Tag: fecola di patate

Il menù di venerdì 27 ottobre 2023 a È sempre Mezzogiorno

È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com


È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com

Oggi a è Sempre Mezzogiorno del 26 ottobre 2023 Antonella Clerici ci presenta i piatti da preparare per il menù del fine settimana.

Corona di patate di San Gennaro di Antonio Paolino

Ingredienti

  • 1,2 kg di patate lesse
  • 50 g di fecola di patate
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • 40 g di purea di rapa rossa
  • 1 bustina di zaffferano
  • 40 g di purea di spinaci
  • 250 g di mozzarella
  • sale e pepe

Per le scarole:

  • 500 g di scarole
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino
  • olio evo
  • sale

Per ultimare:

  • 1 noce di burro
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 200 g di mandorle

Preparazione

  • In una padella calda mettere un goccio di olio e fare un soffritto con aglio e peperoncino;
  • Mettere in una scodella le patate lessate e schiacciate;
  • Unire poi fecola di patate, formaggio grattugiato, sale e pepe;
  • Dividere l’impasto ottenuto in tre scodelle;
  • In una scodella mettere la purea di spinaci, in un’altra quella di rapa rossa e la terza lo zafferano;
  • Mescolare i tre composti fino a colorarli;
  • Pulire la scarola e aggiungerla in padella con il soffritto;
  • Condire con il sale e far andare per 10 minuti;
  • Tagliare la mozzarella a tocchetti;
  • Preparare una pallotta con un po’ di composto giallo e mettere nel centro la scarola con un cubetto di mozzarella;
  • Fare la stessa operazione con gli altri colori;
  • Mettere la lamelle di mandorle in una pirofila e passarci le pallotte;
  • Adagiare in una tortiera imburrata e con carta da forno;
  • Cuocere a 170°C per 35 minuti;
  • Per un quarto d’ora coprire per evitare che si bruci;

Pane della sagra di Fulvio Marino

Ingredienti

  • 1 kg di semola
  • 800 ml di acqua
  • 17 g di sale
  • 300 g di lievito madre

Preparazione

  • Mettere la semola in una scodella con l’acqua e mescolare con un cucchiaio;
  • Far riposare per mezz’ora e poi aggiungere il lievito madre rinfrescato con pari peso di acqua e farina;
  • Impastare con il cucchiaio e poi aggiungere un altro po’ di acqua;
  • Continuare a impastare e poi aggiungere il sale;
  • Aggiungere l’ultima parte dell’acqua e mescolare;
  • Far riposare per 3 ore a temperatura ambiente;
  • Dopo i primi 40 minuti fare qualche piega e poi rimettere a lievitare;
  • Dividere l’impasto in 3 parti uguali e ripiegare su sé stessi in maniera da ottenere delle sfere;
  • Mettere su una teglia gli impasti e far riposare per mezz’ora;
  • Allargare ogni panetto sul piano infarinato e poi arrotolare su sé stesso;
  • Formare un filoncino su una teglia, mettendo la chiusura verso il basso;
  • Coprire e far lievitare per 1 ora;
  • Capovolgere i filioni e cuocere a 250°C per 35 minuti;

Continua la lettura » 1 2



Le ricette di È Sempre Mezzogiorno del 6 febbraio 2023

È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com


È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com

È iniziata la prima puntata di È Sempre Mezzogiorno del 6 febbraio 2023 e questa è la settimana del Festival di Sanremo! Chloe Facchini sceglie la canzone “Ballo delle incertezze” di Ultimo da collegare alla sua ricetta.

“Il ballo delle incertezze” Madeleines di Chloe Facchini

INGREDIENTI

Per le madeleines:

  • 150 g di farina 00
  • 125 g di zucchero
  • 2 uova
  • 6 g di lievito per dolci
  • 60 g di burro fuso
  • 1 bacca di vaniglia
  • zucchero a velo

Per la salsa al cioccolato:

  • 200 g di cioccolato bianco
  • 150 g di panna fresca
  • 60 g di latte

PREPARAZIONE

  • Miscelare la farina con il lievito;
  • Montare a bagnomaria le uova e unire anche i semi della bacca di vaniglia;
  • Fondere il burro;
  • Unire alle uova montate le polveri e mescolare dal basso verso l’alto;
  • Aggiungere il burro sciolto;
  • Una volta pronto l’impasto, metterlo direttamente in uno stampo in silicone, senza riempire completamente;
  • Cuocere a 200°C per 10 minuti;
  • Scaldare in un pentolino burro e panna;
  • Fondere il cioccolato a bagnomaria;
  • Unire al cioccolato il mix di panna e burro con la stessa temperatura;
  • Frullare ad immersione;
  • Spolverare con lo zucchero a velo e accompagnare con il cioccolato bianco;

