Categoria: Ricette

Brasato con la Polenta

Per combattere i rigori dell’inverno Benedetta in compagnia di Katia Follesa ci consiglia una ricetta tipica piemontese, il Brasato al Barolo con la Polenta. Un secondo piatto delizioso e sostanzioso, vero antidoto contro il freddo.

Puntata I Menu di Benedetta: 25 gennaio 2013 (Menu da Brivido[1])
Tempo preparazione e cottura: 200 min. ca.

Ingredienti Brasato con la Polenta per 4 persone:

  • 1 bottiglia di vino rosso (barolo)
  • verdure a pezzi (carote, sedano, cipolle)
  • 1 kg di cappello del prete
  • burro
  • olio
  • 1 foglia di alloro
  • salvia
  • 1 rametto di rosmarino
  • chiodi di garofano
  • sale
  • polenta istantanea
  • acqua

Procedimento ricetta Brasato con la Polenta di Benedetta Parodi

  1. Marinare la carne nel vino con le verdure tagliate a pezzetti per almeno una notte.
  2. Sgocciolare la carne e rosolarla nel tegame con olio e burro su tutti i lati.
  3. Quando la carne è ben rosolata aggiungere anche le verdure sgocciolate con chiodi di garofano, alloro, salvia spezzettata, rosmarino e una presa di sale.
  4. Aggiungere poi il vino della marinatura e lasciare andare a fuoco dolcissimo per almeno due ore e mezza.
  5. Per la polenta bollire una pentola d’acqua, poi aggiungere la polenta istantanea a pioggia, mescolando col cucchiaio di legno finché non rapprende.
  6. Servire il brasato tagliato a fette irrorato con il sugo di cottura e accompagnato dalla polenta.

References

  1. ^ Menu da Brivido

Torta ai Marrons Glaces con Crumble

Una torta piccola e alta, soffice e molto semplice con sopra il crumble per renderla leggermente croccante e che si può arricchire con ingredienti a piacere. In questo caso Benedetta usa i marron glaces, dimezzando lo zucchero nell’impasto e riutilizzando cosi eventuali rimanenze dei cesti natalizi.

Puntata I Menu di Benedetta: 25 gennaio 2013 (Menu da Brivido[1])
Tempo preparazione e cottura: 40 min ca.

Ingredienti Torta ai Marrons Glaces con Crumble:

  • 70 gr di burro
  • 50 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 230 gr di farina
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • latte qb
  • 150 gr di marron glaces
  • 30 gr di burro
  • 50 gr di zucchero
  • 50 gr di farina
  • 1 pizzico di sale

Procedimento ricetta Torta ai Marrons Glaces con Crumble di Benedetta Parodi

  1. Lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero, poi aggiungere le uova e montare leggermente con la frusta.
  2. Unire anche la farina con il lievito e un pizzico di sale e amalgamare bene, allungando con un po’ di latte (poco meno di un bicchiere) finchè l’impasto non raggiunge una consistenza leggermente cremosa.
  3. Aggiungere i marron glaces tagliati a pezzettini, mescolare e versare tutto in una tortiera stretta e alta imburrata e infarinata.
  4. Per il cruble lavorare il burro freddo con zucchero e farina con un pizzico di sale, ottenendo un composto sbricioloso.
  5. Stendere questo crumble sopra all’impasto della torta e infornare il tutto a 180 gradi per circa 30 minuti

References

  1. ^ Menu da Brivido

Pane con crema di zucchine-

Ingredienti:
600 g di farina
300 g di acqua tiepida
190 g di crema di zucchine Azienda agricola tre case
20 g di olio extravergine di oliva biologico Intorre
1 bustina di lievito di birra granulare
sale qb

Per la superficie:

1 tuorlo d’uovo
1 cucchiaio di latte

Procedimento:
Impastate la farina con l’acqua tiepida e il lievito, aggiungete la crema di zucchine e l’olio, lavorate per 5 minuti l’impasto, io ho utilizzato la planetaria a mano lavorate la pasta qualche minuto in più, inserite il sale e portate a termine l’impasto, fino a renderlo liscio e compatto. Mettete l’impasto su di una teglia rivestita di carta forno e fate lievitare per 40 minuti circa.
Quando l’impasto sarà raddoppiato, con l’aiuto di un pennello, passate l’uovo sbattuto con il latte su tutta la superficie, infornate a 180 gradi per 45 minuti.

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di lievitazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Difficoltà: bassa

Provate con un filo di olio extravergine di oliva 

Due parole..

Ho sperimentato, aggiungendo questa crema di zucchine all’impasto. Ho ottenuto un pane estremamente morbido e dal sapore delicato. Vi mostro la foto, anche se non rende giustizia.. 
di come sprofonda il dito nel pane

Proudly powered by WordPress