Tag: cottura a vapore

Come cucinare a vapore senza vaporiera

cottura a vapore - Ricettepercucinare.com


cottura a vapore - Ricettepercucinare.com

Come cucinare a vapore senza vaporiera? La cottura a vapore è sicuramente molto sana e gradita a tutti. A chi è a dieta, a chi ama semplicemente la leggerezza e a chi predilige i cibi non troppo elaborati. Quelli cotti con grande semplicità, senza intingoli e senza aggiunte particolari che alterano il sapore della materia prima originaria. Ma come fare la cottura a vapore perfetta anche senza vaporiera? Scopriamolo insieme. 

L’alleato numero uno per la cottura a vapore senza vaporiera è lui

Avete voglia di preparare qualcosa a vapore ma in realtà non possedete una vaporiera, né uno dei super tecnologici robot da cucina che promettono di preparare pasti completi – dall’antipasto fino al dolce – incluse pietanze cotte a vapore. Avete anche un pò esagerato con grassi e condimenti, pertanto desiderate mantenervi leggeri. Niente paura: l’alleato per la buona riuscita della vostra mission culinaria è più vicino di quanto possiate pensare. Si tratta del colapasta!

Come cucinare a vapore con il colapasta

La cottura a vapore è una cottura semplice ed immediata che si ottiene con grande semplicità e pochi tools. Dunque, vi serviranno:

  • una casseruola larga quanto il vostro il vostro colapasta
  • acqua
  • erbe aromatiche a piacere
  • gli ingredienti da cuocere a vapore
  • un colapasta largo quanto la casseruola
  • un coperchio

Per cucinare a vapore qualunque cibo, mettete dell’acqua nella casseruola. Riempitela solamente fino a metà. Dovete fare in modo che quando l’acqua giunga ad ebollizione, questa non tocchi i cibi che saranno collocati nel colapasta. Aggiungete all’acqua anche le erbe aromatiche che ritenete essere di vostro gradimento. Valutate la scelta delle erbe aromatiche anche sulla base di cosa state cuocendo. Ci sono abbinamenti molto tipici e molto ben indovinati, altri meno!

A questo punto posizionate il colapasta sulla sommità della casseruola. Quando l’acqua bolle, collocate i vostri cibi nel colapasta. Se vi va, aggiungete qualche aroma anche sui cibi! Coprite con un coperchio. Pazientate il tempo necessario per la cottura.

Tempi di cottura al vapore

Regolatevi in autonomia riguardo al tempo: se si tratta di patate o di pollo al vapore, naturalmente servirà un pò più di tempo. Se invece si tratta di verdure più morbide, come piccole carote o fagliolini, servirà sicuramente meno tempo.

Quando il vostro alimento è cotto, spostatelo semplicemente sul piatto di servizio e gustatelo. Potete gustarlo scondito o condire leggermente con un filo di olio extravergine di oliva.

misto di verdure al vapore - Ricettepercucinare.com

Il trucchetto per ottenere verdure verdissime

Se si tratta di verdure verdi, probabilmente non avrete voglia di ritrovarvele nel piatto grigie e prive di colore. Il consiglio che vi diamo è quello di togliere il coperchio, per non privare le verdure di ossigeno e preservarne il colore vivido e brillante. Se si tratta di carne (come il pollo al vapore) o pesce o ancora di patate, questo consiglio non è utile. Anzi: lasciare il coperchio velocizzerà la cottura.

Perchè cucinare a vapore?

Cucinare a vapore offre innumerevoli vantaggi:

  • aiuta la digestione
  • preserva i valori nutrizionali dei prodotti
  • ci aiuta a perdere peso se necessario, in virtù dell’esiguo per non dire nullo uso di grassi

 



Insalata di pollo 3 idee da copiare

Ricettepercucinare.com


L’insalata di pollo è la regina dell’estate
insalata di pollo - Ricettepercucinare.com

Arriva la bella stagione e con lei la voglia di piatti freschi e gustosi, tra cui l’insalata di pollo. Scopriamo insieme oggi 3 insalate di pollo da copiare e da portare in tavola con grande semplicità, perfette per rallegrare il palato di tutta la famiglia e per accontentare tutti.

Quale pollo usare per l’insalata di pollo?

Prima di darvi le nostre tre proposte in merito a 3 insalate a base di pollo da copiare, vogliamo parlare del tipo di pollo da usare per prepararle. Vi consigliamo sempre di acquistare polli ruspanti da allevamento biologico. Avrete sicuramente sentito parlare del pollo broiler e saprete che si tratta del tipico pollo che si trova in vendita pressoché ovunque. Si tratta di una specie di pollo messa a punto appositamente dall’uomo con l’obiettivo di avere una crescita rapida con cosce e petto di dimensioni notevoli. Inoltre, questi polli vivono ammassati in luoghi chiusi, sono mantenuti in vita e in salute tramite medicinali e antibiotici, oltre che con mangimi progettati per favorirne un ingrasso veloce. Al contrario, il pollo biologico è un pollo libero di razzolare liberamente all’aperto, nutrito semi e mangimi di buona qualità. Ne deriva una carne più gustosa, saporita e sicura per la famiglia. Preferite le cosce: sono sempre più grasse e golose. Per preparare la vostra insalata di pollo potete cuocere il pollo sulla piastra, oppure bollirlo in acqua con un po’ di aromi. A voi la scelta.

