Ingredienti x una teglia di 25 cm di diametro:
Potete inoltre utilizzare tipi di farina diverse, o miscelarle come ho fatto io.
Parte di farina bianca e parte integrale.
Qui la fonte
Tutte le ricette della trasmissione di Benedetta Parodi, in onda tutti i giorni su La7
Ingredienti x una teglia di 25 cm di diametro:
Il mondo delle torte di compleanno è molto vasto e come potete immaginare spazia dalle torte di compleanno fatte in casa a quelle di pasticceria. La scelta può dipendere dai gusti personali, dal tipo di festa di compleanno che si desidera fare. C’è chi preferisce una piccola torta simbolica in quanto non festeggia se non in casa e in famiglia, chi invece ama festeggiare con molti amici e parenti attorno e pertanto intende optare per una torta più importante. Bella, buona e coreografica. Comunque sia, dalla bontà non si prescinde mai. Vediamo allora di rispondere a qualche domanda sul tema delle torte di compleanno.
La torta di compleanno è una scelta del tutto personale. Il giorno del compleanno va vissuto come meglio si crede, ove possibile. C’è addirittura qualcuno che si prende un giorno di ferie nel giorno del suo compleanno! E qualcuno che organizza il da farsi per quel giorno con un certo anticipo, pianificando il menu e ovviamente la torta o le torte di compleanno per dar vita ad un vero e proprio buffet. Se la domanda è “come scegliere una torta di compleanno”, tenete conto di diversi fattori:
In generale, se la torta di compleanno è una solamente, fate di testa vostra e preparate o acquistate la vostra preferita. Se invece intendete allestire un buffet di compleanno, tenete conto dei fattori sopracitati e fate in modo che vi siano diverse torte di compleanno: almeno una torta di frutta, una al cioccolato e magari un dolce al cucchiaio. Su quella più bella o maggiormente di vostro gusto, andrete ovviamente a collocare una candelina simbolica. O, se siete giovani, tutte le candeline del caso!
Se avete deciso di cimentarvi nella preparazione di una torta di compleanno fatta in casa, dovrete anche decorarla in modo che faccia la sua figura. Ma evidentemente non tutti siamo pasticceri. Dunque vediamo come decorare una torta di compleanno in maniera fai da te. Se vi recate presso un negozio di articoli per la casa e per la cucina, troverete dei bellissimi oggetti per decorare le torte con fantasia. Tra questi, citiamo le sac à poche usa e getta, ma anche gli stencil, e poi tanti fiorellini di zucchero, perline e codette che potete usare per dare colore alla torta.
Le torte di compleanno si possono decorare in modo molto semplice anche non avendo grande esperienza in pasticceria. Riassumiamo dunque le modalità di decorazione per torte di compleanno semplici:
Ora che abbiamo visto come organizzare un eventuale buffet di compleanno e come decorare torte di compleanno in modo semplice, ripetiamo velocemente quali sono le torte classiche che possiamo convertire facilmente in torta di compleanno.
A presto per nuove domande e risposte sul tema delle torte di compleanno.
Preparare la pasta frolla per crostata morbida morbida e dolce al punto giusto può sembrare una piccola impresa. La ricetta della pasta frolla non è una sola ma ve ne sono innumerevoli varianti ed ogni mamma o nonna ha la sua formula infallibile per preparare crostate perfette in un men che non si dica. Cogliamo l’occasione per darvi la ricetta della pasta frolla per crostata, morbida, buona ed infallibile. Come fare la pasta frolla per crostata dunque? Al lavoro, e scopriamolo assieme.
In fatto di pasta frolla ognuno ha le sue esigenze. C’è chi la vuole classica, chi vuole preparare la pasta frolla senza burro, la pasta frolla senza uova, la pasta frolla senza glutine, insomma ognuno ha la sua. Vediamo oggi come fare la pasta frolla per crostata secondo la ricetta classica. Gli ingredienti fondamentali per preparare una pasta frolla eccellente sono il burro a temperatura ambiente, lo zucchero a velo e la scorza del limone grattugiata molto finemente.
Ecco gli ingredienti per preparare la pasta frolla per crostata:
Tagliate il burro a dadini e lavoratelo con lo zucchero e la scorza del limone. Aggiungete poi le uova, la farina e il lievito, questi ultimi ben setacciati. Terminate con il pizzico di sale e togliete il tutto dalla boule o planetaria che avete usato. Avvolgete la frolla nella pellicola e riponete in frigo a riposare per 20 minuti. Poi usate la frolla come meglio desiderate.
Il burro deve necessariamente essere a temperatura ambiente per la preparazione della pasta frolla. Altrimenti non riuscirete ad ottenere la frolla. La lavorazione della pasta frolla deve essere tutto sommato veloce altrimenti con il calore delle vostre mani o con una lavorazione troppo prolungata rischierete di surriscaldare e rovinare il risultato finale. Questa ricetta è ottima per la preparazione della crostata con ricotta e marmellata, o per la crostata con ricotta e gocce di cioccolata, o ancora per delle simpatiche mini crostatine come quelle illustrate in foto.