Tag: culinario

Olive nere in salamoia ricetta della nonna

olive nere in salamoia ricetta della nonna - Ricettepercucinare.com


olive nere in salamoia ricetta della nonna - Ricettepercucinare.com

Le olive nere in salamoia sono un prelibato piatto tradizionale, una vera delizia culinaria che porta con sé i sapori e i profumi della tradizione italiana. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, incarna l’amore e la passione delle nonne italiane per la cucina.

Ingredienti per le olive nere in salamoia ricetta della nonna

– Olive nere maturate
– Sale grosso
– Acqua
– Aglio (facoltativo)
– Pepe nero (facoltativo)
– Peperoncino (facoltativo)
– Aromi freschi come rosmarino, timo o alloro (facoltativo)
– Olio d’oliva extravergine (facoltativo)

olive celline denocciolate - Laterradipuglia.it

Istruzioni

  1. Raccolta delle olive. Il primo passo cruciale per preparare le olive in salamoia è raccoglierle. Questo può avvenire in autunno quando le olive sono mature. Le nonne italiane spesso coinvolgevano la famiglia in questa attività, rendendola un momento di condivisione speciale.
  2. Lavaggio delle olive. Dopo aver raccolto le olive, è necessario lavarle accuratamente per rimuovere eventuali detriti o sporcizia. Puoi farlo immergendole in acqua fredda e cambiando l’acqua più volte.
  3. Incisione delle olive. Per evitare che le olive diventino amare, devi fare delle incisioni superficiali su ognuna di esse. Puoi farlo con un coltello affilato o un oggetto appuntito. Questo permetterà al liquido di salamoia di penetrare meglio.
  4. Preparazione della salamoia. In una pentola, porta a ebollizione dell’acqua. Quando l’acqua inizia a bollire, aggiungi il sale grosso. La quantità di sale dipende dal tuo gusto personale, ma in genere si utilizza circa 100 grammi di sale per ogni litro d’acqua. Puoi aggiungere aglio, pepe nero, peperoncino o aromi freschi per dare più sapore alla salamoia.
  5. Salamoia delle olive. Scolare le olive lavate e immergerle nella salamoia bollente. Lascia cuocere per circa 5-10 minuti. Questo processo rimuoverà l’amaro dalle olive e inizierà a conferire loro il caratteristico sapore salato.
  6. Raffreddamento delle olive. Dopo aver cotto le olive nella salamoia, lasciale raffreddare completamente. Questo può richiedere diverse ore.
  7. Riposo. Una volta fredde, le olive vanno trasferite in vasi di vetro o contenitori ermetici. Aggiungi un po’ di salamoia per coprirle completamente. Assicurati che le olive siano completamente immerse nella salamoia.
  8. Maturazione. Le olive in salamoia richiedono tempo per maturare e sviluppare il loro sapore. Chiudi i vasi o i contenitori ermetici e conservali in un luogo fresco e buio per almeno due o tre mesi. Durante questo periodo, le olive assorbiranno il sapore della salamoia e diventeranno più saporite.
  9. Servizio. Le olive nere in salamoia sono un antipasto delizioso da servire durante un aperitivo, un buffet o come contorno. Puoi anche aggiungere un filo d’olio d’oliva extravergine prima di servirle per arricchirne il sapore.

Questa ricetta delle olive nere in salamoia è un vero tesoro culinario delle nonne italiane, che ha il potere di riportare alla mente i sapori e i ricordi delle giornate trascorse in famiglia. Condividila con i tuoi cari e crea tu stesso nuovi ricordi gustosi!



Calamari ripieni con patate | Ricettepercucinare.com

Ricettepercucinare.com


Calamari ripieni con patate, un capolavoro culinario di mare

Calamari ripieni - Myitalian.Recipes

La cucina italiana è famosa per i suoi piatti a base di frutti di mare freschi e deliziosi, e i calamari ripieni con patate non fanno eccezione. Questo piatto è una vera e propria delizia gustativa che unisce sapori succulenti del mare con la morbidezza delle patate. Oggi, ci immergiamo nella ricetta dei calamari ripieni con patate, per scoprire perché è diventato un capolavoro culinario nel panorama italiano e non solo.

Sapore mediterraneo e voglia di freschezza? I calamari ripieni fanno al caso nostro

Prima di addentrarci nella ricetta, dovremmo conoscere un po’ di storia dietro questo piatto. I calamari ripieni con patate sono un piatto tradizionale della cucina mediterranea, in particolare delle regioni costiere italiane. Questi deliziosi calamari ripieni erano originariamente pensati come un modo per rendere più appetitosi e gustosi gli ingredienti più economici, come le patate. Col passare degli anni, questa ricetta si è evoluta ed è diventata un piatto famoso, apprezzato in tutto il mondo per la sua delicatezza e sapore unico.

