Tag: con

Patate al forno 4 errori da non fare

Patate al forno 4 errori da non fare


patate al forno - My Italian Recipes

Le patate al forno sono uno di quei piatti che non ha bisogno di domande nè di particolari presentazioni. Piacciono e basta. A tutti, da nord a sud, di qualunque età. Eppure, a volte ci è capitato di mangiarle più buone del solito, in qualche ristorante o gastronomia…mentre a noi sembra sempre che manchi qualcosa. E allora, ecco quattro errori da non fare quando si preparano le patate al forno. 

1 – Sbagliare patate

Ebbene sì, ci sono patate e patate. Ogni patata ha il suo uso e spesso sui sacchetti quest’uso è anche indicato, ma non sempre. Per “riassumere” sommariamente, dovete sapere che esistono le patate a pasta gialla, più grandi e spesso vendute in sacchetti a rete, le patate novelle, piccoline, e le patate rosse. Per fare le patate al forno vi sconsigliamo di usare le patate rosse, ma al contrario vi consigliamo di prediligere le patate a pasta gialla. Vanno bene quelle grandi e anche quelle novelle. Nel caso di quelle novelle, potete anche lasciare la buccia, più sottile e commestibile.

2 – Non metterle a bagno

L’errore numero due che potete commettere quando preparate le vostre patate al forno è quello di non mettere a bagno le patate. Il che significa lavarle, sbucciarle (a meno che non siano patate novelle), tagliarle a pezzi e metterle un quarto d’ora almeno in acqua fredda. In questo modo le patate rilasceranno gran parte dei loro amidi e saranno maggiormente predisposte a diventare irresistibilmente croccanti. Dopo averle sciacquate, scolatele benissimo dell’acqua in eccesso e disponetele su un canovaccio bene aperte. Tamponatele con carta assorbente ed asciugatele.

3 – Non ungerle a dovere

Le patate vanno unte ma non devono “nuotare” nell’olio. Per cuocerle, disponetele su carta forno, irroratele con un filo d’olio, salatele, aggiungete gli aromi che gradite (aglio, rosmarino, salvia, quello che vi piace) e poi, con le mani, rimestatele in modo che siano tutte ben unte su tutta la loro superficie. Questo metodo vi consentirà di avere tutte le patate ben unte senza usare litri d’olio.

4 – Farne troppe!

Anche sulle quantità vi dovrete regolare e, se davvero volete fare tante patate, dovrete considerare di usare due leccarde o teglie da forno. Perché vi diciamo questo? Perchè le patate non devono essere ammassate, ma tutte ben distese e ben aperte. Se le ammassate, finirete per lessarle.

 

Come scegliere l’anguria ed il melone

sorbetto di anguria nell


sorbetto di anguria nell'anguria - My Italian Recipes

Anguria e melone sono i classici frutti estivi ai quali non si dice mai di no. Sono perfetti come fine pasto, a merenda, in spiaggia. Sono buoni, fanno bene e soprattutto dissetano molto. Il punto è, però, che bisogna acquistarli ad occhi chiusi, e spesso si teme di sbagliare. Sarà maturo, succoso, zuccherino? Risponderà alle mie aspettative? E allora, per non sbagliare, vediamo alcuni consigli utili in merito a come scegliere l’anguria e il melone. 

Come scegliere il melone

Toc toc….c’è nessuno? Bussate sulla buccia. Se udite un suono secco e sordo, il melone è buono. Se, al contrario, udite un suono di vuoto, con un piccolo rimbombo, evitate l’acquisto. E ancora: il picciolo che aspetto ha? E’ secco e non si stacca facilmente, oppure è morbido e tende a rimanere in mano? Nel primo caso forse il frutto non è buono. Avvicinate infine il melone al naso: sentite il suo buon profumo? Allora è maturo!

Come scegliere l’anguria

L’anguria deve essere bella a vedersi, con la buccia soda che restituisce un rumore sordo, come il melone. Osservatela: la sua forma è regolare e priva di ammaccature particolari? Buon segno. Cercate poi il punto in cui era posata al suolo: di che colore è? Se quella parte dell’anguria è bianca oppure verdina, significa che l’anguria è ancora aceba. Se è giallina, allora l’anguria è ben matura. Infine, è pesante? Più pesa, più è ricca d’acqua, più è buona!

Infine, una ricetta facile e simpatica per voi

Sorbetto di anguria nell’anguria

Il sorbetto di anguria nell’anguria è una ricetta facile, fresca e divertente. Potete prepararla anche con un’anguria baby. L’effetto sarà scenografico!

