Tag: aglio

Ricetta del ragu alla napoletana

ragu alla napoletana - Ricettepercucinare.com


Il ragu alla napoletana è ricco e include diversi tagli di carne: provatelo assieme a noi
ragu alla napoletana - Ricettepercucinare.com

Ricetta del ragu alla napoletana: di che si tratta? Come si prepara? Ebbene, il ragu alla napoletana appartiene alla vasta gamma di ragu che la cucina italiana propone, da nord a sud. Vi raccontiamo subito come si fa questa ricetta tradizionale della cultura gastronomica partenopea. Non esitate ad inviarci la vostra foto del ragu alla napoletana da aggiungere a questo breve articolo! 

Una ricetta tradizionale dalle cotture lunghe

La ricetta del ragu alla napoletana è una ricetta tradizionale e come spesso accade nelle ricette della tradizione le cotture sono particolarmente lunghe. Mettete in conto dunque una mezz’ora di preparazione, ma ben 4 ore di cottura a fiamma minima. Per questo motivo spesso questo genere di ricette si preparano maggiormente nei giorni festivi. Ma mettiamoci all’opera.

Ragu alla napoletana, ingredienti

Come si prepara il ragu alla napoletana

  • tritare la cipolla a dadolata piccola e fatela appassire in una pentola abbastanza capiente nella quale avrete messo un generoso “giro” di olio extravergine di oliva
  • preparate gli involtini di scamone farcendo ciascuna fettina (che dev’essere ben sottile) con prezzemolo, pecorino, parmigiano e aglio e poi fissandole con un po’ di spago da cucina
  • aggiungete gli involtini sulla cipolla e poi anche tutto il resto della carne
  • a questo punto fate rosolare per bene la carne rigirandola da tutti i lati con l’aiuto di una pinza da cucina
  • sfumate poi con il vino rosso
  • quando la parte alcolica del vino è evaporata, è il momento di aggiungere il pomodoro
  • aggiungete dunque il concentrato diluito in poca acqua e tutta la passata
  • regolate di sale e coprite parzialmente
  • lasciate sobbollire per 4 ore abbondanti
  • servite con dei rigatoni ed una spolverata di pecorino e parmigiano, oppure con il vostro formato di pasta preferito!

Et voilà il ragu alla napoletana è pronto, ci è voluto del tempo ma sicuramente il risultato sarà perfetto e gradito a tutti!



Ricetta Tortiglie napoletane con gorgonzola, funghi, rucola e noci

Pubblicata 28/07/2012 Scritto da
Benedetta in Primi a base di funghi e verdura,Primi Vari[1][2]

Oggi vi propongo un ricetta semplice e veloce che, a dispetto della numerosità degli ingredienti, è anche leggera e molto saporita! L’importante è scegliere degli ingredienti di qualità e anche la ricetta più semplice sarà un gran successo!

Ingredienti per 2 persone:

– 200 gr di tortiglie napoletane (formato speciale pasta Vietri)
– 200 gr di misto funghi con porcini (anche surgelato)
– 100 gr di gorgonzola (ottimo il Bontàzola Mauri[3])
– rucola secondo gradimento
– 1 spicchio d’aglio
– qualche gheriglio di noce
– olio extravergine di oliva
– sale

Preparazione:

Una debita premessa: adoro i formati di pasta speciale… e queste tortiglie napoletane sono strepitose, con ogni tipo di sugo!

Mettete a soffriggere l’aglio tritato in padella con poco olio

Quando l’aglio è soffritto delicatamente aggiungere i funghi

Mentre fate cuocere i funghi coperti prendete il gorgonzola

Nel frattempo pesate la pasta e mettetela a cuocere in abbondante acqua salata… se non avete i fusilloni vanno bene anche dei fusilli normali, la pasta attorcigliata lega particolarmente con questo condimento

Quando i funghi sono morbidi, aggiungete il gorgonzola in padella con i funghi

Aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta e fate sciogliere il gorgonzola; regolate di sale se necessario (il gorgonzola è già saporito)

Scolate la pasta al dente, saltatela in padella con il condimento di funghi e gorgonzola

Aggiungete la rucola secondo gradimento

Mescolate per farla appassire

Impiattate aggiungendo qualche gheriglio di noce a pezzetti

Buon appetito!

Noi abbiamo gradito… e pulito bene il piatto!

Ricetta scritta da Benedetta
Inserita nelle categorie
Tag: bontà zola, Bontàzola, funghi, fusilloni giganti, gorgonzola mauri, Mauri, noci, pasta vietri, ricette di cucina con foto, rucola, tortiglie napoletane

 Stampa questo post[4]

Ricetta in Pdf con foto[5]

References

  1. ^ Visualizza tutti gli articoli in Primi a base di funghi e verdura (www.imenùdibenedetta.com)
  2. ^ Visualizza tutti gli articoli in Primi Vari (www.imenùdibenedetta.com)
  3. ^ Bontàzola Mauri (www.mauri.it)
  4. ^ Stampa questo post (www.imenùdibenedetta.com)
  5. ^ ricetta in pdf con foto (www.imenùdibenedetta.com)

Gli spaghetti con peperoncini rotondi,salsa di capperi ed olive schiacciate alla siciliana

 

Dopo aver preparato tanti peperoncini ripieni per l’inverno,con gli ultimi che mi sono rimasti ho pensato di farci due spaghetti…….ed ho fatto bene!!!

 

 

 

Ingredienti:

320 g di spaghetti Rummo

dodici peperoncini rotondi

tre cucchiaini di salsa di capperi Bonomo e Giglio

dieci olive verdi schiacciate alla siciliana Ficacci

due spicchi d’aglio rosso di Nubia

olio extravergine d’oliva

un pugnetto di pistacchi

poco parmigiano grattugiato

 

In una padella mettere a rosolare gli spicchi d’aglio in olio.

Aggiungere i peperoncini rotondi, precedentemente svuotati e senza semi, tagliati a bastoncino.

Dopo un poco unire i tre cucchiaini di salsa di capperi e le olive schiacciate.

Finire di cuocere aggiungendo un goccino di acqua e regolando di sale.

Cuocere gli spaghetti,mantecarli in padella e servirli con del pistacchio tritato e poco parmigiano grattugiato.

 

 

Ho accompagnato questo piatto con un bicchiere di  “ Burlesque rosè “  Racemi

 

Proudly powered by WordPress