Conchiglie ai Ceci

Per il salva cena di questa sera Benedetta ci propone una pasta con sugo di pancetta, porri e ceci: un piatto completo con legumi, carne, pasta e pomodoro da accompagnare con un antipastino di verdure crude e hummus.

Puntata I Menu di Benedetta: 12 febbraio 2013 (Menu Al Posto Di…[1])
Tempo preparazione e cottura: 15 min. ca.

Ingredienti Conchiglie ai Ceci per 4 persone:

  • 250 gr di conchiglie
  • 1 lattina di ceci 
  • 100 gr di pancetta a dadini
  • 1 cucchiaino di curry 
  • pomodorini qb 
  • 1 cipolla o 1 porro
  • prezzemolo
  • olio 
  • sale
  • ceci qb
  • 1 limone
  • prezzemolo
  • 1 spicchio di aglio
  • curry qb
  • verdure crude miste qb

Procedimento ricetta Conchiglie ai Ceci di Benedetta Parodi

  1. Mettere a lessare la pasta in acqua bollente.
  2. Tostare il curry in padella, poi aggiungere un goccio d’olio e unire a rosolare la pancetta a dadini con il porro tritato grossolanamente.
  3. Dopo un paio di minuti aggiungere i pomodorini tagliati a pezzetti, aggiustare di sale e unire anche i ceci.
  4. Scolare la pasta e saltarla velocemente in padella nel sugo e completare con prezzemolo tritato.
  5. Per l’hummus tritare col mixer ad immersione i ceci con il succo di un limone, olio e aglio tritato, poi aggiustare di sale e frullare nuovamente. Se necessario aggiungere un goccio di acqua di cottura della pasta per rendere più fluida la crema.
  6. Servire questa salsa per accompagnare un antipasto di verdure crude

References

  1. ^ Menu Al Posto Di…

Castagnole-



Ingredienti:
1 kg di farina “00”
160 g di olio di semi di girasole o di burro
250 g. di zucchero semolato Italia zuccheri
10 uova medie
2 bustine di vanillina
2 bustine di lievito per dolci
2 arance, la scorza grattugiata
2 litri di olio di semi  per friggere
Zucchero semolato per 
completare
Procedimento:
Fate sciogliere il burro al microonde, per 30 secondi a
massima potenza. Mettetelo nella  ciotola
della planetaria e solamente quando sarà tiepido, inserite gli altri
ingredienti. Avviatela  fino ad ottenere un
composto morbido e omogeneo, circa 10 minuti. Dall’impasto, staccate dei pezzetti
 della dimensione di una nocciola e date
la forma tonda alla castagnola, come fareste per le polpette.  Appoggiatele in un vassoio ricoperto di carta
forno, evitando di farle toccare tra loro.  
Procedete così fino alla fine dell’impasto.  In una padella a bordo alto, scaldate l’olio
e  friggetene  poche per volta. Quando si saranno gonfiate ed
avranno acquistato un colore dorato,  toglietele dall’olio e mettetele su carta da
cucina, in modo che si asciughino bene.  Ancora
calde, fatele rotolare nello zucchero semolato.
Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 1 ora
Difficoltà: media
Due parole..

Come per le frappe, a metà cottura mi sono fermata e ho
cambiato l’olio. Tutte, a mio avviso, sono troppe per  essere fritte  nello stesso olio. Tende a formarsi una
schiuma, che se fuoriesce dal tegame,  sarà un caos tremendo.. ho preferito non
rischiare.
Questo impasto è simile a quello per i biscotti, appena un’po più morbido. Nel caso, aiutatevi a fare le castagnole, con un pizzico di farina sulle mani.
Ok, fino al prossimo carnevale non friggerò più! J  

Applicazione per smartphone – "La cucina di nonna papera"









Sono disponibili per il blog le applicazioni per Smartphone, per avere sempre sott’occhio, le ricette della Cucina di Nonna Papera.
Grazie a queste, avrete sempre i post aggiornati, grazie ai feed RSS del blog.


Trovate quella per Android, a questo link:

 clic sull’immagine

…..e quella per Iphone, su ITunes a questo indirizzo:


 clic sull’immagine

L’App per Iphone, è stata fatta dall’amico sviluppatore, Mattia Cantalù.

 Vi chiedo cortesemente, di lasciare un commento positivo,



sull’Apple Store, se vi piace l’applicazione, in modo che possa continuare nel migliore dei modi il suo lavoro.



Per qualsiasi informazione, o richiesta, potete contattarlo direttamente a questo indirizzo email: mattiacantalu@me.com



Proudly powered by WordPress