Tag: casi

Cipolle lesse FAQ | Ricettepercucinare.com

cipolle lesse FAQ - RicetteperCucinare.com


cipolle lesse FAQ - RicetteperCucinare.com

A cosa fanno bene le cipolle lesse?

Le cipolle lesse conservano ancora molte delle loro proprietà nutrienti. Sono ricche di antiossidanti, vitamine e minerali come la vitamina C e il potassio. Inoltre, il processo di cottura può rendere alcune sostanze presenti nelle cipolle più facili da digerire.

A cosa serve la cipolla bollita?

La cipolla bollita può essere utilizzata in molti modi in cucina. Aggiunta a zuppe, salse o stufati, aggiunge profondità di sapore e dolcezza. La sua consistenza morbida la rende ottima per aggiungere corpo e sapore a piatti come le creme di verdure.

A cosa fa bene le cipolle cotte?

Le cipolle cotte mantengono molte delle loro proprietà benefiche, tra cui le proprietà antiossidanti. Inoltre, il calore della cottura può rendere alcune sostanze nutritive più biodisponibili. Le cipolle cotte possono essere benefiche per la salute del cuore, il controllo del diabete e la salute delle ossa, oltre ad avere proprietà anti-infiammatorie.

Come si possono mangiare le cipolle?

Le cipolle possono essere consumate crude, cotte o lessate, a seconda delle preferenze personali e del piatto che si sta preparando. Possono essere aggiunte a insalate, sandwich, stufati, salse, zuppe e molti altri piatti. Possono essere saltate in padella con altre verdure o carne, o essere arrostite al forno per un sapore più dolce e concentrato. Se le cipolle crude sono troppo forti per il tuo gusto, puoi marinarele in aceto o limone per addolcirle leggermente.

Quando non si deve mangiare la cipolla?

Per alcune persone, consumare cipolle può causare disagio digestivo, come gonfiore, flatulenza o bruciore di stomaco. In questi casi, potrebbe essere meglio evitare di mangiare cipolle crude o troppo abbondanti. Inoltre, alcune persone possono essere allergiche alle cipolle, quindi è importante prestare attenzione a eventuali reazioni avverse dopo averle consumate. Se hai problemi digestivi o sei allergico alle cipolle, potresti dover evitarle completamente nella tua dieta.

Come cucinare le cipolle digeribili?

Ci sono diversi modi per rendere le cipolle più digeribili durante la cottura:

  • Taglia le cipolle finemente o tritalle per ridurre la quantità di fibre insolubili, che possono essere più difficili da digerire.
  • Soffriggi le cipolle lentamente a fuoco basso finché non diventano morbide e traslucide. Questo processo può rendere le cipolle più facili da digerire rispetto a cucinarle a fuoco alto in modo più veloce.
  • Puoi anche sbollentare le cipolle per alcuni minuti prima di utilizzarle in ricette che richiedono una cottura più lunga. Questo può aiutare a renderle più morbide e digeribili.
  • Se le cipolle crude sono difficili da digerire per te, prova a marinarele in aceto o limone per ammorbidirle e renderle più dolci.

Seguendo queste tecniche di cottura, puoi rendere le cipolle più digeribili e godere dei loro benefici senza causare disagi digestivi.



Quanto deve cuocere il ragu?

quanto deve cuocere il ragu - Ricettepercucinare.com


quanto deve cuocere il ragu - Ricettepercucinare.com

Il ragu è uno di quei deliziosi piatti della tradizione che trasformano una giornata qualunque in un momento di festa. Oggi rispondiamo ad una domanda che spesso ci sottoponete, ovvero “quanto deve cuocere il ragu”. Ma non solo. Rispondiamo anche ad altre comuni domande frequenti sul ragu. Pronti? Si parte! 

Quanto deve cuocere il ragu?

Il ragu è una preparazione classica originaria della città di Bologna. Non a caso si chiama ragu bolognese. Pensate che all’estero lo chiamano direttamente “bolognese”, omettendo del tutto la parola ragù. In realtà esiste anche un’altra versione del ragù, ovvero quello alla napoletana. Per rispondere alla domanda: “quanto deve cuocere il ragù”, la risposta è: almeno due ore. Si tratta di un piatto della tradizione con tempi di cottura lunghi, dunque sarebbe impensabile preparare un ragù con una cottura breve di meno di un’ora. Ma ora che vi sveleremo la differenza tra ragu bolognese e ragu napoletano, scoprirete con noi che i tempi di cottura in alcuni casi possono dilatarsi a dismisura.

Che differenza c’è tra il ragu bolognese e il ragu napoletano?

Il ragu alla bolognese pensate che è stato brevettato! La ricetta fu depositata il 17 ottobre 1982 da una delegazione bolognese dell’Accademia della Cucina Italiana, alla Camera di Commercio di Bologna. Si prevede dunque che si usi il macinato di maiale, la pancetta di maiale, e poi naturalmente tutti gli altri ingredienti, sedano, carota, cipolla, passata di pomodoro, vino bianco, brodo, olio e burro, sale e pepe. La particolarità di questa ricetta è l’aggiunta di mezzo bicchiere di latte intero. C’è chi usa anche la panna fresca, ma non rientra nella ricetta originale.

Il ragu napoletano invece non è stato depositato da nessuna parte, ma è stato osannato dal celebre Eduardo De Filippo in una poesia intitolata proprio O rraù. Le varianti sono numerose ed ogni famiglia ha la sua ricetta “perfetta”. In generale, si tratta di uno spezzatino di carne, con gamboncello di vitello, costine di maiale, una braciolina arrotolata, salsicce, cotiche, pomodori pelati, concentrato di pomodoro, cipolle dorate, vino rosso. Pensate, abbiamo risposto alla domanda “quanto deve cuocere il ragu” dicendo che deve cuocere non meno di due ore.

Ma il ragu napoletano cuoce davvero molte ore. La sua preparazione inizia addirittura la sera prima, e poi deve essere lasciato pippare (cioè sobbollinre) per circa sei ore!

Una curiosità sul nome ragù

La parola ragù deriva dal francese ragout, che significa spezzatino di carne in umido. E’ legittimo pensare che, etimologicamente parlando, il ragu napoletano si avvicini maggiormente al concetto stesso di ragu! Tuttavia, si consideri che il francese ragout indica pezzettini di carne piuttosto piccoli, e non grandi come si usa nel caso del ragu napoletano. 

 



Menu Giochi di Natale

Natale si avvicina e porterà con se come ogni anno delle piacevoli serate in compagnia attorno ad un tavolo con giochi di carte e di società. Cosa mangiare in questi casi? Ecco alcuni suggerimenti di Benedetta!

In sua compagnia questa sera Mara Maionchi e il ritorno di Francisco con la sua ciccionata natalizia.

il Menù di Benedetta del 17 dicembre 2012

(clicca sui link per vedere le ricette)

Antipasto: CUCCHIAINI DI CRACKER
Primo: TIMBALLO DI MACCHERONI
Secondo: FILETTO ALLA WELLINGTON
Dolce: AFFOGO NEL NATALE[1][2][3][4]

References

  1. ^ CUCCHIAINI DI CRACKER
  2. ^ TIMBALLO DI MACCHERONI
  3. ^ FILETTO ALLA WELLINGTON
  4. ^ AFFOGO NEL NATALE

Proudly powered by WordPress