Tag: Agrodolce

Peperoni in agrodolce ricetta della nonna

Ricettepercucinare.com


peperoni in agrodolce - Ricettepercucinare.com

I peperoni in agrodolce sono un delizioso piatto della tradizione culinaria italiana, e la ricetta della nonna è spesso considerata la migliore. Questo piatto offre un equilibrio unico di sapori, con la dolcezza degli zuccheri e l’acidità del aceto che si sposano alla perfezione con la croccantezza dei peperoni. Ecco una ricetta tradizionale dei peperoni in agrodolce, proprio come li faceva la nonna.

Ingredienti per i peperoni in agrodolce

– 4 peperoni rossi o gialli
– 1 cipolla rossa
– 1 tazza di aceto di vino rosso
– 1 tazza di zucchero
– 1/2 tazza di olio d’oliva
– Sale e pepe q.b.
– Prezzemolo fresco (per guarnire)

Come si preparano questi peperoni agrodolci della nonna

  • Inizia lavando i peperoni sotto l’acqua corrente e taglia i peperoni a strisce sottili, rimuovendo i semi e i filamenti bianchi.
  • In una grande padella, riscalda l’olio d’oliva a fuoco medio e aggiungi la cipolla tagliata a fette. Rosola la cipolla finché diventa trasparente, ma non bruna.
  • Aggiungi i peperoni tagliati alla padella con la cipolla e soffriggi per alcuni minuti. Aggiungi sale e pepe a piacere.
  • In una pentola a parte, porta a ebollizione l’aceto di vino rosso e lo zucchero. Mescola fino a quando lo zucchero si scioglie completamente.
  • Versa il composto di aceto e zucchero sui peperoni nella padella. Mescola bene e lascia cuocere a fuoco medio per circa 20-30 minuti o finché i peperoni diventano morbidi e la salsa si addensa leggermente.
  • Assicurati che i peperoni siano ben cotti e che la salsa abbia raggiunto una consistenza agrodolce. Puoi aggiustare il livello di acidità o dolcezza aggiungendo più aceto o zucchero a seconda dei tuoi gusti personali.
  • Togli la padella dal fuoco e lascia raffreddare. I peperoni in agrodolce sono meglio quando vengono serviti a temperatura ambiente o freddi dal frigorifero.
  • Prima di servire, guarnisci con un po’ di prezzemolo fresco tritato.

Questi peperoni in agrodolce, preparati secondo la ricetta della nonna, sono un piatto versatile che può essere servito come antipasto, contorno o condimento per carni grigliate. La loro dolcezza e acidità equilibrata li rende un’aggiunta perfetta a qualsiasi tavola, portando con sé il calore e la tradizione della cucina italiana.



Come fare i peperoni in agrodolce perfetti

Ricettepercucinare.com


peperoni in agrodolce - Ricettepercucinare.com

I peperoni in agrodolce sono un contorno decisamente goloso che si presta molto molto bene ad accompagnare carne, pesce, o semplicemente a farcire qualche semplicissima e pur tuttavia irresistibile bruschetta o fetta di pane. Ma come si preparano alla perfezione? E quante varianti ne esistono? Vediamo di rispondere a queste domande.

Che aceto usare per preparare i peperoni in agrodolce?

I peperoni in agrodolce non possono prescindere dall’uso dello zucchero e dell’aceto. Se vi state chiedendo che aceto usare per preparare i peperoni in agrodolce, vi consigliamo di usare l’aceto di mele oppure l’aceto balsamico. Sono due tipologie di aceto differenti che potete provare per ottenere gusti e retrogusti differenti.

Primo step per preparare i peperoni in agrodolce perfetti

Il primo step da mettere in conto se desiderate preparare i peperoni in agrodolce perfetti è quello di sterilizzare opportunamente i vasetti. La sterilizzazione dei vasetti è fondamentale per prevenire la proliferazione di batteri patogeni pericolosi per la salute umana. Per sterilizzare i vasetti potete ricorrere al forno, al microonde, alla classica pentola colma d’acqua in ebollizione. C’è anche chi sterilizza i vasetti in lavastoviglie! Scegliete il metodo che vi pare più opportuno e procedete.

Come preparare i peperoni in agrodolce da conservare

Se volete preparare i peperoni in agrodolce da conservare, mettete a bollire 1 litro di aceto con 125 grammi di zucchero e 50 grammi di sale. Quando lo zucchero è sciolto, aggiungete i peperoni a listarelle non troppo sottili. Fateli cuocere per una ventina di minuti. Quando sono cotti, toglieteli con una schiumarola dalla miscela agrodolce. Lasciate che la miscela agrodolce si raffreddi quindi invasate la miscela e i peperoni.

Se invece volete preparare i peperoni in agrodolce in padella da consumare subito

Se invece volete preparare i peperoni in agrodolce in padella da consumare subito, potete semplicemente soffriggere un po’ d’aglio in padella con dell’olio di oliva, aggiungere i peperoni e cuocerli (non troppo, devono rimanere croccanti). A questo punto aggiungerete sale, zucchero e l’aceto che preferite. Alzerete la fiamma e salterete i peperoni velocemente. Dopodiché gusterete.

 



Ricerche frequenti:

Maialino in Agrodolce e Riso alla Cantonese

Per il salvacena della puntata dedicata al menu cinese, questa sera Benedetta propone una ricetta davvero ambiziosa da cucinare nei canonici 8 minuti prima del tg: il maialino in agrodolce con riso alla cantonese. Un piatto tipico della cucina cinese, preparato con qualche piccola scorciatoia per velocizzarne l’impiattamento.

Puntata I Menu di Benedetta: 27 febbraio 2013 (Menu Cinese[1])
Tempo preparazione e cottura: 25 min. ca.

Ingredienti Maialino in Agrodolce e Riso alla Cantonese per 4 persone:

  • Per il maiale:
  • 1 cipolla
  • olio di semi
  • 1 peperone rosso
  • 500 gr di lonza di maiale
  • 2 fette di ananas 
  • fecola di patate
  • sale
  • 1 cucchiaio e 1\2 di aceto
  • 2 cucchiai e 1\2 di ketchup
  • 1 cucchiaio di salsa worchester
  • 5 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 250 gr di riso basmati
  • sale
  • piselli surgelati qb
  • 1 uovo
  • salsa di soia qb
  • prosciutto cotto qb
  • olio

Procedimento ricetta Maialino in Agrodolce e Riso alla Cantonese di Benedetta Parodi

  1. Mettere a bollire il riso e i piselli in una pentola di acqua.
  2. Nel frattempo preparare un soffritto con cipolla tritata, olio, peperone a dadini e ananas tagliato a pezzetti.
  3. Tagliare la lonza a straccetti e passarli nella fecola di patate (o nella farina) e aggiungerli al soffritto facendo insaporire bene e mescolando di tanto in tanto.
  4. Per la salsa agrodolce unire l’aceto a ketchup, salsa worchester, zucchero e salsa di soia.
  5. Aggiustare la carne di sale e sfumare con la salsa agrodolce poi portare a termine cottura unendo acqua al bisogno.
  6. A parte sbattere leggermente un uovo e friggerlo in una padella unta con un goccio d’olio e salsa di soia, dividendolo a straccettini con la spatola.
  7. Tagliare il prosciutto cotto a dadini e unirlo all’uovo in padella.
  8. Scolare riso e piselli e trasferirli nella padella con uovo e prosciutto, facendo saltare velocemente per insaporire.
  9. Servire il maiale in agrodolce accompagnato dal servito a parte riso alla cantonese.

References

  1. ^ Menu Cinese

Proudly powered by WordPress