Tag: Focaccia

Focaccia con le Fave

Una bella focaccia per l’antipasto di questa sera, preparata aggiungendo direttamente nell’impasto le fave cotte, che donano un buon sapore e un caratteristico colore verde a questo piatto. Vediamo tutti i passaggi di questa ricetta di Benedetta Parodi.

Tratta da: Molto Bene del 19 maggio 2014[1]
Tempo preparazione e cottura: 40 min. + 1 ora ca.

Ingredienti Focaccia alle Fave per 6 persone:

  • 1 scalogno
  • Olio
  • 600 g di fave
  • Sale
  • 500 g di farina
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 20 g di lievito di birra
  • 200 ml di acqua tiepida

Procedimento ricetta Focaccia con le Fave di Benedetta Parodi

  1. Rosolare in padella lo scalogno affettato con un po’ di olio, poi aggiungere le fave, un po’ d’acqua.
  2. Aggiustare di sale e lasciare andare fino a cottura.
  3. Intanto in una ciotola unire alla farina il lievito, lo zucchero, un pizzico di sale e 3 cucchiai d’olio.
  4. Impastare il composto unendo poco per volta 200 ml di acqua tiepida.
  5. Frullare le fave cotte con un po’ di acqua della loro cottura e aggiungerle all’impasto incorporando bene.
  6. Lasciare lievitare coperto con un canovaccio umido per almeno un’oretta.
  7. Preriscaldare il forno a 230 gradi.
  8. Stendere l’impasto schiacchiando con la punta delle dita su una placca coperta da carta forno leggermente unta d’olio.
  9. In un ciotolino, mescolare 3 cucchiai di acqua e 4 di olio con un pizzico di sale.
  10. Versare questa salamoia sulla focaccia, poi infornare in forno ventilato per circa 20 minuti.
  11. Servire tagliata a quadrotti.

References

  1. ^ Molto Bene del 19 maggio 2014

Focaccia con verza e uova


<a href="https://www.xn--imendibenedetta-pub.com/ricette/my-cooking-idea.html">My Cooking Idea</a>. Ricette di cucina vegetariana, vegana, dolci e dessert.: Focaccia con verza e uova



Focaccia con verza e uova



Focaccia con verza e uova. Una preparazione sostanziosa e gustosa, adatta per il pic-nic. Ottima da gustare anche fredda. Venite a scoprire come si prepara…

La focaccia di verza e uova che vi propongo è una preparazione piuttosto sostanziasa, adatta da servire come piatto unico. E’ ottima anche fredda, quindi ideale da consumare durante un picnic. Il suo ripieno, ricco e nutriente, la rende un po’ meno adatta al periodo estivo in cui si cercano cibi più leggeri, ma basta non eccedere nelle porzioni e possiamo mangiarla tranquillamente senza compromettere la nostra linea. Vediamo come si prepara la focaccia di verza e uova. 


Ingredienti per la focaccia di verza e uova.

Dosi per 6 persone:

  • 800 grammi di pasta di pane lievitata (*);
  • una verza di circa 600 grammi;
  • 4 uova;
  • una mozzarella;
  • 570 grammi circa di besciamella;
  • noce moscata;
  • un pizzico di sale e pepe

Per la besciamella:

  • 500 ml di latte;
  • 40 grammi di farina 00;
  • 30 grammi di burro;



Per la pasta di pane:

  • 500 grammi di farina 00 ( meglio se di tipo speciale per pizza);
  • 250 grammi di acqua;
  • 5 grammi di lievito di birra;
  • 7 grammi di sale.



Preparazione della pasta di pane.
 Potete preparare la pasta di pane la sera prima e conservarla in frigo per dargli il giusto tempo di maturazione e di lievitazione. Otterrete così un impasto particolarmente soffice e facilmente digeribile.
La preparazione dell’impasto può essere fatta a mano o con la planetaria mescolando prima metà delle farina con tutta l’acqua e il lievito sbriciolato, in modo da ottenere una composto dalla consistenza piuttosto cremosa. A questo punto aggiungete il sale e il resto della farina. Lavorate fino ad ottenere un impasto morbido ben amalgamato che presenti una buon elasticità. Formate una palla, riponete in un contenitore e coprite con pellicola. Mettete nella parte bassa del frigo fino all’indomani.
Il giorno dopo togliete l’impasto dal frigo circa un’ora prima del previsto utilizzo, in modo da riportarlo a temperatura ambiente.
Estraetelo dal contenitore e mettetelo su una spianatoia. Sgonfiate l’impasto dai gas di lievitazione, riavvolgete a palla e lasciate riposare nuovamente per circa


Preparazione del ripieno.
Eliminate le foglie più esterne e rovinate della verza. Sciacquatela sotto l’acqua corrente quindi fatela lessare per circa 7- 8 minuti in abbondante acqua.
Scolate e lasciate intiepidire. Rassodate le uova e preparate la besciamella.