“Nel Blu dipinto di Blu” Pane di Triora di Fulvio Marino

INGREDIENTI

  • 1 kg di farina tipo 2 grano tenero
  • 690 g di acqua
  • 6 g di lievito di birra
  • 20 g di sale
  • crusca di grano tenero per spolvero

PREPARAZIONE

  • Unire alla farina l’acqua e impastare con un cucchiaio per rendere l’impasto omogeneo;
  • Dopo 10 minuti unire il lievito e continuare a impastare;
  • Unire sale e acqua e impastare per altri 10 minuti;
  • Fa riposare per 2 ore a temperatura ambiente;
  • A metà lievitazione fare delle pieghe di rinforzo in ciotola;
  • Mettere sul piano di lavoro la crusca di grano tenero oppure farina integrale setacciata usando proprio la parte rimasta nel setaccino;
  • Adagiare il panetto sopra e poi creare la pagnotta portando i lembi esterni all’interno, facendo questo passaggio per un paio di volte;
  • Spolverare con altra crusca e poi far lievitare il pane in una ciotola con canovaccio di cotone spolverato di crusca;
  • Far lievitare con la chiusura verso l’alto per 3 ore a temperatura ambiente;
  • Su una teglia con carta da forno adagiare al contrario il panetto;
  • Far riposare per 10-15 minuti e noterete degli strappi tipici;
  • Cuocere in forno a 200°C per 40 minuti;

“Rose rosse” di Daniele Persegani

INGREDIENTI

Per il pesce al vapore:

  • 300 g di code di gamberoni
  • 300 g di code di mazzancolle
  • 300 g di capesante
  • 300 g di branzino
  • 10 g di acqua di rose
  • 200 g di patate
  • 50 g di capperi sott’aceto
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 l di acqua
  • petali di rosa edibili

Per guarnire

  • misticanza
  • 100 g di riso soffiato

Per il ketchup:

  • 400 ml di passata di pomodoro
  • 1/2 cipolla
  • 40 ml di olio evo
  • 50 g di zucchero
  • 50 ml di aceto
  • 1 cucchiaino di fecola di patate
  • 1 cucchiaino di paprika dolce
  • cannella in polvere
  • noce moscata in polvere
  • zenzero in polvere
  • sale

Per la salsa rosa alle rose.

  • 200 g di maionese
  • 200 g di yogurt
  • 100 g di ketchup
  • 50 g di acqua di rose

PREPARAZIONE

  • Mettere nell’acqua di rose un goccio di limone
  • Cuocere le patate con il concentrato;
  • Sfilettare il branzino e rimuovere la pelle;
  • Mettere a cuocere al vapore il pesce arrotolato con le mazzancolle;
  • Nell’altro cestino mettere i gamberoni con le cappesante;
  • Cuocere per 4-5 minuti;
  • In un pentolino mettere l’olio con la cipolla tagliata grossolana a fettine;
  • Aggiungere cannella, noce moscata, paprika e zenzero in polvere;
  • Mescolare e tostare bene;
  • Aggiungere un po’ di fecola e l’aceto con lo zucchero;
  • Unire la passata di pomodoro e far proseguire la cottura per 10 minuti;
  • Una volta cotto frullare il tutto e conservare in frigo per 1 settimana al massimo;
  • Unire yogurt, maionese in una scodella, ketchup e acqua di rose;
  • Mescolare il composto per fare la salsa rosa alle rose;
  • Mettere le patate in un pentolino e condire con i capperi e un cucchiaio di salsa;
  • Servire le patate di base con la misticanza e il pesce;
  • Aggiungere i petali e riso soffiato;

“Occidentali’s Karma” Guancia su crema di topinambur di Gian Piero Fava

INGREDIENTI

Per la guancia di vitello:

  • 4 guance di vitello
  • 1 l di brodo di carne
  • 80 g di cipollotto
  • 150 g di sedano
  • 2 pomodori secchi
  • salvia
  • timo limonato
  • olio evo
  • sale

Per la crema di topinambur:

  • 500 g di topinambur
  • 1 cipolla
  • 250 ml di panna
  • 1 mazzetto di timo
  • brodo

Per le verdure:

  • 12 cavoletti di Bruxelles
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 peperoncini
  • 1 cavolfiore viola

per decorare

  • 1 vaschetta di fiori edibili

PREPARAZIONE

  • In un tegame mettere un goccio di olio evo;
  • Aggiungere la carne e farla rosolare all’esterno;
  • In un altro tegame mettere il cipollotto con un goccio di olio evo;
  • Aggiungere il topinambur tagliato a tocchetti;
  • Unire anche il brodo e far proseguire la cottura unendo anche la panna;
  • Frullare il tutto;
  • In un altro tegame mettere il sedano e cipollotto tagliati a pezzettini;
  • Unire la carne e poi il pomodoro sottosale;
  • Coprire con brodo e mettere un pezzo di carta da forno e coperchio semi-chiuso;
  • Far andare per 2 ore e a metà cottura passare le verdure e tagliare a cubetti i pomodorini;
  • In un’altra padella metterei cavolini di Bruxelles tagliati a metà con un po’ di olio, timo e sale;
  • Ripassare in padella i broccoli viola con un goccio d’olio evo;
  • In un piatto sistemare la crema di topinambur e impiantare la carne sopra e di fianco le verdure;

