Tag: carbonara

La ricetta della carbonara di carciofi

Pubblicato da Ilaria Scremin[1] alle martedì, 30 ottobre 2012 e classificato in I primi piatti[2], L’Angolo dello Chef[3], Piatti[4].

    Stampa ricetta/articolo[5]

Questa carbonara di carciofi è davvero squisita: ormai la preparo da un bel pò ed ogni volta a casa mia è una festa. Non si tratta di una comune pastasciutta con i carciofi: la presenza delle uova (sode, leggete la ricetta e scoprite questo metodo così inusuale) e del formaggio la rendono davvero superlativa e saporitissima. La potete preparare con o senza Bimby, è irrilevante. Nella spiegazione della ricetta troverete tutti i dettagli. Provatela anche voi, e anche per voi diventerà un cavallo di battaglia del vostro menù!

 

 

 

 

carciofi,grana,latte,olio,prezzemolo,sale,uova[6][7][8][9][10][11][12]

References

  1. ^ Ilaria Scremin (plus.google.com)
  2. ^ Visualizza tutti gli articoli in I primi piatti (www.imenùdibenedetta.com)
  3. ^ Visualizza tutti gli articoli in L’Angolo dello Chef (www.imenùdibenedetta.com)
  4. ^ Visualizza tutti gli articoli in Piatti (www.imenùdibenedetta.com)
  5. ^ Stampa ricetta/articolo (www.imenùdibenedetta.com)
  6. ^ carciofi (www.imenùdibenedetta.com)
  7. ^ grana (www.imenùdibenedetta.com)
  8. ^ latte (www.imenùdibenedetta.com)
  9. ^ olio (www.imenùdibenedetta.com)
  10. ^ prezzemolo (www.imenùdibenedetta.com)
  11. ^ sale (www.imenùdibenedetta.com)
  12. ^ uova (www.imenùdibenedetta.com)

Le ricette di oggi de La Prova del Cuoco del 26 novembre 2012

Pubblicato da Melody Laurino[1] alle lunedì, 26 novembre 2012 e classificato in Programmi TV[2], Ricette La prova del cuoco[3].

    Stampa ricetta/articolo[4]

Tra le prime ricette di oggi de La Prova del Cuoco[5] del 26 novembre 2012 vediamo quella di …

ANDREA MAINARDI – LA RICETTA DELLA CARBONARA BRULE’E

INGREDIENTI

Per la carbonara[6]:

  • 5 tuorli
  • 1/2 l di latte
  • 10 g di amido di mais
  • 50 g di percorino grattugiato
  • 50 g di guanciale
  • sale affumicato q.b.

Per la vellutata di pecorino:

  • 50 g di pecorino romano grattugiato
  • 50 g di latte

Inoltre:

  • 8 conchiglioni di semola di grano duro
  • 8 fettine di guanciale
  • zucchero di canna q.b.
  • pepe nero q.b.

PREPARAZIONE

  • In una ciotola, mettere i tuorli, l’amido, il pecorino, sale affumicato, latte e pepe;
  • Sbollentare in acqua per 3/4 di cottura e poi adagiare su una teglia da forno;
  • Aggiungere il composto ottenuto;
  • Aggiungere un goccio di acqua nella teglia e chiudere con la carta stagnola;
  • Infornare 160°C per 20 minuti;
  • In una casseruola, mettere latte e pecorino;
  • In una padella antiaderente, mettere una parte del guanciale a scottare per renderlo croccante;
  • Impiattare con la crema di carbonara a base, sopra il conchiglione, del guanciale passato in forno o padella;
  • Aggiungere dello zucchero di canna e pepe all’interno del conchiglione;
  • Terminare con del prezzemolo e guanciale tritato;

SORELLE LANDRA – LA RICETTA DEL FILETTO DI MAIALE ALLA FONTINA E BAROLO

INGREDIENTI

(Per 4 -6 persone)

  • 1 filetto di maiala
  • 100 g di fontina
  • 1 scalogno
  • 14 rametto di salvia
  • 1 pezzetto di cannella
  • 5-6 chiodi di garofano
  • 1 bicchiere di barolo
  • 1 cucchiaino di  fecola
  • olio extravergine di oliva
  • sale, pepe a piacere;

