Tag: ovvero

Filetto di maiale, come farlo tenerissimo?

filetto di maiale - Ricettepercucinare.com


filetto di maiale - Ricettepercucinare.com

Il filetto di maiale è una di quelle carni semplici ed economiche che accontentano il palato ed al contempo anche il portafogli. Una carne versatile e tenera, gustosa e leggera, con un buon potere saziante ed un buon valore nutrizionale. Ma spesso l’insidia quando si cucina la carne è dietro l’angolo e il rischio è quello di ottenere un prodotto stopposo e poco gradito al palato. Come fare dunque ad ottenere un filetto di maiale tenerissimo? Scopriamolo insieme.

Fare una buona marinatura

Come ben sapete la marinatura della carne è ottima per darle aroma e sapore ma anche per cominciare ad ammorbidire le carni. Ci vuole una parte grassa, una acida, poi sale, pepe e aromi vari. Attenzione però alla componente acida: poiché la componente acida “cuoce” la carne già durante la marinatura, evitate di abusarne. Potreste ottenere un risultato sgradito, ovvero quello di rendere il filetto di maiale duro e difficile poi da ammorbidire nuovamente in cottura.

La cottura

Un altro consiglio per ottenere un filetto tenerissimo è quello di sigillare per bene le carni da tutti i lati su una padella rovente prima di procedere con qualunque tipologia o metodo di cottura. Sigillando le carni e facendo rosolare per bene il filetto di maiale da tutti i lati, otterrete il risultato di conservare e trattenere al suo interno tutti i suoi succhi. Procedete poi alla cottura, che, per un filetto di dimensioni normali / medie, dovrà durare per una ventina di minuti, (25 minuti indicativamente) a fiamma media o, se in forno, a 160 gradi. Per verificare la cottura, infilzate il filetto con una forchetta: se fuoriesce un liquido rosa, non è cotto. Se il forno dovesse essere a temperatura più elevata, accorciate i tempi di cottura: 10 minuti saranno sufficienti se il forno è a 200 gradi.

Vi abbiamo dato due consigli piuttosto semplici ma importanti. Teneteli a mente: vi serviranno per ottenere un filetto di maiale tenerissimo. Eseguire una marinatura troppo acida oppure omettere la rosolatura e sigillatura iniziale della carne potrebbero essere errori fatali, che vi regalarebbero un filetto irrimediabilmente stopposo e asciutto!



Crema di mascarpone Bimby, ricetta

tiramisu, crema di mascarpone - My Italian Recipes


tiramisu, crema di mascarpone - My Italian Recipes

Crema di mascarpone Bimby, come si fa? Ebbene, il famoso robot da cucina Bimby è decisamente un vero e proprio braccio destra in cucina. Tra i vari robot da cucina multifunzione presenti in commercio, è uno dei pochi che non si trovano presso la grande distribuzione ed i grandi negozi di elettrodomestici per la casa e per il tempo libero. Si vende tramite passaparola, ovvero attraverso una rete di commerciali presenti in modo capillare sul territorio, che solitamente propongono una presentazione a casa alla quale fa seguito l’acquisto. Una volta entrate nel mondo Bimby solitamente non ne farete più a meno: perché Bimby trita, impasta, centrifuga, monta, cuoce e molto altro ancora. Oggi vediamo insieme come preparare la crema di mascarpone Bimby. 

Crema di mascarpone Bimby, come si fa

Le crema di mascarpone Bimby è un po’ un passepartout: si usa per comporre il famoso ed amatissimo tiramisù, ma anche per farcire semplicissimi pan di spagna con grande gusto. E’ ottima anche da sola, se servita con biscottini o con una macedonia di frutta. E che dire delle fragole? Anche con delle meravigliose fragole fresche, la crema di mascarpone dà davvero il meglio di sè. Vediamo come si prepara la crema con il robot più famoso del mondo.