“Cosa resterà degli anni 80” Rotolo di Piadina di zia Cri

INGREDIENTI

Per le piadine:

  • 350 g di farina tipo 1
  • 3 g di lievito chimico
  • 50 g di strutto
  • 7 g di sale
  • 70 g di latte tiepido
  • 120 g di circa di acqua tiepida

Per la farcitura al tonno:

  • 250 g di tonno sott’olio
  • 4 cucchiai di maionese
  • 2 cucchiai di senape
  • 2 cipolle
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 1 cespo di lattuga
  • 2 cucchiai di aceto

Per la farcitura di mortadella e squacquerone

  • 200 g di mortadella
  • 150 g di squacquerone
  • 6 fichi caramellati

PREPARAZIONE

  • Preparare la piadina e farla riposare;
  • Stendere la piadina e far scaldare il testo per la cottura;
  • Stendere lo squacquerone e aggiungere la mortadella;
  • Aggiungere i fichi caramellati e arrotolare la piadina;
  • Farcire l’altra con la maionese e senape, tonno, lattuga e la cipolla cotta per un quarto d’ora;



Ricerche frequenti:

Le ricette di È Sempre Mezzogiorno del 22 dicembre 2022

Ricettepercucinare.com


È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com

Oggi a È Sempre Mezzogiorno del 22 dicembre 2022 vediamo preparare nello show cooking di Rai 1 tante prelibatezze natalizie.

Albero di cioccolata di Natalia Cattelani

INGREDIENTI

per le basi:

  • 360 g di farina 0
  • 100 g di cacao amaro
  • 3 cucchiai di lievito per dolci
  • 4 uova
  • 180 g di zucchero
  • 160 g di olio di semi
  • 400 ml di latte
  • 100 ml di caffè

Per la ganache:

  • 300 g di cioccolato fondente
  • 370 ml di panna fresca

Per la crema al burro:

  • 225 g di burro morbido
  • 450 g di zucchero a velo
  • 30 g di latte
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
  • colorante alimentare verde
  • sale

PREPARAZIONE

  • Unire in una scodella la farina, il cacao e il lievito setacciati;
  • In un’altra scodella unire uova, i due tipi di zucchero e montare;
  • Aggiungere l’olio a filo e continuare a mescolare;
  • Unire anche il latte e mescolare il composto;
  • Aggiungere anche il caffé o in alternativa usate il decaffeinato;
  • Unire i due composti (liquidi e polvere) e mescolare per ottenerne uno privo di grumi;
  • Imburrare le teglie (6) della torta con lo staccante (da 18 cm);
  • Distribuire in varie teglie il composto della torta;
  • Preparare la crema al burro: mettere in planetaria il burro morbido e quando è gonfiato aggiungere lentamente lo zucchero a velo;
  • Dopodiché aromatizzare con un po’ di vaniglia e di latte;
  • Una volta fatta, aggiungere un po’ di colorante verde e mettere nel sac-a-poche;
  • Cuocere in forno a 180°C per 30 minuti (dopo un quarto d’ora togliere le più piccole, fate la prova stecchino);
  • Preparare la ganache: scaldare la panna e poi unire il cioccolato tritato;
  • Distribuire sul disco più grande la ganache e procedere per i diversi piani;
  • Distribuire il resto della ganache avanzata per ottenere un cono ricoperto;
  • Con il sac-a-poche con bocchetta a stella creare le punte dell’abete;
  • Aggiungere un puntare e decorare con caramelline;

Gli omini di pan di zenzero di Fulvio Marino

INGREDIENTI

  • 500 g di farina 0
  • 125 g di uova
  • 75 ml di aqua
  • 75 ml di latte
  • 90 g di zucchero
  • 10 g di burro
  • 10 g di sale
  • 1 cucchiaino di zenzero

PREPARAZIONE

  • Mettere nella scodella la farina con il lievito sbriciolato e le uova sbattute;
  • Amalgamare con il latte;
  • Unire allo zucchero lo zenzero e unirle nella scodella con il resto del latte;
  • Impastare per circa 10 minuti aiutandosi con un cucchiaio;
  • Unire il sale e bagnare con il restante latte e continuare a impastare;
  • Far assorbire il burro un po’ per volta;
  • Quando sarà omogeneo si potrà far riposare in frigo per 8 ore;
  • Dividere l’impasto in 4 parti e dare la forma di filoncino;
  • Praticare un taglio lungo e formare l’olio;
  • Con i ritagli fare la sciarpa, cappellino e dettagli che vi piacciono;
  • Aggiungere gli occhi con uvetta o gocce di cioccolato;
  • Far lievitare sulla teglia con carta da forno per 1 ora a temperatura ambiente;
  • Cuocere a 180°C per 14 minuti;