Insalata di pollo con maionese

La prima insalata di pollo sulla quale vogliamo soffermarci è quella con maionese. L’insalata di pollo con maionese forse non sarà la prima scelta per chi è a dieta, ma sicuramente è decisamente golosa e gustosa, e solitamente amata da tutta la famiglia. Aggiungete pomodorini, carote a cubetti, mais, dadini di formaggio emmenthal, qualche oliva e naturalmente il pollo a cubetti. Condite con maionese mescolata a yogurt magro, sale, succo di limone e un filo di olio. Lo yogurt e il succo di limone renderanno il tutto più leggero e fresco. Amalgamate bene il tutto.

Insalata ricca con patate

L’insalata di pollo con patate è forse la versione con la quale potrai andare a colpo sicuro ed accontentare grandi e piccini senza timore di sbagliare. Prepara il pollo lessandolo per bene in acqua con l’aggiunta di sedano, carota e cipolla. Lessa anche le patate, in acqua o al vapore, come preferisci tu. La cottura a vapore è un altro asso nella manica per la preparazione di queste ricette! A questo punto taglia tutto a pezzettini. Aggiungi pomodoro, basilico e qualche filino di cipolla di tropea. Semplice ma sempre di grande effetto!

Variante colorata con verdure

L’insalata di pollo con verdure è la terza proposta che vogliamo dare ai nostri lettori. L’ideale è prepararla con verdure grigliate: ottime, leggere e sane, danno quel tocco di sapore e di colore al pollo che noi tutti amiamo. Spaziate con le verdure: grigliate a piacere peperoni, zucchine, melanzane, ma anche qualche cipollotto. Aggiungete il pollo e condite con un filo di olio. Semplice ma sempre gradita a chi non ama troppo salse o salsine, e desidera tenersi leggero.



Misto di verdure al vapore, idee e curiosità

Misto di verdure al vapore, idee e curiosità


misto di verdure al vapore - Ricettepercucinare.com

Il misto di verdure al vapore è una bella idea per un pranzo veloce e soprattutto leggero. Dopo le feste, dopo i fine settimana o semplicemente quando la stagione si fa più calda, tutti noi preferiamo concederci qualche pasto più leggero. Il misto di verdure al vapore è l’ideale. Ma come prepararlo? Quali verdure usare? Come renderlo sfizioso? Vediamo di rispondere ai quesiti comuni sul tema. 

Quali verdure sono buone al vapore?

Le verdure che si prestano meglio ad essere cotte al vapore sono sicuramente le carote, ma anche broccoli, cavolfiori e cavoletti, poi ancora zucchine, zucca, patate, e anche gli spinaci. Evitate di cuocere al vapore le verdure congelate! Per avere una resa ottimale, le verdure devono essere freschissime!

Come cuocere le verdure miste al vapore per non perdere le vitamine?

Volete concedervi un bel piatto di verdure al vapore ma naturalmente volete anche trarre tutto il meglio da esse. Dunque, non intendete perdere o disperdere le vitamine in esse contenute. Il consiglio che vi diamo è quello di cuocere le verdure al vapore e poi servirle con qualche cucchiaio di acqua di cottura. La cottura a vapore di per sè non disperde le vitamine e i minerali contenuti nelle verdure, ma l’acqua di condensa che ricade nella pentola sottostante è a sua volta intrisa di nutrienti. Raccoglietene dunque un mestolino e usatelo per irrorare le verdure. Ne otterrete un piatto umido al punto giusto e pronto da condire.

Come si cucina con la pentola a vapore?

Se non avete lo spazio per tenere in casa una vaporiera, potete anche farne a meno. Per la cottura a vapore potete usare molto semplicemente anche una pentola normale e un colapasta! Non dovrete far altro che mettere un po’ d’acqua in pentola, aggiungere le verdure nel colapasta dalle più croccanti alle meno croccanti in ordine di tempo e poi coprire con un coperchio. Nel frattempo potete prepararvi dei condimenti fantasiosi per il vostro misto di verdure al vapore.

Come insaporire le verdure cotte al vapore?

Quando le verdure sono cotte al punto giusto (il che significa cotte ma non stracotte, controllatene sempre la consistenza), potete procedere e condirle. Potete condirle con olio e aceto, ma anche con erbe aromatiche, limone, oli essenziali. Oppure potete aggiungere dei semi, che oltre ad essere sfiziosi ed aggiungere croccantezza, sono anche particolarmente sani, in quanto ricchi di grassi buoni.

 



Proudly powered by WordPress