Tag: parmigiano

Involtini Modenesi con Purè

Il salvacena di questa sera ci porta in emilia, con una ricetta alla modenese velocizzata da Benedetta per cucinare tutto in meno di dieci minuti: si tratta degli involtini di pancetta e lonza con parmigiano, sfumati con l’aceto balsamico e serviti con purè di patate.

Puntata I Menu di Benedetta: 22 febbraio 2013 (Menu Splendido Splendente[1])
Tempo preparazione e cottura: 20 min ca.

Ingredienti Involtini Modenesi con Purè per 4 persone:

  • 10 fette di lonza di maiale (tagliata sottile)
  • 10 fette di pancetta
  • parmigiano a scaglie qb
  • farina qb
  • olio
  • salvia qb
  • aceto balsamico
  • sale
  • brodo di carne qb
  • 1 kg di patate lesse
  • noce moscata
  • 80 gr di burro
  • 300 ml di latte
  • parmigiano qb

Procedimento ricetta Involtini Modenesi con Purè di Benedetta Parodi

  1. Tagliare il parmigiano a tocchetti, poi arrotolare ogni tocchetto con una fetta di lonza e di pancetta e fermare con lo stecchino.
  2. Infarinare questi involtini e rosolarli in padella con un goccio d’olio e la salvia.
  3. Dopo aver rosolato su tutti i lati, sfumare gli involtini con l’aceto balsamico.
  4. Unire un mestolo di brodo, il sale e la salvia e lasciare andare un paio di minuti.
  5. Per il purè schiacciare le patate lesse e trasferirle in un pentolino sul fuoco con il latte.
  6. Unire poi alle patate il burro, una grattata di noce moscata e del parmigiano, mescolando continuamente sul fuoco finchè non raggiunge la giusta consistenza.
  7. Servire gli involtini completando con il purè

References

  1. ^ Menu Splendido Splendente

Ricerche frequenti:

Le polpettine di sarde alla siciliana

 

Le polpettine di sarde si possono servire come secondo accompagnato con del buon pane casereccio oppure per condire la pasta.A vostra scelta……..

 

Ingredienti:

600 g di sarde freschissime pesate già pulite ed aperte a libro

due uova

150 g di pangrattato

50 g di parmigiano grattugiato

due spicchi d’aglio

prezzemolo q.b.

sale e pepe

olio extravergine d’oliva

Inoltre:

passata di pomodoro

una cipollina

sale e zucchero (per la passata)

un pugnetto di finocchietto selvatico lessato

pasta formato rigatoni (trafilati al bronzo) Tipici Mediterranei

 

Togliere la testa,la lisca e le interiora alle sarde,aprirle a libro e lavarle sotto il rubinetto.

Salarle e metterle a scolare in uno scolapasta.

Tagliarle a pezzettini con un coltello e condirle con le uova,il pangrattato,il parmigiano,il pepe,l’aglio ed il prezzemolo tritati.

Con le mani appena bagnate preparare delle polpettine e friggerle in olio mettendole,man mano,su carta assorbente da cucina.

In un largo tegame rosolare in olio una cipollina tritata,unire la passata di pomodoro,un po’ di zucchero e sale.

Appena bolle aggiungere le polpette di sarde ed un pugnetto di finocchietto selvatico già lessato. Cuocere fino a restringere la salsa.

Se decidete di condirci la pasta ( come ho fatto io) mettere una pentola d’acqua sul fuoco ed appena bolle versare i rigatoni e cuocere al dente. Condire la pasta con la salsa ed accompagnarla con le polpettine di sarde.

 

 

 

Ricerche frequenti:

Riso al limone e basilico-

 Posaterie broggi  e sfondo con carta star pennsylvania

Ingredienti:
200 gr di riso
la scorza grattugiata di un limone
e il succo di 1/2 limone 
50 gr di parmigiano
40 gr di basilico
sale iodato gemma di mare
olio extravergine di oliva Zagaria
Procedimento:
Grattugiate la parte gialla della buccia del limone e mettetela nel frullatore assieme al basilico, al formaggio e al sale. Frullate aggiungendo a filo l’olio nella giusta quantità per ottenere un composto cremoso e il succo del mezzo limone.
Cuocete il riso in abbondante acqua, colatelo e unitelo al pesto di limone, mantecando qualche minuto.
  
La ricetta originale la trovate nel blog “Nuvole di farina” con la versione fredda.

  Il pesto al limone e basilico

Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress