Tag: cannella

Come si fanno le ciliegie sotto spirito

ciliegie sotto spirito ricetta - Ricettepercucinare.com


ciliegie sotto spirito ricetta - Ricettepercucinare.com

Tutti noi amiamo le ciliegie e quando la stagione è al top e ne troviamo tante di mature e gustose non possiamo esimerci dal fare qualche bella abbuffata. E non solo. Le usiamo volentieri anche in cucina per dar vita a tante ricette gustose. Tra queste, il liquore di ciliegie (cherry o simile) e le ciliegie sotto spirito. Vediamo subito come si preparano. 

Ciliegie sotto spirito come si fanno

Le ciliegie sotto spirito come detto sono solo una delle preparazioni che possiamo fare con delle meravigliose ciliegie mature. Tra liquore alle ciliegie, ratafià, clafoutis, sorbetti e altro, questo frutto si presta a mille interpretazioni culinarie. Vediamo come si preparano le ciliegie sotto spirito.

Ingredienti

  • 1 kg di ciliegie
  • mezzo litro di alcol per liquori
  • 150 grammi di zucchero
  • 300 ml di acqua
  • una stecca di cannella
  • qualche chiodo di garofano se gradito

Procedura di preparazione delle ciliegie sotto spirito

Dovete sapere che quella delle ciliegie sotto spirito è una ricetta piuttosto antica. Non a caso, avrete memoria che a casa delle vostre nonne non era raro trovare qualche vaso di ciliegie sotto spirito, o di uvette o uva sotto spirito. Ci fu un tempo, sul finire del secolo scorso, in cui andava molto di moda prepararle e servirle. Si usava servirle a fine pasto, specie d’inverno, come digestivo per gli adulti. Oppure, in estate, si metteva qualche ciliegia sotto spirito su gelati o creme. Ebbene, forse vi sarà venuta voglia di preparare le ciliegie sotto spirito proprio perchè vi abbiamo risvegliato in qualche modo un ricordo sopito. Ebbene, approfittiamone subito e mettiamoci al lavoro.

La scelta delle ciliegie

Scegliete delle ciliegie mature, rosse, carnose, non ammaccate. Oltre al sapore, in questa ricetta anche l’occhio vuole la sua parte! Ci sono tante varietà di ciliegie in commercio e questa ricetta si prepara bene con diverse tipologie di ciliegia. C’è chi usa quelle più mature, chi gradisce quelle più aspre. Fate la vostra scelta!

La preparazione delle ciliegie sotto spirito è facile e richiede poche attenzioni. Vediamo subito come si fa:

  • prendete una casseruola e mettere acqua e zucchero a scaldare
  • quando bolle mescolate per un pò fino a quando non otterrete uno sciroppo trasparente
  • non deve caramellare o bruciare
  • togliete la casseruola dal fuoco e fate raffreddare il tutto
  • lavate le ciliegie e asciugatele bene
  • tagliate la sommità del picciolo lasciando solamente 1 cm
  • disponete le ciliegie nei vasetti
  • aggiungete un pezzettino di stecca di cannella e qualche chiodo di garofano se gradito
  • aggiungete l’alcol allo sciroppo ormai freddo, mescolate bene e coprite le ciliegie
  • le ciliegie devono essere ben immerse nel composto
  • chiudete ermeticamente
  • dopo un paio di mesi le ciliegie sotto spirito sono pronte

Come vedete gli ingredienti sono più o meno gli stessi (per non dire gli stessi) del liquore alle ciliegie, ma stavolta le ciliegie non andranno gettate, bensì gustate una ad una durante l’inverno! Con queste ciliegie sotto spirito potete decorare torte, gelati, pudding, creme, budini e molto altro. Oppure, potete gustarle come dopopasto! Vi ricordiamo che

 



Molto Bene! Le ricette del 2 Aprile 2014

Benedetta si porta in cucina tutti i suoi ingredienti preferiti, partendo dal salmone per cucinare delle Creeps fatte con la farina di Ceci.

La ricetta un pò più lunga è un dolce buonissimo e profumato come il pane alla Cannella.
La ricetta super veloce salva la cena dando al menu un tocco esotico con dei Gamberi e dei Carciofi saltati in padella.

Le ricette di questa puntata

(clicca sui link per vedere le ricette)

Ricetta -30 minuti: Crepes di farina di Ceci con Salmone [1](Antipato)
Ricetta +30 minuti:  Pane alla Cannella[2] (Dolce)
Ricetta molto veloce: Gameberi Fusion[3] (Piatto Unico)

References

  1. ^ Crepes di farina di Ceci con Salmone
  2. ^ Pane alla Cannella
  3. ^ Gameberi Fusion

Pane alla Cannella

Benedetta cucina spesso con i suoi figli, e con il più piccolo, Diego fa sempre il pane, in particolare cucinano il pane alla Cannella, saporito e profumato. Una ricetta che e’ semplice da preparare e che lascia il tempo, durante la lievitazione di occuparsi di altre faccende.

Tratta da: Molto Bene del 2 aprile 2014[1]
Tempo preparazione e cottura:  145 min. ca.

Ingredienti Pane alla Cannella per 4 persone:

  • 450 g di farina
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 225 ml di latte
  • 125 g di zucchero 
  • 60 g di burro 
  •  10 g di sale fino 
  • 10 g di cannella

Procedimento ricetta Pane alla Cannella di Benedetta Parodi

  1. Per l’impasto unire alla farina il lievito sbriciolato e il latte, il burro fuso, 60 gr di  zucchero e il sale.
  2. Impastare il tutto, formando un bel panetto morbido ed elastico.
  3. Coprire con un panno e lasciar lievitare per due ore.
  4. Stendere l’impasto con il matterello.
  5. Unire lo zucchero rimasto alla cannella e spargere il composto sull’impasto di pane steso.
  6. Arrotolare ‘impasto di pane e disporlo in una forma da plum cake, rivestita da carta forno. 
  7. Cuocere per 35 minuti a 190°.
  8. Lasciar intiepidire e tagliare a fette.

References

  1. ^ Molto Bene del 2 aprile 2014

Proudly powered by WordPress