Ingredienti

Gli ingredienti per la crema al mascarpone Bimby sono pochi e semplicissimi. Eccoli:

  • 120 g di zucchero
  • 5 tuorli
  • 500 g di mascarpone

Procedura di preparazione della crema di mascarpone Bimby

Mettiamoci subito al lavoro. Il vantaggio di questa ricetta è che – come per tutte le ricette Bimby, non è necessario sporcare praticamente nulla, ma solo il boccale del Bimby!

  1. Cominciate mettendo nel boccale lo zucchero. Polverizzare lo zucchero per 10 sec./vel. 10.
  2. Riunire sul fondo con la spatola.
  3. Posizionare la farfalla.
  4. Aggiungere i tuorli a temperatura ambiente e montare: 2 min./vel. 2.
  5. Unire il mascarpone e amalgamare: 2 min./vel. 2. Togliere la farfalla.
  6. La crema di mascarpone Bimby è pronta!



Cucinare salsicce in modo diverso

come cucinare le salsicce - Ricettepercucinare.com


come cucinare le salsicce - Ricettepercucinare.com

Come cucinare le salsicce in modo diverso? Avete comprato delle deliziose salsicce e come al solito il tempo e poco e la fame è tanta. Sono veloci da preparare e, in fondo in fondo, con un po’ di pane ed una bella insalata verde la cena è pronta. Ma a volte avreste voglia di provare a cucinarle in modo diverso, più creativo, goloso e fantasioso. Vediamo allora alcuni spunti.

Come cucinare le salsicce in modo diverso

Come cucinare le salsicce in modo diverso? Vi diamo subito qualche idea creativa e divertente.

1 – Kebab di salsicce

Partiamo subito da un’idea divertente e originale: ovvero, quella di trasformare le vostre salsicce in divertenti spiedini. Procuratevi degli spiedini di legno o di ferro, tagliate a rondelle non troppo piccole le vostre salsicce, aggiungete poi degli ortaggi di vostro gusto: rondelle di zucchine, bocconcini di zucchina o di melanzana sono l’ideale. Anche la zucca funziona molto bene! Condite il tutto con olio, limone, prezzemolo tritato e sale e grigliate su una piastra bollente.

2 – Panini con salsiccia

Un’altra idea molto creativa è quella di dar vita a divertenti panini con salsiccia. Qui, potrete spaziare con la fantasia: potete creare una golosa crema di broccoli da usare in abbinamento alla salsiccia, ottenuta semplicemente cuocendo per bene i broccoli, condendoli con sale e poco olio e schiacciandoli con una forchetta. Oppure, potete saltare a fuoco vivo dei filetti di cipolla e di peperone, per un panino in stile “food truck”. Oppure potete aggiungere del pomodoro fresco!

3 – Ragu bianco di salsiccia con polenta

Il ragu bianco di salsiccia si ottiene molto semplicemente sgranando le salsicce e facendole cuocere con un battuto di sedano, carota e cipolla. Saltate il tutto tutto assieme, sfumate con un buon vino rosso, aggiungete mezzo bicchiere d’acqua, regolate di sale e portate a cottura. Nell’arco di una mezz’ora avrete un ragu bianco di maiale che potrete servire con della polenta. Per trasformare delle salsicce in una cena decisamente originale e diversa dal solito. Specie in inverno!

4 – Salsicce al cartoccio

Infine, una quarta idea che vogliamo darvi è quella di preparare le salsicce al cartoccio. Procuratevi dei fogli di alluminio e dei fogli di carta forno e aggiungete al centro le salsicce e poi tutto ciò che vi ispira. L’ideale sono le patate, ma potete anche aggiungere cipolle e pomodori freschi, oppure peperoni a filetti, o ancora zucca a dadini, zucchina, capperi, olive, erbe aromatiche. Salate, chiudete e cuocete in forno per mezz’ora a 200 gradi!



Proudly powered by WordPress