Tag: passata di pomodoro

Ravioli ripieni di gorgonzola, come condirli?

ravioli gorgonzola e noci - Ricettepercucinare.com


ravioli gorgonzola e noci - Ricettepercucinare.com

I ravioli ripieni di gorgonzola attirano la nostra attenzione e ci fanno gola. Il gorgonzola è uno dei formaggi italiani più amati in tutto il mondo. Il suo sapore intenso, talvolta pungente, ma anche deliziosamente dolce è un tripudio di armonia. E la sua cremosità conquista anche i palati più esigenti. Vi siete dunque messi all’opera e avete preparato i vostri ravioli ripieni di gorgonzola fatti in casa. Oppure avete saltato direttamente questo passaggio ed avete deciso di acquistarli già pronti presso il negozio di pasta fresca sotto casa o al supermercato. Ma ora non sappiamo esattamente condirli. Quale potrebbe essere il condimento perfetto per questi ravioli? Scopriamolo insieme.

Come scegliere il miglior condimento per i ravioli gorgonzola e noci

Come condire i ravioli gorgonzola e noci o semplicemente i ravioli al gorgonzola? Vi diamo subito qualche consiglio pratico e qualche idea da copiare.

1 – Condimento con poca panna

La panna dà pesantezza al piatto e lo rende grasso. Meglio non esagerare. E’, tuttavia, un ottimo legante. Dunque vi consigliamo di preparare un condimento con giusto qualche cucchiaio di panna, un po’ di pepe e magari mezzo cucchiaio di passata di pomodoro, che dà dolcezza e colora il piatto.

2 – Condimento con zucchine trifolate o melanzane al funghetto

Un’altra idea per condire al meglio i ravioli al gorgonzola è quella di aggiungere un ingrediente vegetale. Provate con delle zucchine trifolate o con delle melanzane al funghetto: sarà un modo per dare sapore, leggerezza e colore senza sovrastare il sapore dei ravioli, ma piuttosto accompagnandolo. L’importante è non esagerare coi dosaggi!

3 – Condimento con pomodoro fresco e basilico

Anche il pomodoro è una buona idea purché in dosi modiche. Potete usare dei pomodorini piccadilly saltati velocemente in padella con qualche fogliolina di basilico oppure della passata di pomodoro. L’ideale è che si tratti di una passata preparata al momento da voi, cosicché la freschezza del pomodoro si senta molto al palato. Se invece decidete di usare una passata di pomodoro commerciale, vi consigliamo di usarne poca. Accompagnerà i ravioli al gorgonzola dando salinità e mineralità pur senza sovrastarli!

 



Pasta al ragu in bianco, ricetta

pasta al ragu in bianco - Ricettepercucinare.com


pasta al ragu in bianco - Ricettepercucinare.com

La pasta al ragu mette sempre d’accordo tutta la famiglia. E’ una preparazione ricca, gustosa e saporita. E non solo: un bel piatto di pasta al ragu è anche un piatto unico, che tra proteine, carboidrati ed elementi vegetali che offrono vitamine e sali minerali, non solo non delude il palato, ma nutre anche adeguatamente. Scopriamo oggi come preparare la pasta al ragu in bianco.

Pasta al ragu in bianco

Nelle pagine di questo magazine abbiamo avuto modo di mostrarvi e raccontarvi come si prepara la classica pasta al ragu alla bolognese, ma anche altre tipologie di ragu ugualmente amate ed apprezzate nel nostro paese. Ci riferiamo al ragu alla pugliese, al ragu alla napoletana, al ragu alla siciliana. Non v’è regione dove il classico ragu – che rimane sempre un caposaldo della cucina italiana – non subisca qualche piccola variazione. E se di variazioni si tratta, parliamo oggi del ragu in bianco. Scopriamo subito la ricetta.

Ingredienti del ragu in bianco

Vediamo subito quali sono gli ingredienti per uno straordinario ragu in bianco.