PREPARAZIONE

  • Rosolare con pochissimo olio il filetto di maiale;
  • Mettere in una garza lo scalogno, la salvia,chiodi di garofano e cannella;
  • Aggiungere il barolo dopo aver fatto rosolare la carne e poi mettere il sacchettino con gli odori;
  • Come contorno le mele renette: sbucciare la mela, eliminare il torsolo, passare in una pastella con farina ed acqua minerale;
  • Friggere in olio caldo le mele a dischi;
  • In una ciotolina mettere un cucchiaino di fecola ed un goccio d’acqua;
  • Una volta cotto il filetto, toglierlo dal fondo di cottura ed aggiungere la fontina tagliata a pezzetti piccoli;
  • Mi raccomando la temperatura deve esser piu’ bassa ed aggiungere l’amido unito all’acqua;
  • Servire la carne tagliata a fettine con le mele e la salsina ottenuto dal fondo di cottura della carne;

Servire con un vino rosso Barolo.

Continua la lettura » 1 2

Andrea Mainardi,Anna Moroni,Barolo,carbonara,Casa Clerici,cesare marretti,fontina,gilberto rossi,pecorino,sorelle Landra,taleggio,zucchero di canna[7][8][9][10][11][12][13][14][15][16][17][18]

References

  1. ^ Melody Laurino (plus.google.com)
  2. ^ Visualizza tutti gli articoli in Programmi TV (www.imenùdibenedetta.com)
  3. ^ Visualizza tutti gli articoli in Ricette La prova del cuoco (www.imenùdibenedetta.com)
  4. ^ Stampa ricetta/articolo (www.imenùdibenedetta.com)
  5. ^ Prova del Cuoco (www.imenùdibenedetta.com)
  6. ^ carbonara (www.imenùdibenedetta.com)
  7. ^ Andrea Mainardi (www.imenùdibenedetta.com)
  8. ^ Anna Moroni (www.imenùdibenedetta.com)
  9. ^ Barolo (www.imenùdibenedetta.com)
  10. ^ carbonara (www.imenùdibenedetta.com)
  11. ^ Casa Clerici (www.imenùdibenedetta.com)
  12. ^ cesare marretti (www.imenùdibenedetta.com)
  13. ^ fontina (www.imenùdibenedetta.com)
  14. ^ gilberto rossi (www.imenùdibenedetta.com)
  15. ^ pecorino (www.imenùdibenedetta.com)
  16. ^ sorelle Landra (www.imenùdibenedetta.com)
  17. ^ taleggio (www.imenùdibenedetta.com)
  18. ^ zucchero di canna (www.imenùdibenedetta.com)

Spaghetti alla Papalina

Ecco la pasta di questa sera cucinata da Benedetta: una sorta di carbonara ma più leggera e particolare, cucinata con il prosciutto cotto e parmigiano al posto di pancetta e pecorino e con il classico uovo per legare il tutto. Vediamo come cucinare questi spaghetti alla papalina, piatto dalle origini ecclesiastiche.

Puntata I Menu di Benedetta: 28 novembre 2012 (Menu Giorni di Pioggia[1])
Tempo preparazione e cottura: 20 min ca.

Ingredienti Spaghetti alla Papalina per 4 persone:

  • 1 cipolla
  • 40 gr di burro chiarificato
  • 100 gr di prosciutto cotto
  • vino bianco qb
  • 2 uova
  • 3-4 cucchiai di parmigiano
  • 250 gr di spaghetti
  • pepe

Procedimento ricetta Spaghetti alla Papalina di Benedetta Parodi

  1. Soffriggere la cipolla con il burro chiarificato, poi aggiungere il prosciutto tagliato a pezzetti.
  2. Sfumare con il vino.
  3. In una terrina sbattere le uova con il parmigiano.
  4. Lessare la pasta, scolarla e mescolarla nella padella del sugo a fuoco spento unendo anche l’uovo.
  5. Impiattare e completare con pepe a piacere.

References

  1. ^ Menu Giorni di Pioggia

Proudly powered by WordPress