 

 

Quali sono le più belle torte classiche italiane da fare a casa?

crostata di ricotta e marmellata - My Italian Recipes


Torte classiche per tutti i gusti da fare a casa (senza essere pasticceri!)

Le torte classiche da fare in casa sono quelle che piacciono a tutta la famiglia, dai grandi ai più piccini. Quelle dei sapori semplici, come mela, cioccolata, yogurt, Nutella….e quelle dall’estetica bella nella sua estrema semplicità. Insomma, non occorre essere pasticceri per preparare straordinarie torte da fare in casa. Ci vuole solo un pò di pazienza, d’amore e quei pochi e comuni ingredienti che non mancano mai nella dispensa di casa. Scopriamo assieme allora queste torte classiche italiane.

Torte classiche italiane, si parte!

Naturalmente ogni nazione ha i suoi classici: come in Inghilterra si fanno le sponge cake ed in America si fanno i muffin o la famosa apple pie (che nulla ha a che fare con la nostrana torta di mele), anche l’Italia ha i suoi grandi perchè. Scopriamo allora le torte classiche italiane.

1 – La Torta di Mele

Tra le torte classiche italiane, la torta di mele è il classico della merenda invernale. Le varianti non mancano, c’è chi la fa con le mele solamente sopra, chi le aggiunge a pezzettini all’interno, chi fa la torta di mele senza burro o la torta di mele senza uova. Non importa, l’importante è che la casa sappia deliziosamente di mela (e di casa).

torta di mele - My Italian Recipes

2 – La torta cocco e Nutella

E’ un classico dei compleanni dei bambini. Perchè si sa, dove c’è Nutella è sempre festa. Ed il cocco aggiunge quella nota esotica, aromatica e fruttata che piace a tutti.  Anche in questo caso c’è chi fa la torta cocco e nutella Bimby, chi prepara la torta cocco e nutella senza burro e via dicendo. E anche in questo caso non importa, è la nutella che fa la vera differenza!

torta cocco e nutella - My Italian Recipes

3 – Il tiramisù

Ecco un grande classico italiano, il tiramisu. Il tiramisu è un pò come la carbonara, ognuno lo reinterpreta come crede. E allora largo al tiramisu coi pavesini, al tiramisu con la panna, al tiramisu con il pan di spagna e chi più ne ha più ne metta. Ma i puristi convengono: non c’è nulla di paragonabile alla ricetta classica del tiramisu coi savoiardi!

tiramisu - My Italian Recipes

4 – La torta kinder paradiso

Amate, acquistate ed imitate a più non posso, le merendine kinder fanno gola ai più piccoli di casa sempre e comunque. Tra le più imitate segnaliamo sicuramente la torta kinder paradiso. E qui le varianti si concentrano sulla crema: troverete chi fa la crema per kinder paradiso con latte condensato, chi la fa con mascarpone, chi la fa con panna e colla di pesce…. A voi la scelta!

torta kinder paradiso - My Italian Recipes

5 – La crostata ricotta e marmellata

Questa crostata fa la gioia dei palati adulti ed è perfetta per ogni momento della giornata, dalla colazione fino al dopocena serale. A voi la scelta della marmellata, che potrà essere d’albicocca, di fragole o come volete voi. Quanto alla ricotta, che sia fresca ma ben scolata del suo siero!

crostata di ricotta e marmellata - My Italian Recipes

6 – La torta al cioccolato

La ricetta della torta al cioccolato presenta innumerevoli varianti, ma se è “cioccolatosa” a dovere mette davvero daccordo tutti. Troverete quindi la tenerina ferrarese, la torta ricotta e cioccolato, la torta cioccolatino, la torta dal cuore morbido…le varianti non mancano.

torta al cioccolato - My Italian Recipes

7 – La ciambella marmorizzata

Bella da vedere e ottima da gustare, è una simpatica torta bicolore perfetta da inzuppare nel latte o da offrire ai più piccoli per merenda. Fate in modo che non manchi mai in dispensa!

ciambella marmorizzata - My Italian Recipes

E a voi, vengono in mente altre torte classiche italiane da preparare in casa tutto l’anno anche senza prevedere l’arrivo di ospiti? Fateci sapere qual è il vostro cavallo di battaglia e quella che preparate settimanalmente per nutrire in modo sano la famiglia senza ricorrere all’acquisto di merendine confezionate. 

Proudly powered by WordPress