Ingredienti e preparazione della la ricetta

Per la preparazione dei calamari ripieni con patate, avrai bisogno di calamari freschi, patate, prezzemolo, aglio, pangrattato, uova, olio d’oliva e sale e pepe per condire. La prima cosa da fare è pulire accuratamente i calamari, rimuovendo le parti innecessarie e preparando i tentacoli per utilizzarli come parte del ripieno. Poi, dovresti preparare la farcia mischiando le patate bollite, schiacciate con il prezzemolo, l’aglio, il pangrattato e le uova. Riempi i calamari con la farcia e sigillali con uno stuzzicadenti.

Come cuocere i calamari ripieni con patate

Una volta che hai preparato i calamari ripieni, puoi decidere di cuocerli in due modi diversi: in padella o al forno. Entrambi i metodi producono calamari incredibilmente gustosi, quindi la scelta dipende dal tuo gusto personale. Se opti per la padella, puoi cuocere i calamari in olio d’oliva caldo per circa 10-15 minuti, fino a quando diventano dorati e teneri. Se preferisci il forno, posiziona i calamari ripieni in una teglia, condiscili con olio d’oliva e cuocili a 180°C per 20-25 minuti, o finché non si formi una deliziosa crosticina dorata.

Quando i calamari ripieni con patate saranno pronti, potrai gustare un piatto che ti trasporterà direttamente sulle coste italiane. La combinazione della morbidezza delle patate con la consistenza succulenta dei calamari crea un’armonia di sapori unica che renderà il tuo palato estasiato. Puoi servire i calamari ripieni come antipasto o come piatto principale, accompagnandoli con una fresca insalata verde o con del pane croccante.

I calamari ripieni con patate rappresentano veramente il meglio della cucina italiana. Con un mix di sapori deliziosi, questa ricetta è diventata un-classico che tutti dovrebbero provare. Condividi questa prelibatezza con i tuoi amici e familiari e lasciati trasportare dai piaceri gustativi del mare italiano. Buon appetito!



Che lavoro fa Alfio Bottaro?

È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com


È sempre mezzogiorno - Ricettepercucinare.com

Che lavoro fa Alfio Bottaro? Quale lavoro faceva Alfio prima di entrare nel divertente mondo culinario di E’ Sempre Mezzogiorno? A voi alcune informazioni e curiosità su uno degli ospiti fissi più amati del programma. 

Che lavoro fa Alfio Bottaro?

E’ Sempre Mezzogiorno è uno dei programmi gastronomici più amati dagli italiani. Un piacevole intermezzo a metà tra intrattenimento e scuola di cucina, leggero e divertente. Che ha saputo conquistare il cuore di tantissimi spettatori sin dai tempi de La Prova del Cuoco. Grande protagonista, come sempre, la simpatica Antonella Clerici che con tutte le sue battute, gaffes, debolezze e con i suoi commenti ora spiritosi ora sagaci, conferma di puntata in puntata che è una di noi. E nonostante Antonella sia la protagonista assoluta di E’ Sempre Mezzogiorno, sicuramente ci sono alcuni protagonisti che sono altrettanto amati e nel cuore di tanti telespettatori. Tra questi non possiamo non menzionare Alfio Bottaro.

Conosciamo meglio Alfio

Come sapete la trasmissione E’ Sempre Mezzogiorno è popolata da innumerevoli chef che propongono ricette interessanti e fantasiose che è anche bello copiare a casa. Ma Alfio Bottaro chi è? Ebbene, si tratta di un protagonista che, pensate, ha voluto proprio Antonella Clerici nel programma. Non è uno chef ma è molto molto simpatico e dà davvero una marcia in più al programma.

Antonalla Clerici spesso si diverte a chiama il buon Alfio come “il principe Alfio” oppure, canzonandolo, “maschio Alfio. E’ indubbio che tra i due vi sia un certo feeling e che riescano a fare spettacolo anche al di là delle ricette di cucina. Ma cosa sappiamo di Alfio Bottaro? Chi è esattamente e che lavoro fa o faceva prima di entrare nel mondo dello spettacolo?

Chi é Alfio È Sempre Mezzogiorno
Foto by LaStampa.it

Alfio Bottaro è vicesindaco di Grondona

Alfio Bottaro vanta una piccola carriera politica in quel di Grondona, un piccolo centro di appena 500 abitanti situato in provincia di Alessandria. E’ molto vicino ad un altro piccolo e grazioso centro Arquata Scrivia, dove Antonella Clerici, Vito Garrone e la figlia vivono. Ebbene, Alfio era vicesindaco di Grondona ma si è dimesso per dedicarsi alla sua carriera televisiva.

Alfio è un grande amico di Vittorio Garrone: i due sono amici da oltre 50 anni. Tanti anni fa, il padre di Alfio ferrava i cavalli per la famiglia Garrone. E Antonella, con la sua esperienza televisiva storica e consolidata, ha visto in Alfio un personaggio capace di suscitare simpatia e di bucare lo schermo, come si suol dire.

Insomma, una sorta di amico di famiglia che Antonella ha ritenuto potesse diventare a sua volta amico di tutti gli italiani!



Proudly powered by WordPress