  • sedano, carota, cipolla
  • olio evo
  • vino bianco
  • 100 grammi di pancetta di maiale
  • 200 grammi di salsiccia di maiale
  • 200 grammi di macinato di manzo
  • acqua
  • sale, pepe

Come si prepara la pasta al ragu in bianco

La ricetta della pasta al ragu in bianco è una ricetta semplicissima che però ha bisogno dei suoi tempi. L’assenza di passata di pomodoro non ne fa una ricetta veloce. Dopo questa premessa, mettiamoci al lavoro.

Prendiamo una padella ampia e facciamo un battuto con sedano, carota e cipolla. Aggiungiamo un po’ di olio di oliva e facciamo appassire per bene. A questo punto uniamo la pancetta tagliata a coltello e la salsiccia privata del budello. Diamo il tempo a queste carni di rilasciare le loro parti grasse, e poi aggiungiamo anche il macinato di manzo.

Sfumiamo con il vino bianco e lasciamo evaporare la parte alcolica. A questo punto aggiungiamo un bicchier d’acqua, saliamo, pepiamo e copriamo. Lasciamo cuocere per un’oretta circa, in modo che tutti i sapori si fondano tra di loro e il sugo diventi molto ricco e gustoso.

Come servire il ragu bianco

Il ragu bianco si serve con diversi formati di pasta ma vi suggeriamo di provarlo con una bella tagliatella all’uovo, spessa e rugosa. E’ un piatto di pasta gustoso e rustico ed un formato di pasta troppo delicato non sarebbe indicato. Non dimenticate di aggiungere anche una generosa manciata di formaggio Grana Padano grattugiato.

La pasta al ragu in bianco si abbina molto bene ad un vino rosso corposo e saporito, di qualunque regione italiana: scegliete il vostro preferito, andrà sicuramente benissimo. Meno consigliati i rosati e i bianchi, ma tentar non nuoce!

Altre idee per preparare una pasta al ragu in bianco

Se avete desiderio di una pasta al ragu in bianco potete anche provare qualche variante rispetto a quelle sopra elencate. Eccone alcune:

  • potete aggiungere qualche fungo porcino precedentemente ammollato in acqua tiepida per almeno mezz’ora al vostro sugo
  • potete cambiare le tipologie di carne usate, prediligendo per esempio la carne di agnello
  • potete sfumare con un buon vino rosso anziché con un bianco
  • potete aggiungere solamente un cucchiaino di concentrato di pomodoro, per avere un risultato finale cremoso e dal colore lievemente più vivace

Vi abbiamo dato le nostre idee per la preparazione di questa deliziosa pasta al ragu! Ora sta a voi mettervi ai fornelli!

 



Mozzarella al Pomodoro di Gualtiero Marchesi

Un grande maestro di cucina, Gualtiero Marchesi, propone un antipasto decisamente essenziale per la puntata di oggi, cucinando con Benedetta la mozzarella al pomodoro.

Puntata I Menu di Benedetta: 21 gennaio 2013 (Menu Piatti da Maestro[1])
Tempo preparazione e cottura: 15 min ca.

Ingredienti Mozzarella al Pomodoro di Gualtiero Marchesi:

  • 2 pomodori
  • 1 mozzarella di bufala
  • basilico

Procedimento ricetta Mozzarella al Pomodoro di Gualtiero Marchesi

  1. Sbollentare i pomodori in acqua bollente, poi spellarli, sgocciolarli e tagliarli a pezzetti.
  2. Mettere il pomodoro nel mixer e frullare, creando una passata morbida.
  3. Con una siringa, riempire la mozzarella di passata di pomodoro.
  4. In alternativa, sporcare il piatto con la passata di pomodoro e impiattare una mozzarella tagliata in quattro parti. Completare con basilico.

References

  1. ^ Menu Piatti da Maestro

Proudly powered by WordPress