Preparazione della besciamella.
Fate fondere il burro in una pentolina. Lontano dal fuoco unite la farina. Rimettete sul fornello e fate cuocere per pochi minuti. Diluite il tutto con il latte (preferibilmente freddo per evitare la formazione di grumi). Portate a cottura il composto  fino a quando diventa una salsa densa e corposa. Aggiungete il sale e una grattata di noce moscata.
Riprendete la verza e scolatela bene dalla acqua residua di cottura, tritatela grossolanamente e aggiungetela alla besciamella.


Stesura della pasta e cottura
Dividete la pasta in due parti, di cui una più piccola che userete come coperchio.
Stendete il pezzo di pasta maggiore in un disco che abbia circa 4-5 cm di diametro in più rispetto al diametro dello stampo che intendete utilizzare. Adagiate la pasta sulla tortiera, versate sopra circa metà del composto di verza e besciamella.
Distribuite le uova sode tagliate a fette, la mozzarella e ricoprite con la restante verza.
Stendete l’altro pezzo di pasta e richiudete la focaccia sigillando bene i bordi.
Scaldate il forno a 180-200°C e fate cuocere la focaccia per circa 50-60 minuti, fino a che la sua superficie sarà dorata.
Per assaporare  al meglio questa focaccia, lasciatela riposare una decina di minuti dopo la cottura.
Si gusta bene anche tiepida o fredda.



Focaccia di spinaci


<a href="https://www.xn--imendibenedetta-pub.com/ricette/my-cooking-idea.html">My Cooking Idea</a>. Ricette di cucina vegetariana, vegana, dolci e dessert.: Focaccia di spinaci



Focaccia di spinaci



Esiste una focaccia per ogni stagione. In estate abbiamo l’eccellenza con la focaccia di pomodori[1]. In questo periodo, in attesa dei veri pomodori, possiamo provare la focaccia di spinaci. Venite a scoprire come prepararla… 

Il sole, oramai sarà sempre più presente nelle giornate che seguiranno e con piacere si potranno organizzare delle gite in campagna. E come si sa la natura fa venir fame, allora che ne dite di preparare una  focaccia di spinaci? Sarà deliziosa anche consumata fredda. Vediamo la ricetta con la relativa preparazione.


Ingredienti per la torta di spinaci.

Per il ripieno:

  • 700 grammi di spinaci;
  • una cipolla;
  • 80 grammi di provola;
  • prezzemolo;
  • una manciata di capperi sottosale;
  • un uovo;
  • noce moscata.



Per la pasta:

  • 350 grammi di semola di grano duro;
  • 3 grammi di lievito di birra (o lievito naturale rinfrescato);
  • 175 grammi di acqua;
  • 4 grammi di sale;
  • un cucchiaio d’olio;



Preparazione della pasta
Versate la farina in una spianatoia, o se preferite in una ciotola capiente, sbriciolate il lievito di birra. Aggiungete pian piano l’acqua e mescolate. Iniziate ad impastare con forza. Quando avrete incorporato e amalgamato tutta la farina ma l’impasto risulta ancora disomogeneo aggiungete il sale. Continuate a lavorare, fino ad avere un impasto che sia perfettamente liscio ed omogeneo.
Raccogliete l’impasto dandogli una forma sferica e mettetelo in una ciotola. Coprite con pellicola e lasciate lievitare in un posto lontano da correnti d’aria fino a quando il volume sarà raddoppiato. Nel frattempo preparate il ripieno.


Preparazione del ripieno.
Lavate bene gli spinaci, ripetendo più volte il lavaggio se vedete ancora traccia residua di terra.
Lasciateli scolare dall’acqua residua. Portate all’ebolizione poca acqua in una pentola. Aggiungete le foglie di spinaci per pochi secondi, giusto il tempo di farle appassire. Scolate e tenete da parte.
Sfogliate la cipolla dalle foglie secche, tritatela e fatela appassire insieme ad uno spicchio d’aglio e qualche cucchiaio d’olio. Aggiungete gli spinaci e fateli insaporire insieme alla cipolla, unite i capperi tritati grossolanamente e il prezzemolo. Allontanate dal fuoco e lasciate intiepidire. Unite l’uovo e il formaggio ridotto a cubetti. A piacere potete aggiungere un pizzico di pepe. 


Preparazione della focaccia.
Quando la pasta ha raddoppiato il suo volume procedete alla preparazione della focaccia.
Rovesciate l’impasto su una spianatoia ben infarinata e schiacciate per eliminare i gas prodotti dalla lievitazione. Stendete l’impasto il tanto necessario per rivestire una placca di circa 30 cm di diametro. Distribuite il composto di spinaci sulla pasta appena stesa all’interno dello stampo (*)


Versate un filo d’olio e lasciate riposare per circa 30 minuti prima di mettere  a cuocere.
La cottura dovrà avvenire in forno già caldo ad una temperatura alta intorno ai 180-200° C per circa 30 minuti, fino ad ottenere una leggera doratura sul bordo.Spegnete e lasciate riposare per qulache minuti prima di servire e di tagliare.


Note.
(*) se vi accorgete che gli spinaci hanno rilasciato del liquido aggiungete una manciata di pangrattato sia nella farcitura, sia sul fondo della pasta.

References

  1. ^ focaccia di pomodori

Proudly powered by WordPress