Salmone in crosta di Daniele Persegani

INGREDIENTI

  • 1 baffo di salmone
  • 2 confezioni di pasta sfoglia integrale rettangolare
  • 3 zucchine
  • 2 peperoni rossi
  • 30 ml di salsa di soia
  • 400 g di formaggio spalmabile quark
  • 100 g di granella di pistacchio
  • 1 mazzetto di aneto fresco
  • 2 cucchiai di panna fresca
  • sale e pepe

PREPARAZIONE

  • Eliminare con un coltello lungo e sottile la pelle dal salmone;
  • Eliminare eventuali lische laterali;
  • In una pirofila sistemare il salmone a marinare per 4-5 ore con la salsa di soia;
  • Coprire con la pellicola trasparente e metterlo in frigo;
  • Nel frattempo grattugiare le zucchine e metterle leggermente sotto sale;
  • Far rilasciare l’acqua di vegetazione e strizzare bene;
  • Metterle in un’altra ciotola e aggiungere il formaggio spalmabile, aneto e mescolare;
  • Aprire i rotoli di sfoglia e mettere un letto di granella di pistacchio;
  • Adagiare il salmone marinato e spalmarci sopra con una spatola il crema;
  • Aggiungere sopra dei bastoncini di peperone rosso;
  • Chiudere con la sfoglia e realizzare un buchetto del camino per far uscire il vapore;
  • Creare una rosellina da metter sul salmone e decorare anche creando con altra sfoglia delle foglie;
  • Spennellare con un mix di tuorlo e manna;
  • Cuocere in forno caldo a 190°C per 40 minuti;

Gran Fritto del nord di Francesca Marsetti

INGREDIENTI

  • 10 filetti di pesce persico
  • 10 foglie di salvia
  • 10 cubetti di polenta
  • 10 cubetti di primo sale
  • 10 anelli di cipolla
  • 3 carote
  • 1 radicchio tardivo
  • 1 mazzetto di cavolo nero
  • 2 l di olio di semi di girasole

per la panatura:

  • 5 uova
  • 300 g di pangrattato
  • 400 g di farina 00

per la pastella:

  • 100 g di fecola di patate
  • 100 g di farina tipo 0
  • 100 g di farina di riso
  • 450 ml di acqua fredda

per la panna acida:

  • 300 ml di panna fresca
  • 40 g di succo di limone
  • prezzemolo tritato

PREPARAZIONE

  • Sbollentare le cipolla tagliate;
  • Preparare la tempura mettendo in parti uguali farina, fecola e amido di riso;
  • Miscelare bene e versare l’acqua;
  • Le verdure dovranno essere velate dalla tempura;
  • Nel frattempo, sbattere le uova;
  • Scolare i dischi di cipolla;
  • Passare il pesce persico in farina, uova e pangrattato e friggerlo;
  • Passare anche le foglioline di salvia e friggerle;
  • Preparare la salsa unendo la panna fresca coni l succo di limone, senza mescolare;
  • Coprire e far riposare nel frigo per 3-4 ore;
  • Dopo il riposo, mescolare e servire con il prezzemolo tritato;

Mezze penne tonno e capperi di zia Cri

INGREDIENTI

  • 350 g mezze penne
  • 1 spicchio d’aglio
  • 150 g tonno sott’olio
  • 30 g capperi sotto sale
  • scorza e succo di 1 limone
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • olio evo

Per il Pesto:

  • 100 g olive nere
  • 2 pomodorini secchi
  • 30 g semi di zucca
  • 40 g pistacchi
  • prezzemolo
  • basilico

PREPARAZIONE

  • Mettere nella padella l’aglio a soffriggere con un filo di olio evo;
  • Unire anche i capperi dissalati e tritati al coltello;
  • Aggiungere il tonno sgocciolato e far insaporire;
  • Sfumare con il succo del limone e aggiungere solo a fine cottura il prezzemolo tritato e la scorza del limone;
  • Preparare il pesto mettendo nel mixer le olive denocciolate, pomodorini secchi, semi di zucca, pistacchi sgusciati, prezzemolo e basilico con acqua di cottura;
  • Frullare il tutto fino a ottenere la giusta consistenza;
  • Scolare la pasta e condirla in padella con il tonno;
  • Fuori dal fuoco, poco prima di servire, unire il pesto d’olive;



Proudly powered by WordPress