secondo in poche mosse. Non è nemmeno troppo difficile da preparare ed è ricco di ottime proprietà nutritive. Ma ci sono alcune curiosità e segreti sul polpo che sicuramente non avreste mai immaginato. Scopriamole insieme.

Il polpo è un animale incredibile, ecco alcune curiosità che lo riguardano

Starete già pensando al polpo in insalata, ma noi vogliamo prima raccontarvi alcune curiosità su questo cefalopode così straordinario. Il polpo appartiene alla famiglia dei cefalopodi, molluschi con la testa particolarmente grande e con il corpo più piccolo. E’ un animale dotato di innumerevoli tentacoli, abilissimo anche nel mimetizzarsi in caso di pericolo. Queste brevi informazioni sicuramente erano già in vostro possesso. Ma ve ne sono altre. Scopriamole insieme:

  1. in natura esistono 300 specie diverse di polpi
  2. alcuni polpi riescono a vivere anche a 4000 metri di profondità
  3. i polpi riescono a mimetizzarsi ma anche a camuffarsi, assumendo le sembianze di altri animali per sfuggire ai loro predatori o per predare meglio le loro vittime
  4. anche il polpo dispone di una sacca di inchiostro utile per annebbiare le acque e fuggire in caso di emergenza
  5. sui suoi 8 tentacoli si trovano migliaia di recettori chimici che gli servono per sviluppare il gusto e l’olfatto
  6. riescono ad infilarsi in qualunque anfratto, contraendosi in modo straordinario
  7. hanno 3 cuori, uno per pompare sangue verso il cuore e gli altri due per pomparlo verso le branchie
  8. alcuni sono velenosi, emettono una tossina che usano per immobilizzare le loro prede
  9. il loro sangue è ricco di rame e di colore blu
  10. sono molto intelligenti e hanno un’ottima consapevolezza di sé
  11. sono daltonici, non vedono il colore rosso e difficilmente distinguono il rosso dal blu

Come cucinare il polpo: non solo polpo in insalata

Vediamo ora di spostarci dal mondo animale a quello gastronomico. Il polpo può essere cotto senza aggiunta di liquidi oppure bollito in acqua. Indicativamente saranno sufficienti 20 minuti ogni mezzo kg. Vediamo alcune ricette:

  • polpo in insalata
  • catalana di polpo (con patate lesse)
  • in umido, in pignata
  • fritto
  • polpette di polpo
  • arrostito su piastra, bistecchiera o barbecue

Le idee sono tutte ottime. Il polpo fresco è eccellente ma se non vi sentite troppo abili in cucina, optate per il polpo decongelato: sarete ancora più sicuri del fatto che la carne diventerà morbidissima!



Proudly powered by WordPress